Programma delle Attività formative del dottorato SLLC 2022
Salvo diversa comunicazione, le attività si svolgeranno nelle date indicate nella fascia oraria 15.00 - 18.00 presso l’aula Dottorato, Palazzo di Santa Maria Porta Coeli, Via Duomo, 219, Primo piano (1.17-1.18).
I dottorandi che volessero seguire singole attività formative offerte dagli altri corsi di dottorato dell’Ateneo (Studi internazionali; Asia, Africa e Mediterraneo), possono, una volta acquisito il parere favorevole del proprio tutor, utilizzare il consueto Attestato di partecipazione, firmato dal relatore dell’attività, per documentare l’avvenuta frequenza.
Presentazioni delle ricerche dottorali
Emma Pasquali, Ludovica Campione, 28 gennaio (docente resp. Ciocca)
Seminari metodologico-disciplinari
Alberto Manco
Su alcuni snodi della psicomeccanica del linguaggio, 4 febbraio
Seminari metodologico-disciplinari
Salvatore Luongo
Incrocio di culture nella narrativa breve medievale romanza, 11 febbraio
Eventi con esperti esterni
Prof. Riccardo Capoferro (Sapienza, Roma) (docente resp. Ciocca)
Dal novel al graphic novel, 25 febbraio
Seminari metodologico-disciplinari
C. Maria Laudando
La traduzione letteraria tra narrazione e performance, 3 marzo
Eventi con esperti esterni
Giuliana Garzone (IULM, Milano) (docenti responsabili Fruttaldo, Mongibello)
Rethinking translation: prospettive linguistiche e traduttologiche, 9 marzo
Presentazioni delle ricerche dottorali
Francesco Cicero, Gennaro Nolano, 11 marzo (docente resp. Ciocca)
Moduli di specializzazione interdisciplinari
Modulo Teatro
I parte
Lorenzo Mango
Per un uso delle categoria interpretative, il caso del post-drammatico, 4 marzo
Claudio Vicentini
Per una storia della recitazione, 17 marzo (docente responsabile Mango/Sommaiolo)
Salvatore Margiotta
La questione delle fonti nello studio del Contemporaneo, 18 marzo
Attività di perfezionamento linguistico e informatico
Antonio Fruttaldo e Giuseppina Scotto Di Carlo
Introduction to Academic Writing in English: Main Genres and Practice, 24 e 25 marzo (docente responsabile Fruttaldo)
Attività di perfezionamento linguistico e informatico
Giuseppe De Riso
Cloud computing: applicazioni e strumenti di ricerca, 31 marzo
Seminari metodologico-disciplinari
Paolo Sommaiolo
Teatro e mondo onirico: i meccanismi della rappresentazione del sogno nella scrittura drammaturgica e nella resa scenica, 1 aprile
Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale
Elda Morlicchio, Angelo D'Agostino e Marco Ferraro
Introduzione ai programmi APRE e Horizon, 8 aprile
Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale
Fabiana Sciarelli
La valorizzazione della ricerca attraverso la progettazione di spin off di ateneo, 13 aprile
Presentazioni delle ricerche dottorali
Michele Cosentino, Elisabetta Limone, Rossella Menna, 22 aprile (docente resp. Ciocca)
Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale
Johanna Monti
La terza missione, 28 aprile
Moduli di specializzazione interdisciplinari
Modulo Letteratura e Psicanalisi
Augusto Guarino
Letteratura e psicoanalisi, 5 maggio
Giovanni Rotiroti
Genealogie del fantasma d’amore nella cultura occidentale. Dalla psicologia aristotelica a Jacques Lacan e oltre, 6 maggio
Eventi
Giampiero Moretti
Contro l'uso eccessivo dei generi letterari
Edoardo Albinati
Generi letterari e autorialità della scrittura
13 maggio
Seminari metodologico-disciplinari
Federico Corradi
Geografie letterarie: letteratura e spazio, 19 maggio
Workshop professionalizzanti
Margherita De Blasi (docente resp. Vecce)
Digital Text Encoding (come si fa un'edizione critica digitale), 20 maggio
Seminari metodologico-disciplinari
Anna De Meo
Lingue e salute psico-fisica: soggetti vulnerabili e repertorio plurilingue, 26 maggio
Presentazioni delle ricerche dottorali
Fabiana Cecamore, Giordano Dal Poz, 27 maggio (docente resp. Ciocca)
Attività di perfezionamento linguistico e informatico
Johanna Monti
AILC Lectures on Computational Linguistics 2022, 8-10 giugno
Workshop professionalizzanti
Rosa Piro e Daniele D’Aguanno
La scrittura accademica in italiano, 16 settembre
Eventi con esperti esterni
Luca Marcozzi (Università di Roma Tre) (docente resp. Vecce)
Reti epistolari e testualità digitale: Petrarca come case study, 23 settembre
Seminari metodologico-disciplinari
M. Cristina Lombardi
Metafore e paesaggio nella poesia nordica contemporanea: Tomas Tranströmer, Lars Gustafsson, Eva Ström, 29 settembre
Moduli di specializzazione interdisciplinari
Modulo Teatro
II parte
Paolo Sommaiolo
Identità, dinamiche spettacolari e risorse innovative del teatro dialettale napoletano tra Otto e Novecento, 6 ottobre
Elisabeth Galvan
La drammaturgia tedesca del dopoguerra: Peter Weiss, Rolf Hochhuth, Max Frisch, Friedrich Dürrenmatt, 7 ottobre
Franco Paris
Le radici europee del teatro fiammingo, 13 ottobre
Vincenzo Bavaro
Un'introduzione alla drammaturgia afroamericana, 14 ottobre
Seminari metodologico-disciplinari
Franco Paris
La letteratura e le arti figurative, 20 ottobre
Eventi con esperti esterni
Paolo Rosso (Università Politecnica di Valencia, Spagna) (docente resp. Monti)
Detecting Harmful Information: Hate Speech, Fake News and Conspiracy Theories, 27 ottobre 2022
Modulo Teoria e metodologia della critica in area anglofona e germanica
Valentina Di Rosa
Weltliteratur / World Literature: Attualità e trasformazione di un paradigma degli studi comparati, 18 ottobre
Sergio Corrado
Kulturwissenschaft. Gli studi culturali in area tedesca, 21 ottobre
Katherine E. Russo
Il costruzionismo sociale e le radici della linguistica critica, 4 novembre
Giuseppe De Riso
I tempi della rappresentazione: reale e virtuale secondo gli strumenti critici della teoria dell’affetto, 11 novembre
C. Maria Laudando
Reader-response criticism e performance studies, 18 novembre
Bianca del Villano
Pragmatics and Stylistics, 25 novembre
Vincenzo Bavaro
Beyond Identity Politics", femminismo, masculinity studies e queer theory, 2 dicembre
Rossella Ciocca
Ecocriticism/ecofeminism, 9 dicembre
Seminari metodologico-disciplinari
Vincenzo Arsillo
Il personaggio senza nome: appunti per una tipologia novecentesco (data da definire)