News

 Il CeSAC sostiene il comunicato congiunto di ASAI e SESAMO sull’arresto dello studente Patrck Zaky.

https://www.asaiafrica.org/arresto-di-patrick-george-zaky/

 

 

APPELLO PER LA LIBERAZIONE DI FARIBA ADELKHAH

Il 5 giugno 2019 Fariba Adelkhah è stata arrestata in Iran insieme al suo collega Roland Marchal, anche lui ricercatore presso il Centre des Recherches Internationales (CERI) di SciencesPo Parigi. Entrambi si sono visti addossare numerosi capi d’accusa non solo infondati ma anche privi di ogni credibilità: spionaggio, disinformazione, propaganda contro il regime e altri falsi addebiti. Lo scorso 24 dicembre Fariba e un’altra accademica detenuta nella prigione di Evin (Teheran), l’australiana Kylie Moore-Gilbert, hanno iniziato uno sciopero della fame per chiedere la loro liberazione e quella degli altri prigionieri scientifici in Iran e in Medio Oriente. Il 23 febbraio è stata ricoverata all’ospedale della prigione di Evin a causa di un “grave deterioramento del suo stato di salute”.

Roland Marchal è stato liberato lo scorso 20 marzo, dopo 9 mesi e mezzo di detenzione. Il suo racconto dei 9 mesi e mezzo passati nel carcere di Evin è su: http://www.rfi.fr/fr/podcasts/20200407-roland-marchal-fariba-adelkhah-iran-france. Fariba è ancora nel carcere di Evin, benché sia stata sollevata dalle accuse più gravi che erano state mosse contro di lei. Il processo contro di loro, il cui inizio era previsto per il 3 marzo 2020 davanti alla quindicesima camera della Corte rivoluzionaria di Teheran, è stato rinviato sine die.

Fariba, antropologa franco-iraniana, è autrice di articoli e libri che hanno rinnovato profondamente la nostra comprensione della politica in Iran e della società iraniana, che sono stati tradotti in più lingue, tra cui: La Révolution sous le voile. Femmes islamiques d’Iran (Karthala, 1991); Etre moderne en Iran (Karthala, 1998) e Les Mille et une frontières de l’Iran. Quand les voyages forment la nation (Karthala, 2012). Fariba è stata ospite in Italia in più occasioni, la più recente presso l’Università di Torino, nel gennaio 2019, in occasione del Convegno della Società Italiana per gli Studi sul Medio Oriente (SeSaMO).

Per aggiornamenti sulla situazione di Fariba e per firmare la petizione per la sua liberazione: https://faribaroland.hypotheses.org/

 

Filtra per Anno