Translating East and West (25.7.2012)
Abstracts
Keynote Speaker
Mona Baker (
Translation, Representation, and Narrative Performance
Translation is one of the core practices through which any cultural group constructs representations of another. Part of its power stems from the fact that as a genre, or type of communication, it tends to be understood as ‘merely’ reporting on something that is already available in another social space, that something being an independent source text that pre-exists the translation. Access to this ‘authentic’ source text is assumed to afford us an understanding of the culture that produced it. This narrative of translation allows many political lobbies to produce and disseminate carefully selected or ‘crafted’ translations as representative of the values and attitudes of specific regions and their peoples.
Using concrete examples of subtitled political commercials and video clips created by both political lobbies and activists, this presentation will attempt to demonstrate that far from being a documentary practice that follows and is subsidiary to an independent source text, translation is imbricated in an ongoing process of (re)constructing the world through narrative performance. Translation offers a productive and malleable space that can be used by competing parties both to configure relationships between ‘East’ and ‘West’ and, importantly, to deconstruct and contest the resulting configurations.
Mona Baker is Professor of Translation Studies at the Centre for Translation and Intercultural Studies,
Keynote Speaker
Neelam Srivastava (
South Asian Literature(s) within a Comparativist Dimension: The Role of Translation
The issues arising from the process of translation have long been at the heart of debates within the field of comparative literature. I would like to examine the influence and cross-pollination between South Asian English and bhasha writing through the prism of translation, and of the unique role it occupies in the South Asian literary landscape. My paper draws on recent discussions within an international research network entitled “Postcolonial Translation: The Case of South Asia”. Translation between bhashas, and between bhasha and English texts, rather than a body of monolingual writing, is increasingly becoming the cohesive factor in defining a “South Asian” literature. My paper argues that the future of South Asian literary studies may lie in a more central focus on the process of translation, both in its material aspects (commercial viability, support of publishing houses, readership) and in its creative aspects (the dual and at times overlapping roles of author and translator, the bilingualism that distinguishes many South Asian writers). Moreover, the specifically South Asian dimension of translation studies needs further attention and analysis. While received opinion would have it that English remains the privileged translational medium for linguistic exchanges within South Asia, in fact many so-called “regional” languages are major target languages for translations of literary texts, such as, for example Malayalam and Tamil. My paper will examine some trends in translational practices across the subcontinent (with the main focus on
Neelam Srivastava is Senior Lecturer in Postcolonial Literature at Newcastle University (UK). Her publications include The Postcolonial Gramsci (Routledge, 2011) and Secularism in the Postcolonial Indian Novel (Routledge, 2008). She has published widely on Indian literature in English, anti-colonial cinema, and postcolonial theory. She was also the coordinator of an international research network funded by the Leverhulme Trust, “Postcolonial Translation: The Case of South Asia”.
Esterino Adami, (Università di Torino)
In other pictures: translating cultures, translating comics in Kari
This paper focuses on Amruta Patil’s Kari (2008), a complex graphic novel set in urban Mumbai that explores the labyrinthine concepts of identity and gender through the stories and reflections of the lesbian protagonist. Discussion will consider the notion of translation from a double perspective: on the hand, the idea of translation as the process of meaning-making and of cultural and intercultural expression, addressing both a local and global readership; on the other, the interlinguistic process of rendering the text accessible in another language with reference to the Italian translation by Gioia Guerzoni (Nel cuore di smog city, 2009, Metropoli d’Asia). I shall deal with the power of comics to represent and translate seminal issues (e.g. the macro-theme of identity) into imagery, as well as the textual and cognitive enrichment that the combination of verbal, graphic and pictographic elements provides, in particular to younger generations.
As the labels of East and West intermix and overlap by means of migrations and globalisation, this graphic novel oscillates between Indianness and worldliness. Amruta Patil investigates thorny themes, such as the liminality or ‘alterity’ of gender discourse in a traditional society, by exploiting the skilful use of visual English, gloomy drawings, religious echoes and intertextual references. The translation strategies enacted for rendering and coping with both linguistic and semiotic elements of the graphic novel will also be analysed in order to highlight the role of translation in intercultural communication. It is in fact thanks to the complex interplay of such a wide range of stylistic resources that the cultural dialogue between East and West is constructed and it is by appropriating a non-autochthonous genre that the western-educated author tries to understand the postmodern sense of local/global identity in texts, pictures, feelings.
Esterino Adami is a researcher in English language and translation at the Department of Humanities (formerly Oriental Studies), University of
Davide Aliberti (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Da Sefarad alla Sublime Porta. I Sefarditi, soggetto tradotto/traduttore attraverso il Mediterraneo
Già dal XIII secolo con la Scuola di Toledo, e per tutta l’epoca moderna, i sefarditi sono sempre stati considerati il soggetto più adatto a svolgere il ruolo di traduttore per via della posizione ibrida da loro occupata nell’area mediterranea: né a Oriente né a Occidente, bensì in un terzo spazio, in cui la cultura araba e quella cristiana sono confluite in egual misura, rendendoli un soggetto transculturale, che attraversa e allo stesso tempo è attraversato dalle culture con le quali entra in contatto. Nel 1492, l’espulsione costringe i sefarditi a un movimento diasporico che li traduce (trans-ducere) dalla sponda occidentale a quella orientale del Mediterraneo, dove continueranno a occupare uno spazio ibrido che non sarà più Occidente ma che non diventerà mai completamente Oriente. Questo spazio, analogamente a quello di diaspora descritto da Avtar Brah (Cartographies of Diaspora: ContestingIdentities, 1996), è un luogo di formazione, o di negoziazione (vedi U. Eco et al., ma anche H.K. Bhabha), in cui l’identità è in continua ridefinizione, così come in una traduzione i significati vengono negoziati in quell’intervallo compreso tra L1 e L2, lo spazio della traduzione, appunto. I sefarditi rappresentano dunque il soggetto tradotto, condotto da una sponda all’altra del Mediterraneo, in uno spazio di traduzione in cui l’identità è modellata da continue perdite e nuovi incontri, ma è anche soggetto traduttore, ruolo che riveste per via della sua posizione ibrida, a metà tra il mondo arabo e quello cristiano.
