CALENDARIO ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO SLLC 2023
Laddove non diversamente indicato, la sede sarà l’aula del dottorato (I piano, Palazzo Santa Maria Porta Coeli) , ore 15.00-18.00
20 gennaio
Teoria e metodologia della critica in area anglofona e germanica (continuazione dal calendario 2022)
Silvia Palermo
Il Linguistic Landscape come metodologia e come campo di ricerca
27-1/3-2/10-2
Presentazioni delle ricerche dottorali
27 gennaio
Annalisa Di Santo (XXXV) / Maddalena Carfora (XXXVI)
3 febbraio
Frianne Zevenbergen / Silvia Inserra (XXXVI)
10 febbraio
Federica Conzo / Rosa Bove (XXXVI)
17 Febbraio
Teoria e metodologia della critica in area anglofona e germanica (continuazione dal calendario 2022)
Bianca Del Villano
Pragmatics and Stylistics
22 febbraio ( alle 12.30)
Teoria e metodologia della critica in area anglofona e germanica (continuazione dal calendario 2022)
C. Maria Laudando
Reader-response criticism and performance studies
3 marzo
Presentazioni delle ricerche dottorali
Lellida Marinelli / Domenico Chirico (XXXVI)
10 marzo
Seminari metodologico-disciplinari
Salvatore Luongo
Dai Miracula ai Milagros: procedimenti di rielaborazione delle fonti nella collezione di Gonzalo de Berceo
15 marzo (sede da specificare)
EVENTI con esperti esterni
Elena Tolstaya e Michail Vajskopf (The Hebrew University of Jerusalem)
La letteratura russo-sovietica degli anni Venti (in lingua inglese)
Docente responsabile Guido Carpi (con Michela Venditti)
17 marzo
Seminari metodologico-disciplinari
Germana Volpe
"La letteratura fantastica: definizioni, concetti, testi"
21, 28 marzo 4 aprile
Attività di perfezionamento linguistico e informatico
Misuraca Michelangelo (Università della Calabria)
Simonacci Violetta (Federico II - Dipartimento di Sociologia)
Spano Maria (Federico II - Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche)
Introduzione alla linguistica computazionale: metodi statistici e software per l’analisi dei corpora
Docente responsabile Michele Gallo
22 marzo ore 10.30 (Sala Conferenze Rettorato)
EVENTI con esperti esterni
Franco Perrelli Prof. Ord. Storia del Teatro Università di Bari
Maria Cristina Lombardi Prof. Ord. Univ. di Napoli ‘L’Orientale’
Annachiara Senatore regista Associazione teatrale Hangar’O Napoli
Cinzia Cordella Attrice Mabel Production Roma/Napoli
August Strindberg e Ingmar Bergman tra maschile e femminile. La possibilità della donna nell’uomo e viceversa.
Docente responsabile Maria Cristina Lombardi
6 aprile
EVENTI con esperti esterni
Camilla Cederna (Università di Lille)
L’attività letteraria della scrittrice Elisa Chimenti
Docente responsabile Laura Cannavacciuolo
14 aprile
Seminari metodologico-disciplinari
Lorenzo Mango
Teatro e rivoluzione: uno strumento per comprendere il Novecento
20 aprile (sede da specificare)
Attività di perfezionamento linguistico e informatico
Giuseppe De Riso
Cloud computing e intelligenza artificiale: applicazioni e strumenti di ricerca
21 aprile
Attività di perfezionamento linguistico e informatico
Johanna Monti
ChatGPT e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale nell’analisi dei testi: opportunità e sfide
27 aprile
Seminari metodologico-disciplinari
Franco Paris
Fiamminghi, indonesiani, olandesi, surinamesi: le numerose voci della letteratura (post)coloniale in nederlandese
5 maggio
Presentazioni delle ricerche dottorali
Verena Schmeiser (XXXVI) / Ezzazia Souilmi (XXXV)
12 maggio
EVENTI con esperti esterni
Emanuele Trevi, scrittore e critico
Docente responsabile Giampiero Moretti
19 maggio
Seminari metodologico-disciplinari
Guido Carpi
Come scrivere la storia di una letteratura nazionale. Problemi di metodo, di periodizzazione e di canone
