Centro di Studi Ebraici
GIORNO DELLA MEMORIA
mercoledì 27 gennaio 2016, ore 9.30
Proiezione del film di Agnieszka Holland W CIEMNO?CI / IN DARKNESS in lingua originale con sottotitoli in italiano
introduzioni di Andrea De Carlo e Dorota Hartman
Palazzo Mediterraneo, Aula 2.5
giovedì 4 febbraio 2016, ore 17
In collaborazione con l’Associazione Livia Dumontet Onlus
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI YIGAL LEYKIN "UNA VITA QUALUNQUE"
Edizioni La Giuntina
Interventi di Annamaria Palmieri, Raffaele Esposito, Nico Pirozzi, Dario Colicchio, Yigal Leykin
Piazza Municipio, Palazzo San Giacomo, Sala della Giunta
giovedì 3 marzo 2016, ore 11
Presentazione del volume-catalogo della mostra LA COMUNITÀ EBRAICA DI NAPOLI, 1863/2014: CENTOCINQUANT’ANNI DI STORIA, a cura di Giancarlo Lacerenza, Giannini Editore
Sala Rari, Biblioteca Nazionale di Napoli
10 marzo - 19 maggio 2016, ore 10.30
GIUDEO-LINGUE: CHI PARLA, QUANDO, DOVE E CON CHI? LO STATO DELL’ARTE. SEMINARIO
a cura di Maddalena Colasuonno
Palazzo Mediterraneo, aula 2.5
venerdì 6 maggio 2016, ore 15
MODERNITÀ E SEGREGAZIONE TRA FINANZA E GOVERNO POLITICO
Seminario con Giacomo Todeschini per la pubblicazione del volume La Banca e il ghetto: una storia italiana (Laterza 2016)*
a cura di Vittoria Fiorelli
Università Suor Orsola Benincasa
*(evento organizzato dal CISMEC - Centro Interdisciplinare di Studi Margini e Confini, in collaborazione con il CeRC - Centre for Governmentality and Disability Studies, Centro di Studi Ebraici, CNR - Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo)
venerdì 11 novembre 2016, ore 16.30
PROIEZIONE IN LINGUA ORIGINALE DEL FILM "DYBUK" DI MICHA? WASZI?SKI (1936)
In yiddish con sottotitoli in inglese
A cura di Dorota Hartman e Giancarlo Lacerenza
Palazzo Corigliano, Aula Antica Scuderia
giovedì 24 novembre 2016, ore 17
PROGETTO WAJDA 1
IL TACCUINO "DYBUK" DI ANDRZEJ WAJDA
Presentazione dell’edizione anastatica a cura di Sarah Kaminski, Silvia Parlagreco e Giulia Randone
con Andrea De Carlo, Raffaele Esposito, Giancarlo Lacerenza, Sarah Kaminski, Silvia Parlagreco
e presentazione del seminario "Andrzej Wajda: il cinema, gli ebrei, la Polonia"
Palazzo du Mesnil
24 novembre 2016 - 10 marzo 2017
PROGETTO WAJDA 2
ANDRZEJ WAJDA: IL CINEMA, GLI EBREI, LA POLONIA
rassegna cinematografica a cura di Andrea De Carlo, Dorota Hartman, Giancarlo Lacerenza
Palazzo Corigliano, Aula Antica Scuderia
Cliccare sulle immagini per visualizzare il programma completo.
La partecipazione a lezioni, conferenze, convegni e seminari è aperta a tutti ma è necessario prenotarsi, quando richiesto, mandando una e-mail a cse@unior.it.
Gli studenti dell’Orientale possono ottenere CFU (crediti formativi universitari) partecipando a tutte le attività del Centro. Prima di iscriversi è consigliabile verificare nell’apposita area del Polo Didattico (qui) se le attività sono state accreditate nel proprio corso di laurea. Si noti che il rapporto fra le ore di attività effettuate e il numero dei CFU erogati – non stabilito dal CSE, che si limita a fornire le attività didattiche, effettuare la verifica (in forma orale, se non specificato altrimenti) e dare gli attestati di partecipazione – può variare nei diversi corsi di laurea.
Verificare in questa pagina possibili modifiche di orari, luoghi o date.
La programmazione delle passate annualità è consultabile in Archivio.
Locandine e schede in PDF:
- Wajda - Pokolenie
- Cinema Wajda
- In darkness 2
- In darkness 1
- Dybuk film
- Taccuino Wajda Dybuk
- Todeschini
- Giudeo-lingue
- Una vita qualunque