Davide Aliberti è dottorando in Culture dei Paesi di Lingue Iberiche e Iberoamericane, le sue tematiche di ricerca riguardano le relazioni tra lingua e identità sefardita in epoca contemporanea, il rapporto con la Spagna e il ruolo dei nuovi mezzi di comunicazione nella ricostruzione e nella trasmissione di una nuova identità culturale.
Giorgio Amitrano (Università di Napoli “L’Orientale”)
La ballade de l’impossible. Riflessioni sulla traduzione letteraria dal giapponese.
Nella mia relazione tenterò di esporre alcune riflessioni, maturate nel corso di oltre vent’anni di lavoro, sui limiti e le possibilità della traduzione letteraria. Il discorso prenderà le mosse dalla mia esperienza personale perché a mio parere è nel “vissuto” del traduttore - ricerca di soluzioni, fallimenti, successi – che ogni discorso teorico sulla traduzione misura la sua validità e il suo senso. “La ballade de l’impossible”, che sembra suggerire una metaforica (nonché melodica) sconfitta di fronte a sfide insuperabili, è in realtà la citazione del titolo francese di un romanzo giapponese, Noruwei no mori di Murakami Haruki. Lo stesso romanzo, da me tradotto in italiano, è stato pubblicato da due editori con titoli diversi (rispettivamente Tokyo Blues e Norwegian Wood). Quanto al titolo originale giapponese, riprende la traduzione giapponese (errata) di una canzone dei Beatles. La storia editoriale di questo libro è anche il racconto delle metamorfosi di un titolo, in cui strategie traduttive ed editoriali si incrociano, in lingue diverse, producendo una suggestiva serie di variazioni. Partendo da questo esempio, descriverò altri casi in cui i problemi della traduzione letteraria, comuni a tutte le lingue, acquistano connotati specifici a causa della “distanza” tra lingua di partenza e lingua di arrivo, come tra il giapponese e le lingue occidentali. Che tali peculiarità esistano è innegabile. Tuttavia uno degli interrogativi che intendo porre è se tale distanza - percepita con grande intensità nel XIX secolo - nel mondo globale e nel nuovo sistema di relazioni tra culture, non debba essere riconsiderata e discussa, come da tempo sono riconsiderate e discusse le categorie di Oriente e Occidente.
Giorgio Amitrano insegna Lingua e letteratura giapponese all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Ha tradotto opere di Kawabata Yasunari, Nakajima Atsushi, Miyazawa Kenji, Inoue Yasushi, Murakami Haruki, Yoshimoto Banana.
Livia Apa (Università di Napoli “L’Orientale”)
Occidentalismi orientali: Timor in Ruy Cinatti
Ruy Cinatti è una delle voci più singolari della poesia portoghese del secolo XX. Agronomo, antropologo sociale e scrittore ha attraversato lo spazio degli epigoni dell’impero portoghese facendo dei territori d’oltremare materia della sua scrittura in un serrato confronto e in un esercizio di costante traduzione di universi culturali e paesaggi “altri”. Timor, estremo margine dell’immaginario imperiale negli anni in cui il salazarismo rinsalda l’idea di unità territoriale e culturale del “ mondo creato dai portoghesi” – che come recitava uno slogan della propaganda era indivisibile “ dal Minho a Timor” – emerge nei versi di Cinatti come un topos poetico in cui si traduce l’esperienza e il fecondo contatto con l’altro inteso come paesaggio orientale capace di evocare invece la vitale e feconda differenza tra uomini e culture. Il mio intervento si propone di analizzare quali sono le strategie narrative all’interno della produzione di Cinatti attraverso le quali Timor, non più metonimia dell’Oriente magico e impenetrabile, come veniva invece narrato da quattro secoli di cronache di viaggio e di espansione, diventa il luogo nudo della traduzione possibile di altri spazi e di altre pratiche culturali grazie ad un linguaggio liberato dal peso della logica omologatrice imposta dagli epigoni del colonialismo portoghese.
Livia Apa is a researcher in Portuguese language at the Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. She has extensively published on national and international journals on cultural and post-colonial studies of the official Portuguese speaking countries. She has recently studied colonial memories in representation and the language in post-colonial context and African cinema. She is the translator of several contemporary Portuguese and African writers into Italian.
Radhouan Ben Amara (
Translation as a Love-Affair
To comprehend the activity of translation, we need to clarify the relationship between culture and language. But whatever our approach to the analysis of the translatability of a text, it is essential to realize that even under the least favourable of conditions – be it cultural and/or linguistic distance, or complexity and heterogeneity of the text – the linguistic tool, i.e. the language of man, is always potentially able to express elements belonging to another language/culture. In my talk, I will argue that translation never succeeds in the pure and absolute sense of the term: it only succeeds in promising success or reconciliation. In my dissertation, I will give due attention to language frontiers, cultural rendering, and texts transmigration, in the sense that translation is also a profanation of the dead. Arab linguists would add that translation is a real lapidation of the original text. But translation is also a labyrinth, a permanent errancy and an exile; a love-affair not only between two languages, but above all between two tongues.
Radhouan Ben Amara has a PhD in English Studies and Comparative Literature from the
Rosa Maria Bollettieri Bosinelli and Elena Di Giovanni
The craft of translation in
“What we don’t yet have in
Sujit Mukherjee passed away in 2003, having been an outstanding intellectual figure in
Mukherjee’s approach to the observation of translation practices is permeated by his modesty, his brisk simplicity and, above all, his relentless positivity. In his words, translation becomes a dynamic, pervasive and constructive practice, far from the subordinate and derivative essence so often ascribed to it by Western scholars.
This paper aims to bring to the fore the non-theories of Sujit Mukerjee and illustrate them in contrast with some of the most widely accepted and frequently quoted Western theories of translation.
Through Mukherjee’s eyes and mind, we shall see translation as recovery, as craft and, above all, as the life and afterlife of original texts. And once again, as elsewhere (Bollettieri e Di Giovanni, 2009), we shall lay emphasis on the brilliantly clever approach to translation practice and research developed by scholars beyond the West.