26 maggio
Seminari metodologico-disciplinari
C. Maria Laudando
Intertestualità, iconotestualità, ipermedialità
31 maggio
Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale
Johanna Monti
La terza missione
5-6-7 giugno
Modulo di specializzazione interdisciplinare
Il contatto linguistico
5 giugno ore 13-15; ore 15.30-17.30
Alberto Manco, Rosa Piro
6 giugno: ore 9.30-11.30; ore 12-14; ore 15.30-17.30
Elda Morlicchio, Marina di Filippo, Jana Altmanova
7 giugno: ore 9.30-11.30 e 12-14
Anna De Meo, Johanna Monti
(Entro il 17 giugno, i partecipanti al modulo dovranno consegnare una breve riflessione sul percorso formativo. Mercoledì 5 luglio, ore 14-16, si terrà un incontro conclusivo del modulo, con una discussione sui contenuti delle relazioni)
8 -9 giugno
Workshop professionalizzanti
8 giugno
Roberto Mondola
La curatela di un volume collettivo
9 giugno
Rosa Piro (con C. Tarallo)
L’italiano accademico
15 giugno
Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale
Fabiana Sciarelli
Spin Off come strumento di valorizzazione della ricerca universitaria
15 settembre
Seminari metodologico-disciplinari
Giuseppe De Riso
Transmedia storytelling: etica ed ermeneutica delle contaminazioni narrative
22 settembre
Seminari metodologico-disciplinari
Vincenzo Bavaro
Beyond Identity Politics: femminismo, masculinity studies e queer theory
27 settembre ore 15.30
Seminari metodologico-disciplinari
Maria Cristina Lombardi
'Distopie nella letteratura nordica'
29 settembre
EVENTI con esperti esterni
Katrin Siebel, Fonti lessicografiche online (docente responsabile E. Morlicchio)
4-5 ottobre
Moduli di Specializzazione interdisciplinare
Letteratura e psicanalisi
4 ottobre mattina
Augusto Guarino, Letteratura e psicoanalisi: piacere e dolore nel comunicare
4 ottobre pomeriggio
Federico Corradi, L’inconscio prima dell’inconscio: Freud e i moralisti francesi
5 ottobre mattina
Anna Maria Pedullà, Note intorno a Sull'amore. Jacques Lacan e il ‘Simposio’ di Platone
5 ottobre pomeriggio (14.30-16.00)
Giovanni Rotiroti, “La poesia è una stretta di mano”. Scenari dell’amicizia tra psicanalisi e poesia. Intorno a Paul Celan
5 ottobre pomeriggio (16-17.30
Irma Carannante, Il perturbante nella prospettiva ideologica di un esule: ‘Un secol de ceață’ di Matei Vișniec
12-13 ottobre
Attività di perfezionamento linguistico e informatico
L'inglese accademico e i suoi generi: teoria e pratica
12 ottobre mattina Giuseppina Scotto Di Carlo
12 ottobre pomeriggio Francesco Nacchia
13 ottobre mattina Marina Niceforo
13 ottobre pomeriggio Giuliana Regnoli
20 ottobre
Seminari metodologico-disciplinari
Paolo Sommaiolo
Dopo Eduardo. Ripensare i modelli della tradizione teatrale napoletana: alcuni esempi dalla seconda metà del '900 ad oggi
27 ottobre
Seminari metodologico-disciplinari
Giuseppe Balirano
Approccio semantico e pragmatico allo humour verbale
10 novembre
Seminari metodologico-disciplinari
Valentina Di Rosa
"Traducibilità/ Intraducibilità: Stazioni di un dibattito teorico a cavallo fra XX e XXI secolo"
17 novembre
Workshop professionalizzanti
Federico Corradi
Come si fa una recensione
24 novembre
Seminari metodologico-disciplinari
Elisabeth Galvan
Psicologia delle masse nelle sue declinazioni psicoanalitiche, filosofiche e estetiche
1 Dicembre
Seminari metodologico-disciplinari
Vincenzo Bavaro
Space that Matters: note sulla spazialità negli studi letterari e culturali
13-14-15 dicembre Palazzo Du Mesnil
Winter school (docenti responsabili Rossella Ciocca, Katherine Russo)
‘Environmental Humanities’: teoria, critica, metodologia. Approcci letterari, linguistici e culturali