Obiettivi del Centro:
-
organizzare seminari e conferenze da tenersi presso le Università aderenti al Centro, con lo scopo di favorire la collaborazione scientifica e lo scambio di esperienze e conoscenze fra giovani studiosi italiani e stranieri;
-
elaborare progetti finalizzati anche alla partecipazione a bandi di finanziamento nazionali ed europei;
-
realizzare volumi monografici e collettanei sugli argomenti proposti dal Centro;
-
organizzare presentazioni e discussioni di volumi di recente pubblicazione, significativi nel panorama degli studi sulle tematiche di interesse comune;
-
fornirsi reciprocamente assistenza e consulenza nelle attività di ricerca e formazione, anche mediante la partecipazione dei docenti ai corsi di formazione post-laurea organizzati da ciascuno dei contraenti;
-
attivare programmi e iniziative con enti e università italiane e straniere al fine di facilitare la mobilità di docenti e studenti;
-
stimolare e promuovere la messa in atto di accordi interuniversitari con istituzioni nazionali e internazionali e organizzare attività anche in partenariato con organismi e centri culturali, sociali e di ricerca extra-universitari;
-
dare ampia diffusione, presso i propri associati e referenti, alle iniziative scientifiche e formative su argomenti pertinenti e ritenuti di alto interesse scientifico;
-
agevolare la partecipazione degli studenti, dei dottorandi e degli assegnisti delle Università aderenti al Centro alle iniziative scientifiche messe in atto da ciascuno dei contraenti, anche mediante facilitazioni amministrative ed economiche, compatibilmente con le esigenze di bilancio; tali facilitazioni dovranno essere concordate in relazione alle singole iniziative e attuate con distinte e successive convenzioni, che ne regoleranno gli aspetti giuridici ed economici nel rispetto dei regolamenti delle Università contraenti;
-
intraprendere ogni altra iniziativa atta a perseguire gli scopi statutari.
Ultimo aggiornamento 26/11/2020