Rosa Maria Bollettieri Bosinelli is professor Emeritus at the
Elena Di Giovanni is Lecturer in Translation at the
Giuseppe Balirano (Università di Napoli “L’Orientale”)
A multimodal translation of British culture-bound humour into Chinese "youmo”
Lin Yutang’s translation of ‘humour’ into Chinese youmo
This paper, focusing on Raskin and Attardo’s Semantic Script Theory of Humor, analyzes whether sex-related humour in popular American sit-coms travels, or is completely under-translated in Chinese. A multimodal grid for the analysis of visual and linguistic youmo will draw attention to some strategies which can be useful when translating multimodal humorous texts.
Giuseppe Balirano, PhD in English for Special Purposes (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), is a researcher in English Language and Translation. He lectures on English Linguistics in the degree course in Language Mediation and in the post-graduate course in Communication in the Mediterranean Studies. He has contributed to national and international conferences and published widely in the fields of Multimodal Critical Discourse, Humour, post-colonial English Linguistics and AVT. He has been recently nominated as judge on the ELTon committee, responsible for the international awards recognising and celebrating innovation in English language teaching.
Marta Cariello
Etel Adnan’s The Arab Apocalypse: Self-translating the Untranslatable
Etel Adnan’s L’apocalypse arabe was published in 1980 and translated into English by the author in 1989, with the title The Arab Apocalypse. The book, made up of fifty-nine poems enmeshed with the paroxysm of dislocation and violence, evokes the tumultuous period of the 1970s in
The text is disseminated with drawings, often substituting words or simply set beside them in a sort of “eccess” of the written language, addressing the very limits of language in the face of violence and grief but also critiquing the linearity of the narrations of national identities and the implied violence inscribed in those very national borders that have lead to the war in Lebanon and to great part of the violence taking place in the Middle East and elsewhere in the contemporary world.
Furthermore, Adnan is a polyglot writer and artist: she has written a novel in French, poetry in French and English, and, as she herself states, she “paints in Arabic”. Her polyglossia situates her at a disjointed crossroads, where her scattered drawings function as necessary signposts to find the way towards a world spoken in the language of the post-nation. The impossibility of translating certain “signposts” and the interruptions of Adnan’s poetics point to the limits of language but, at the same time, her self-translation and the drawings themselves – symbols yet even more ambiguous – take Adnan’s textual practice to the limit between untranslatability and absolute translation: the aporia of war and death, and the global immediacy of a common geo-graphy of dislocation.
Marta Cariello, Ph.D. (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), is a research fellow in English Literature at the Department of European and Mediterranean Studies at Seconda Università di Napoli, Italy, where she also teaches English Language for Political Science. She has published articles on postcolonial literature, cultural translation and Mediterranean studies, with a specific focus on Anglophone Arab women writers and on the literature of migration.
Mirko Casagranda (Università di Napoli “L’Orientale”)
Taming the East: English and Italian Translations of the Upanishads
The Upanishads are among the most ancient collections of Sanskrit texts to introduce some pivotal concepts of the Indian spiritual system the West labels as Hinduism. Also known as Vedanta, i.e. ‘the end of the Vedas’, the Upanishads consist in more than 200 texts written in verse and usually grouped according to their main theme. As the meaning of the word itself suggests, i.e. ‘sitting at the feet of the teacher’, these texts are teachings in which the content is conveyed in a highly metaphorical way.
The paper focuses on nine main Upanishads and aims at investigating how they have been translated into English and Italian by pointing out the linguistic and cultural differences between the target texts in the two Western languages. The starting point, thus, is the assumption that the translations consistently differ in the lexical choices related to the concepts that specifically refer to Vedic culture and that hardly have an equivalent in the Western world, which consequently leads to different hermeneutic interpretations as well.
As English is one of the varieties spoken in the Indian subcontinent and a language commonly used by the many Indian spiritual groups and schools of yoga in their everyday activities, I would like to show how the English translations are closer to the source texts, whereas the Italian ones are forced to fill some cultural gaps by means of terms belonging to the Western philosophical system and are thus adapted in a process that ultimately is a way of ‘taming’ the East.
Mirko Casagranda (PhD in Comparative Literature and Language Studies,
Rossella Ciocca (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Masala crime fiction in Mumbai. Translating the West in the subcontinent
As the threshold connecting the Subcontinent to the world, Mumbai has always been where ‘
Considered at the same time ‘an outpost of the West’ and ‘the most Indian of Indian cities’ it has been compared to
This paper will try to analyze various instances of trancultural processes (F. Ortiz) by which Mumbai sets itself as a space in which East and West undergo a special and particularly intensified form of continuous bilateral transaction. Examples will be drawn from the field of the contemporary novel (S. Rushdie, V. Chandra, A. Adiga etc.), docu-fiction (S. Mehta) and film (V. Bardwaj) to support the idea of the city as the gateway of
Rossella Ciocca is professor of English Literature at the
Giuseppe D’Alessandro (Università di Napoli “L’Orientale”)
La pazienza di Giobbe: tradurre e interpretare alla fine dell’illuminismo
E’ mia intenzione soffermarmi sul problema della traduzione di testi veterotestamentari all’interno della teologia protestante, dell’orientalistica e della filosofia tedesche nell’ultimo quarto del XVIII secolo. Il nesso tra traduzione e interpretazione (Uebersetzen und Auslegen) si presenta come elemento centrale e imprescindibile per gli ulteriori sviluppi di una storia della cultura e di una visione del mondo, in questo caso quella illuministica. Il libro di Giobbe, ma anche l’Apocalisse di Giovanni e i primi versetti del Genesi diventano il banco di prova del confronto tra due alternative opzioni culturali: quella basata sulla filologia e la critica sacre, la storia, la linguistica comparata, la conoscenza delle lingue orientali, e quella invece orientata a un discorso di universalizzazione dell’operazione ermeneutica e traduttiva, fondato sulla filosofia e la ragione umana universale.
Credo che ci sia tanto l’aspetto "a effetto", quanto quello sostanziale, giacché proprio il confronto col libro di Giobbe divenne un punto decisivo negli ultimi anni del XVIII sec. in Germania, sia dal punto di vista della resa, della necessità di far convergere linguistica comparata, critica, filologia e ermeneutica (col risultato di privilegiare una sorta di "oggettività" della traduzione, facendo emergere il metodo del "calco"), sia da quello dell’orizzonte più generale, di visione del mondo e di filosofia della storia.
