Centro di Studi Ebraici
PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
mercoledì 14 gennaio 2015
Inaugurazione della mostra bibliografica, iconografica e documentaria
LA COMUNITA’ EBRAICA DI NAPOLI, 1864/2014: 150 ANNI DI STORIA
a cura di Giancarlo Lacerenza
Archivio di Stato di Napoli
Ingresso gratuito - La mostra resterà aperta fino al 26 marzo 2015 ogni lunedì e giovedì, 9.30-11.30
mercoledì 28 gennaio 2015
Presentazione del romanzo di Miki Bencnaan IL GRANDE CIRCO DELLE IDEE - Edizioni Giuntina
a cura di Raffaele Esposito e con un intervento di Massimo Iovane
sarà presente l’autrice
Libreria Ubik, Napoli, ore 11
lunedì 9 marzo 2015
lezione conclusiva del seminario "Archeologia ed epigrafia ebraica in Italia meridionale"
Jessica Dello Russo
SICUT MOS EST IUDAEIS SEPELIRE: CATACOMBE E SEPOLTURE DEGLI EBREI DI ROMA NELLA TARDA ANTICHITÀ
Palazzo du Mesnil, Sala Bianca ore 10.30
giovedì 26 marzo 2015
Presentazione del film IDA di Pawe? Pawlikowski
con Andrea De Carlo e Dorota Hartman
Palazzo Mediterraneo, aula 2.2 ore 10.30
giovedì 23 aprile 2015
Presentazione degli Atti del Convegno GLI EBREI A FONDI E NEL SUO TERRITORIO - edizioni Centro di Studi Ebraici
con Gaetano Carnevale, Pier Luigi de Rossi, Giancarlo Lacerenza, Giovanni Pesiri
Fondi, Auditorium, ore 11
lunedì 19 ottobre 2015
In occasione della XXIX edizione di FUTURO REMOTO (16-19 ottobre 2015)
LE FRONTIERE: LA CITTÀ DEGLI EBREI
Percorso tematico a cura di Giancarlo Lacerenza e Diana Joyce de Falco
Napoli, Porta S. Gennaro, ore 9
19 novembre 2015 - 21 gennaio 2016
LA BIBBIA E LE SUE TRADUZIONI - I SEMINARIO: LE VERSIONI ANTICHE
a cura di Dorota Hartman
Cliccare sulle immagini per visualizzare il programma completo.
La partecipazione a lezioni, conferenze, convegni e seminari è aperta a tutti gli interessati ma è necessario prenotarsi, quando richiesto, mandando una e-mail a cse@unior.it.
Gli studenti dell’Orientale possono ottenere CFU (crediti formativi universitari) partecipando a tutte le attività del Centro. Prima di iscriversi è consigliabile verificare nell’apposita area del Polo Didattico (qui) se le attività del CSE risultano accreditate nel proprio corso di laurea. Si noti che il rapporto fra le ore di attività effettuate e il numero dei CFU erogati – non stabilito dal CSE, che si limita a fornire le attività didattiche, effettuare la verifica (in forma orale, se non specificato altrimenti) e dare gli attestati di partecipazione – può variare nei diversi corsi di laurea.
Verificare in questa pagina possibili variazioni di orari, luoghi o date.
La programmazione delle passate annualità è consultabile in Archivio.
Locandine e schede in PDF:
- Ida
- Bibbia e traduzioni
- Ebrei a Fondi
- Catacombe ebraiche di Roma
- Il grande circo delle idee
- 150 anni Comunità Ebraica di Napoli