Secondo la definizione ANVUR, per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dall’ateneo o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico quali:
-
organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
-
pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico; produzione di programmi radiofonici e televisivi; pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (escluso il sito istituzionale dell’ateneo);
-
organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (es. eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line);
-
iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione);
-
attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni, esperimenti hands-on altre attività laboratoriali, didattica innovativa, children university); sono esclusi i corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli insegnanti (rilevate nella sezione I7a – Attività di formazione continua) e le iniziative di Alternanza Scuola-Lavoro (rilevate nella sezione I7d- Attività di formazione con scuole);
-
partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);
-
partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
-
iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);
-
iniziative di co-produzione di conoscenza (es: citizen science, contamination lab);
-
altre iniziative di carattere istituzionale.
Iniziative Public Engagement
-
I semestre 2019-2020
KONTRAPUNKTE / CONTRAPPUNTI Parole, immagini, ritmi in viaggio da Berlino a Napoli
Pubblicato il 28/11/2019KONTRAPUNKTE / CONTRAPPUNTI Parole, immagini, ritmi in viaggio da Berlino a Napoli Proponente: Valentina DI Rosa Date: 4-6 dicembre 2019Leggi tutto... -
in evidenzaI semestre 2019-2020
Introduzione all’enigmistica
Pubblicato il 14/11/2019 scadutoIntroduzione all’enigmistica Proponente: Alberto Manco Date: 15.30-16.00 Ogni venerdì Novembre 2019 Il Laboratorio costituisce un evento di pubblica utilità con il coinvolgimento attivo dei partecipanti, è...Leggi tutto... -
in evidenzaI semestre 2019-2020
Eco-Walking: Narrare, mappare, errare
Pubblicato il 15/10/2019 scadutoReferente: Daniela AlloccaLeggi tutto... -
I semestre 2019-2020
La Diffusione della Conoscenza sui Diritti Umani: L’Oceania dei Rifugiati tra Nazione e Narrazione
Pubblicato il 20/09/2019 scadutoProponente: Katherine E. Russo L’evento organizzato in sinergia con il Centro di elaborazione culturale mobilità, migrazioni internazionali, il Festival del Cinema dei Diritti Umani (Napoli) e l’Associazione per la accoglienza...Leggi tutto... -
I semestre 2019-2020
Idee (Cinematografiche) Differenti
Pubblicato il 15/10/2019 scadutoProponente: Prof. Giuseppe Balirano - Date: dal 1 al 12 Dicembre 2019Leggi tutto... -
I semestre 2019-2020
inTranslation
Pubblicato il 15/10/2019 scadutoProponente: Prof. Giuseppe Balirano - Data: dal 9 al 12 Dicembre 2019Leggi tutto... -
I semestre 2019-2020
MITO passato presente. Il mito classico e il nostro mondo.
Pubblicato il 15/10/2019 scadutoProponenti: Proff. Elisabeth Galvan e Riccardo Palmisciano - Date: 17 gennaio, 21 febbraio, 13 marzo, 17 aprile, 15 maggio 2020Leggi tutto...