Giuseppe D’Alessandro è Professore Associato di Storia della Filosofia all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Suoi campi di ricerca sono la filosofia dell’illuminismo tedesco, in particolare Kant e Eichhorn, e quella dell’idealismo.
Enza Dammiano (Università di Napoli “L’Orientale”)
Poeti in transito:traduzione e riscrittura della poesia russa del ‘900 nelle due Germanie
A partire dalla fine degli anni ’50, la letteratura di lingua tedesca intensifica notevolmente la ricezione di opere di autori russi: nella Russia sovietica, così come nella Germania democratica, sembrano aprirsi nuovi spazi di “libertà” che, pur mantenendo le loro insite contraddizioni, diventano veri e propri canali di un rinnovato transito culturale e letterario tra Est e Ovest.
È la parola poetica, in particolare, e la sua traduzione e riscrittura a catalizzare l’interazione tra i diversi polisistemi letterari - per usare la terminologia di Itamar Even-Zohar -, nonché tra le diverse macro- e micro- poetiche. Se - come scrive Julia Kristeva - “[…] l’unità minima del linguaggio poetico è almeno doppia (non nel senso della diade significante- significato, ma nel senso di una e altra)”, la sua traduzione risulta implicata in un complesso processo di “transito” che sembra, allora, attraversare un molteplice “raddoppiamento”: la parola poetica, già “una e altra”, transita da una lingua all’altra, da un polisistema all’altro, ponendosi al crocevia di una complicata intersezione di sguardi: quello russo-sovietico e quello tedesco-tedesco (deutsch-deutsche Beziehung).
È soprattutto tra gli anni ’60 e ’70 che, sullo sfondo della Germania divisa, poeti di lingua tedesca (Paul Celan, Hans Magnus Enzensberger, Sarah Kirsch, Christa Reinig etc.) rileggono, traducono e riscrivono i poeti russi della prima metà del XX secolo (Aleksandr Blok, Sergej Esenin, Vladimir Majakowskij, Osip Mandel’štam, Velimir Chlebnikov, Anna Achmatova, Marina Cvetaeva etc.). Diventa centrale, allora, analizzare il ruolo che la poesia riveste nella seconda parte del Novecento, le “strade“ che la traduzione poetica apre nei “campi letterari” di riferimento, nonché le modalità con cui queste si configurano nella Germania divisa e si intersecano con l’evoluzione poetica russa e con la re-interpretazione e riabilitazione della stessa, ponendosi al confine tra Est e Ovest.
Enza Dammiano, Dottoranda di ricerca in “Letterature Comparate” presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, ha partecipato a diversi programmi all’estero (Erasmus Studium, Programma di mobilità europea con stage a Bruxelles), e ad attività seminariali e conferenze (Summer School “Homelands in Translation”, Procida 2010; Festival della traduzione “Tradurre (in) Europa”, Napoli 2010; Graduate Conference, “L’adattamento”, Bologna 2012). Ha pubblicato articoli sulla rivista online www.lerotte.net e sulla rivista francese Po&sie .
Marina di Filippo (Università di Napoli “L’Orientale”)
La tradizione religiosa latina nella Moscovia seicentesca. I paradigmi traduttivi di Simeon Polockij
Recenti studi hanno evidenziato la stretta dipendenza del florilegio didascalico Il giardino variopinto, considerato la maggiore opera in versi del Seicento russo, da alcune raccolte sacre e didattiche che circolavano in area romanza tra il Cinquecento e il Seicento, in particolare dal sermonario di Matthia Faber Concionum Opus tripartitum. Attraverso l’esame di alcuni testi del florilegio di Simeon Polockij particolarmente esemplificativi della sua pratica scrittoria, e il confronto con i modelli testuali del sermonario del Faber, saranno individuate le principali tecniche imitativo-traduttive (traduzione parola per parola di auctoritates, parafrasi in versi, traduzioni a senso con diversi gradi di fedeltà all’originale, criteri di trasposizione, modulazione, equivalenza, adattamento ecc.) utilizzate dal monaco bielorusso. Inoltre, l’esame di alcune citazioni selezionate dalla prefazione e dal testo del Giardino, porterà a delineare una tassonomia delle strategie traduttive principali fino a ricostruire una teoria della traduzione come trasmissione di cultura, nella fase di crescente occidentalizzazione della Moscovia in epoca barocca.
Marina di Filippo, ricercatore di Lingua russa presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università “L’Orientale” di Napoli.
Lucia di Pace – Rossella Pannain (Università di Napoli “L’Orientale”)
Traduzione e ricezione di una dicotomia tradizionale cinese nella linguistica occidentale
La descrizione grammaticale cinese tradizionale suddivideva le entità linguistiche in due classi fondamentali, shící (实词) e xūcí (虚词) sulla base di categorie ontologiche proprie della filosofia prima confuciana e, poi, taoista. Fin dalle prime descrizioni della lingua da parte di viaggiatori e missionari nel ‘600 e nel ‘700 (Martini 1653, Varo 1703, Prémare 1720), la dicotomia cinese è stata resa con termini che, restringendo la polisemia originaria dei lessemi di partenza, hanno teso a concentrare la designazione intorno alla coppia ‘pieno/vuoto, laddove, shí e xū ricoprono un ventaglio di valori che include rispettivamente ‘solido, sostanziale, vero, reale, concreto, effettivo e pieno’ e ‘vuoto, falso, irreale’.
La dicotomia, così intesa, ha esercitato un rilevante influsso sulla riflessione metalinguistica occidentale, andando ad associarsi a ulteriori distinzioni fondanti ai fini della classificazione delle parti del discorso, e determinando, quindi, a diverse altezze cronologiche, equivalenze di ampia fortuna, fra le quali, nella tradizione anglosassone, quelle con principals/accessories (Harris 1768) e, quindi, lexical/functional, content/grammatical, notional/relational (Crystal 1992, 1993, etc., Trask 1993). Nella tradizione italiana (Beccaria 2004, Bertinetto 1993) l’opposizione pieno/vuoto risulta sovrapponibile a coppie terminologiche quali autosemantico/sinsemantico, principale/accessorio, lessicale/grammaticale, autonomo/particella.
Il lavoro intende soffermarsi sulla ricaduta dell’opposizione categoriale di origine cinese (inizialmente percepita come “aliena" e adatta alla descrizione di una lingua “altra” quale il mandarino) sulla descrizione di lingue occidentali già ampiamente indagate in base a categorie preesistenti e diversamente articolate, a partire da quelle aristoteliche di onoma, rhema e syndesmoi. Infine, viene fatto osservare come la dicotomia pieno/vuoto, anche in virtù della sua immediatezza cognitiva, abbia avuto, di recente, una particolare fortuna in ambito glottodidattico.
Lucia di Pace è professore associato di Linguistica all’Università di Napoli “L’Orientale”, dove insegna Linguistica generale e Storia del pensiero linguistico. I suoi principali campi di interesse sono: la storia del pensiero linguistico dell’Ottocento; la preistoria e protostoria linguistica; il metalinguaggio della linguistica, con i suoi risvolti traduttivi. Su questi temi ha pubblicato saggi su riviste scientifiche e in volumi che raccolgono atti di convegni, oltre ad una monografia dedicata alla preistoria linguistica, nella prospettiva della linguistica macro-comparativa.
Rossella Pannain è professore associato di Linguistica e Glottologia all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dove insegna Linguistica Generale e Linguistica Cognitiva. E’ responsabile del Corso di Laurea Magistrale in “Linguistica e Traduzione specialistica” e fa parte del collegio docenti del dottorato in “Teoria delle Lingue e del Linguaggio”. Tra i suoi principali interessi di ricerca, che sono sfociati in pubblicazioni in riviste e volumi collettivi, come in atti di convegni nazionali ed internazionali: 1) le caratterizzazioni del lessico in specifici ambiti di designazione (l’alimentazione, la numerazione e le attività linguistiche), cui si affiancano, più di recente, anche in prospettiva traduttologica, un’indagine sul metalinguaggio della linguistica (cognitiva), ed un’ulteriore ricerca sui fenomeni di lessicalizzazione cui vanno soggette le sigle e gli acronimi (anche di prestito); 3) l’approfondimento di problematiche tipologiche, con particolare riguardo all’ambito del sintagma nominale (nome, numerale, classificatore) ed ai fenomeni di grammaticalizzazione, con una focalizzazione sulle lingue dell’Asia Orientale; 4) una ricerca, che fa riferimento al quadro teorico della linguistica cognitiva, sui processi di estensione semantica su base metonimica e metaforica e sul ruolo della metonimia nei processi di formazione di parole per derivazione e composizione.
Paola Faini (Università Roma Tre)
English, but not quite: translating two cultures
Translation is an ambiguous term. It contains the idea of both production and product, and also hints at what happens when a text (T1) that was written, acted, and heard long ago moves diachronically through time to be synchronically encoded (T2) in the dramatic process of the re-writing (and at times also in the theatrical process of the staging), and eventually in the translating process, when T2 is encoded in a different language and results in a “new” text (T3).
In his adaptations of Shakespeare’s plays, notably Richard III: An Arab Tragedy, and Al-Hamlet Summit, playwright and director Sulayman Al-Bassam re-reads the Shakespearian political intrigues in the intercultural perspective, rooting the characters in the contemporary Arab world. And yet, their tones, registers, lexical and structural choices, in short, their ways of putting things often play on the interaction of their double contexts. The language they use – English, but not quite - conveys a new reference frame and takes on a different “flavour” in its effort to draw the attention to the underlying fabric of a different language and culture. The same slightly foreignizing strategy should perhaps characterize the coding stage of translation in order to preserve the original cultural values and the thorough significance of the text.
Paola Faini, Professore straordinario di Lingua e traduzione inglese all’Università Roma Tre, si occupa di traduzione letteraria e analisi stilistica. Ha tradotto numerosi autori di lingua inglese, quali Carroll, Ford, Maugham, Woolf, Lessing. Ha pubblicato i volumi Tradurre. Dalla teoria alla pratica (2004) e Tradurre. Manuale teorico e pratico (2008), e saggi su aspetti teorici di traduzione e analisi testuale.
Eleonora Federici (Università della Calabria)
“The Eastern Wave in Translation Studies”: Remapping the field beyond Eurocentric conceptions
We are living in a moment of transition, transformation and crisis for Translation Studies; it is a watershed moment in the study of literature and translation in which two distinct lines of thought about literature and translation are coming to the fore. The first comes from the debate in Translation Studies of the 1980s and is concerned with questions such as: the collapse of binary distinctions between the original text and the translated one, the fortune of translated texts in the receiving culture, the various definitions of cultural translation, the problematic of the terminology of translation itself. The second line comes from the debates in Literary Studies which from the 1980s have begun to use the terminology of translation metaphorically, so that cultural translation has been used as an interpretative category and a useful tool for analysing the multilingual and multiethnic texts. These two distinct lines have not only failed to converge but they have been seen as oppositional. My paper intends to try to converge these two lines of research in order to find out new synergies. These synergies, I believe should be found taking into account the recent debate in TS emerged in Asian countries. Thanks to these new voices in TS (W. Ning, M. Cheung, B. Moitra Saraf, Wakabayashi and Kotnari) I intend to analyse how the perception of the act of translation and the translator’s role are changing thanks through the ‘Eastern wave’ in TS. These new insights have demonstrated how the established Anglo American translation theories and Postcolonial critical models that have been so powerful in the last few decades seem today to be inadequate and outdated. Moreover, they have outlined the urgent task to de-Westernizing translation theories and practices.
Gianna Fusco (Università di Napoli “L’Orientale”)
Asymmetrical Corpora, or what Italian and English speaking archaeologists see when they look at an Islamic finding.
The access to virtually unlimited archives of texts in a number of languages granted by the internet has made the usefulness of corpora in translation practices and their theoretical fruitfulness in the age of computer assisted translation only too evident.
Translators working within any specific field are in fact mediating not between two languages, but rather between two corpora comprising the instances of specialised language they have access to. They develop in turn their own vast repertoire of words, grammar structures and discourse practices in the languages they use, which can be rightly considered highly specialized, though sometimes empirical, corpora. Such corpora, however, are far from being parallel and symmetric, even when the observation is circumscribed to one specific academic discipline characterized by a highly technical jargon, that is, an area in which the circulation of knowledge is often considered unproblematic thanks to the supposed transparency of scientific tereminology.
Using Italian and English academic corpora of Islamic Archaeology as a case study and corpus linguistics as a theoretical framework, this paper aims, on the one hand, to investigate the ways in which aymmetrical corpora help define the boundaries of knowledge within specific academic disciplines and, on the other hand, to assess the potential impact of translation practices on the redefinition of those same boundaries. In other words, asymmetrical corpora help us not only to translate and “localize” scientific knowledge, but also, and more crucially, thy help us to map the epistemological project of academic disciplines as evidenced in the corpus through which knowledge is circulated within the field.
Gianna Fusco, PH.D in Comparative Literature (
Paola Gorla (Università di Napoli “L’Orientale”)
Riflessi tardo-coloniali a Manila
Analisi del romanzo del filippino José Rizal Noli me tangere (1887), rappresentazione della decadenza morale e culturale della Spagna colonizzatrice e del ruolo specifico della chiesa nella colonia filippina. Francescani e dominicani rivendicano il loro ruolo di traduttori ufficiali del sapere europeo a Manila, in un fine secolo in cui le classi più evolute autoctone cominciano a viaggiare e ad entrare in contatto con il pensiero liberale europeo. Chi colonizza detiene un sapere di traduzione culturale certificata e autorevole, sempre aprioristica. I movimenti di emancipazione filippina, e il romanzo di Rizal in prima linea, rivendicano il diritto di una traduzione ed una ermeneutica indipendente e libera. Lo scrittore filippino sceglie quindi di tradurre la colonia e il colonialismo spagnolo a Manila impossessandosi della lingua del colonizzatore e rivendicandola come propria. Nella lingua del colonizzatore traduce quindi l’immagine della decadenza coloniale dell’impero spagnolo; come medico, individua le cause del ‘cancro’ nella politica religiosa, per cui sceglie di impossessarsi anche della lingua ‘sacra’, il latino, per tradurre l’immagine della politica religiosa domenicana a Manila. Rizal si impossessa della lingua per tradurre l’immagine di un colonialismo al tramonto.
Paola Laura Gorla, Professore Associato di Lingua spagnola presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Si è interessata di studi cervantini e avanguardie artistiche spagnole. E’ traduttrice di Cervantes e Unamuno; i saggi su questioni traduttive indicano una predilezione per gli aspetti ermeneutici impliciti nella traduzione.
Anna Jampol’skaja, Istituto Universitario di Letteratura M. Gorkij (Mosca)
La letteratura italiana in Russia: osservazioni sulla politica editoriale
Negli ultimi anni le case editrici russe manifestano un grande interesse per gli autori italiani. Alcune case editrici (Reka Vremen, AST) hanno addirittura lanciato collane di autori italiani. Nel 2011, Anno di cultura italiana in Russia, due tra le maggiori riviste letterarie (“Inostrannaja Literatura” e “Druzba narodov”) hanno pubblicato fascicoli speciali dedicati all’Italia. L’analisi dei titoli presenti sul mercato permette di arrivare alla conclusione che mentre si cerca in qualche modo di colmare le lacune nella conoscenza degli autori classici che finora non sono stati tradotti in russo (le poesie di Belli, la narrativa di F. Tozzi, M. Bontempelli, P. Levi) tutto sommato le case editrici russe preferiscono pubblicare autori contemporanei (N. Ammaniti, A. Baricco, A. De Carlo, F. Volo, P. Giordano, U. Eco, L. Littizzetto, ecc.) e nella scelta degli autori si lasciano guidare dalle classifiche di vendite italiane. Nella relazione si analizza la politica di diverse case editrici russe che pubblicato poeti, narratori e saggisti italiani. Si parlerà anche della figura del traduttore letterario nel suo rapporto con l’editore e con il pubblico. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricezione della letteratura italiana in Russia e agli stereotipi culturali legati all’Italia.
Anna Jampol’skaja è Prof. associato di Lingua e Letteratura Italiana, presso il Dipartimento di traduzione letteraria dell’Istituto Universitario di Letteratura M. Gorkij (Mosca). Ha pubblicato numerosi saggi e manuali sulla traduzione tra cui
Liliana Landolfi (Università di Napoli “L’Orientale”)
The challenge of teaching translation at university
If translation is the subject to be taught, what type of translation are instructors due to teach? Should instructors teach about translation or through translation? Should western, ego-bound approaches to translation be preferred to eastern, team-oriented ones? If translation needs passion, how can passion be instilled/trained? Indeed, can translation be taught at all?
These, among others, are the issues instructors are faced with when they are assigned translation courses. They deserve all-inclusive and multi-faceted socio-cultural answers, though, they generally obtain forms of compromise between dichotomous positions fluctuating across and among: a) choices of translation techniques; b) investigations on the use-abuse-misuse of both the target text and the source text; c) selections between direct/linear/male and less-direct/female translating choices, or d) negotiations between more/less western-eastern attitudes towards translation. However, if the goal behind teaching translation is training successful translators for the future to come, a balanced vision between these dichotomous aspects needs to be purposefully planned and attained, keeping in mind that functional detours and readjustments to the initial plan might become necessary.
The present paper reports on a methodological translation-oriented approach, the Situated Team Translation (STT) approach, that was tested on fifty second-year Magistrale students of Translation for Special Purposes at UNIOR,
Liliana Landolfi PhD, Associate professor of English language and linguistics, teaches at UNIOR (NA). She has led seminars, presented papers at national and international conferences, and written articles, books, and CALL programs on formal and applied linguistics. Her current interests relate to situated learning for translation applications and to the impact of NLP and affect-geared methodology in formal teaching and learning environments.
Clara Montella (Università di Napoli “L’Orientale”)
Riflessioni per una poetica (semiotica) della traduzione
Fin dalle prime teorie traduttologiche il testo letterario è stato quasi sempre distinto dalle altre tipologie testuali per la propria pertinenza estetica, ed è stato sottoposto a particolari analisi in considerazione delle proprie specifiche caratteristiche testuali, quale, ad esempio, la natura autoreferenziale della propria costituzione segnica. La figura del traduttore del testo autoriale, la natura stessa della traduzione, la storicità culturale del testo originale e il contesto storico del periodo in cui si produce la traduzione, in una parola tutti gli elementi della semiosfera in cui si realizza la fenomenologia della traduzione poetica sono fattori che influiscono sulla creazione stessa della traduzione artistica. Il traduttore come artista e la traduzione come opera d’arte si manifestano quale tendenza teorica che mira a svuotare l’idea della cosiddetta “secondarietà”, o produzione comunque non originale. La traduzione artistica, inoltre, è influenzata dall’estetica dominante nel periodo storico e culturale in cui avviene la traduzione, come asseriscono Ė. Etkind, A. Popović, Ju. Lotman, P. Torop ed altri, per cui il traduttore esprime una visione del mondo in parte già condizionata da fattori extratestuali. In cosa consiste allora la salvaguardia del senso dell’originale, che nella teoria della traduzione assume i termini di adeguatezza, equivalenza o anche equipollenza? Tantissime sono state le proposte delle varie scuole e tendenze teoriche, spesso divergenti ed in antitesi tra di loro, come ad esempio, la posizione dei primi Translation Studies, posizioni ritenute, a torto o a ragione, di orientamento normativistico. Per tutti questi motivi sembra interessante ritornare a riflettere su questi punti per tentare un’ipotesi di poetica del testo artistico tradotto che forse possa rispecchiare una diversa sensibilità teorica verso questa problematica.
Clara Montella, slavista e glottologa di formazione, è professore associato all’Università di Napoli “L’Orientale”, dove è titolare degli insegnamenti di Traduttologia generale e di Traduttologia letteraria. Le sue pubblicazioni più recenti sono le curatele I saperi del tradurre. Analogie affinità, confronti. (in collaborazione con G. Marchesini), FrancoAngeli 2007-2012; La traduzione saggistica, FrancoAngeli 2010; e scritti sulla storia della traduzione del periodo classico, tardo-antico, medievale, umanistico; sulle teorie contemporanee, sul metalinguaggio e la terminologia traduttologica.
Oriana Palusci (Università di Napoli “L’Orientale”)
“Translator Translated”: translating stories into a Western colonial language
Franco Paris (Università di Napoli “L’Orientale”)
Literary attempts to dismantle the Dutch colonial system: the cry of Multatuli and the murmur of Couperus
Multatuli was for many years a colonial administrator in the
Valentina Parisi (Università di Milano)
L’editoria sovietica clandestina (samizdat) e le traduzioni
Strumento essenziale di compensazione del deficit librario determinato dal controllo censorio esercitato dallo Stato sovietico sull’editoria a partire dagli anni Venti, il samizdat negli anni Settanta si orientò sempre più decisamente verso l’appropriazione attraverso le traduzioni di un patrimonio – quello dell’elaborazione letteraria recente dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti – in larga parte sconosciuto al lettore russo. Il contributo qui proposto si prefigge di delineare un quadro delle strategie elaborate da riviste letterarie samizdat quali “Mitin ?urnal” (“La rivista di Mitja”, Leningrado) e “Predlog” (“Pretesto”, Leningrado) sulla base dei materiali d’archivio, soffermandosi sui casi più significativi di quella “traduzione dell’ovest all’est” che nel contesto storico della Guerra Fredda assumeva malgrè soi una valenza politica ben precisa. Inoltre, il case-study dedicato alle traduzioni non autorizzate in russo dei saggi inglesi di Josif Brodskij contenuti nel volume Less than one dimostrerà come la traduzione autoedita del samizdat sollevasse problemi relativi al copyright nell’accezione più ampia del termine. In questo caso specifico, i legittimi diritti dell’emigrante Brodskij (preoccupato che i suoi testi inglesi potessero circolare in patria in una traduzione imprecisa o, comunque, non approvata) si trovarono a collidere con l’iniziativa editoriale di alcuni suoi ex-concittadini, intenzionati a ricontestualizzare Less than one nell’ambito del “testo pietroburghese” della letteratura russa teorizzato all’epoca da Vladimir Toporov.
Valentina Parisi, Dottore di ricerca in lingua e letteratura russa presso l’Università degli Studi di Milano, è autrice del volume Il lettore eccedente. Edizioni periodiche del samizdat sovietico, 1956-1990 (in corso di pubblicazione per Il Mulino). Ha tradotto opere di Pavel Florenskij e Lev Sestov e curato il libro di Léon Bakst In Grecia con Serov, Excelsior 1881, 2012. Per la traduzione di Seppellitemi dietro il battiscopa di Pavel Sanaev (Nottetempo 2011) ha vinto il premio Russia-Italia. Attraverso i secoli per il miglior debutto. Per tutto l’anno accademico 2012/2013 sarà Junior EURIAS Fellow presso la Central European University di Budapest.
Marco Prandoni (Università di Bologna)
Mohammad in Olanda. Il Corano neerlandese di Karel Abdolah
Nel 2008 Kader Abdolah, scrittore neerlandese migrante di origine persiana ormai affermato dell’establishment culturale olandese, pubblica un singolare dittico: una biografia fizionale del profeta Maometto (De boodschapper, Il messaggero) e una traduzione del Corano. La traduzione nasce da un rigoroso lavoro filologico, basato sull’originale arabo e su traduzioni persiane e in lingue occidentali, ma è anche il risultato di una profonda rielaborazione, con i fini dichiarati di avvicinare il lettore olandese a un testo complesso e culturalmente lontano e di esaltare il valore estetico dell’opera.
In questo paper intendo indagare il modo in cui Abdolah affida alla traduzione-rielaborazione del Corano il compito di negoziare differenze culturali spesso reificate: un’operazione quanto mai coraggiosa e rischiosa, trattandosi del testo sacro dell’Islam (ma presentato come opera letteraria) su cui tanto si è acceso il dibattito all’interno dell’Occidente, e dell’Olanda in particolare, negli ultimi anni. Quest’operazione è compiuta da un intellettuale alfiere della necessità di un confronto ’alto’ tra le culture, che superi le banalizzazioni e stereotipizzazioni del dibattito pubblico e qualsiasi divieto preconcetto di prendere in mano testi capitali come il Corano, per farli viaggiare – di nuovo, in modi nuovi – tra le culture, in traduzione.
Marco Prandoni, ricercatore di Lingua e letteratura neerlandese all’Università di Bologna, ha insegnato alle università di Padova, Utrecht e Napoli “L’Orientale”. Si occupa di lirica e teatro storico tra Cinque e Seicento, di dibattiti interconfessionali in età moderna e di letteratura contemporanea. Ha curato, insieme a Manuel Boschiero e Marika Piva, i volumi L’Europa dei giovani (Cleup, 2007) e Scrivere tra due culture (Morlacchi, 2008), mentre con Gabriele Zanello ha curato la miscellanea di studi Multas per gentes. Omaggio a Giorgio Faggin (Il Poligrafo, 2009). È nella redazione della nuova storia letteraria dei Paesi Bassi per il pubblico italiano (Harba lori fa! Percorsi di letteratura fiamminga e olandese, 2012). Ha tradotto per Giuntina gli autori ebraico-olandesi Marga Minco e Frans Pointl.
Ilaria Rizzato (Università di Genova)
Charting the East in Nadeem Aslam’s Maps for Lost Lovers
My paper will look at Nadeem Aslam’s Maps for Lost Lovers as published by Faber and Faber in 2004. The novel itself exemplifies the dialogue between East and West under a literary, cultural and linguistic perspective. My analysis will focus mainly on the latter aspect through the identification of the linguistic features that give the text its ‘Oriental feel’. Moreover, my paper will seek to highlight the strategies used by the Italian translator Delfina Vezzoli to recreate such features in her version of the novel published by Feltrinelli. I will perform a stylistic analysis of both source and target text as this may provide an opportunity to detect how the ‘Orientalising effect’ is achieved in the novel and to discuss the translator’s choices in her pursuit of equivalence.
Ilaria Rizzato is Lecturer of English Linguistics and Translation at the Degree Course in Translation and Interpreting at the
Katherine E. Russo (Università di Napoli “L’Orientale”)
My Name is Khan/Il mio nome è Khan: Affect, Conflict and Identity in Audiovisual Translation
According to Media Studies scholars, media have, in the last decade, intensified their role as a channel for the collective modulation of affects contributing to trigger and circulate feelings of anxiety, vulnerability and alarm (Massumi 2009). It is the contention of this paper that My Name is Khan’s coverage of post-9/11 ethnic conflicts and Hurricane Katrina, is an example of how the state’s mediatised and cultural contract with citizens is often secured through the investment in affect, which modulates the circulation and distribution of worry and fear, but also hope and solidarity, not in order to prevent and prescribe them but by intensifying, multiplying, and saturating the linguistic and cultural communication through which communities and identities come in and out of formation (Anderson 2012). In this light, global/local cultural production and media coverage influence the ways in which ethnic conflicts and environmental disasters are appraised and evaluated in communities of practice (Martin and White 2005). Based upon such premises, the paper will consider the role of audiovisual translation in providing social and narrative information in the context of ethnic conflicts (Baker 2006). Moreover, the analysis of the film from the point of view of affect will provide the ground for the investigation of the ways in which ethnic conflicts are interpreted and communicated in the Italian version of the film.
Katherine E. Russo, PhD University of
Eleonora Sasso (Università di Ragusa)
D.G. Rossetti’s Intersemiotic Translation of Oriental Culture
This paper takes as its starting point Gorlée’s definition of intersemiotic translation as a "creative process which presupposes the improvised desire and free will" and uses this theoretical concept to advance a new reading of D. G. Rossetti’s double works of art, one which sees them as intersemiotic translations of Oriental culture.
Rossetti’s poetry appears to be imbued with oriental references which are intersemiotically rendered in both texts and images. "Helen of Troy", "The Bride" and "Astarte Syriaca" are not only examples of transmutation, but also attest to Rossetti’s fascination with oriental culture. Rossetti devotes close attention to Oriental tropes of seduction at several points in his work, displaying considerable ambivalence towards them. I intend to track through these references and look at the issues -- attitudes to cultural translation, questions of poetical representation of oriental culture etc -- which they raise.
Eleonora Sasso holds a PhD in English Studies from the “G. d’Annunzio”
Roberto Tottoli (Università di Napoli “L’Orientale”)
Tradurre o riscrivere: i testi arabo-islamici e la mediazione culturale
Le peculiarità e la frammentazione dei testi religiosi dei primi secoli dell’islam rendono una proposta di traduzione alquanto problematica. L’eventuale scelta di una “presunta” fedeltà formale al testo nel suo complesso, oltre che nello specifico, produce testi di fruibilità problematica, mentre le scelte di compendio e di revisione soprattutto di alcune peculiarità formali producono testi di maggiore fruibilità ma tradiscono aspetti del prodotto letterario arabo islamico. Partendo dalla mia esperienza editoriale ventennale che ha comportato la produzione di testi integralmente tradotti (Malik b. Anas, al-Muwatta’. Manuale di legge islamica, Torino, Millenni Einaudi, 2011), testi antologici scelti dal Traduttore-Curatore tra varie fonti e riproposti in una forma diversa dall’originale (Vita di Mosè secondo la tradizione islamica, Palermo, Sellerio, 1992; Vite antiche di Maometto, Milano, A. Mondadori, 2007) o scelte di compendi da un’unica opera (al-Azraqi,
Roberto Tottoli è Professore straordinario presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dove insegna Islamistica e Letteratura Araba Religiosa. Ha insegnato all’Università di Torino e svolto ricerche di dottorato presso la Hebrew University di Gerusalemme. Le sue pubblicazioni principali si sono occupate della tradizione biblica nell’Islam, tra cui ricordiamo, oltre a numerosi articoli scientifici apparsi nelle principali riviste specialistiche, Biblical Prophets in The Qur’an and Muslim Literature (Curzon Press, 2002) e l’edizione del testo arabo delle storie dei profeti di al-Tarafi (Berlin, Klaus Schwarz Verlag 2003), tradotto anche in italiano (il Melangolo, Genova, 1997). Altre pubblicazioni hanno affrontato diversi aspetti della letteratura araba islamica medievale, soprattutto in relazione alle tradizioni escatologiche e alla vita di Muhammad (tra queste, la raccolta di testi tradotti Vite antiche di Maometto, Milano, Mondadori, 2007). Ha recentemente tradotto il Muwatta’. Manuale di legge islamica per Einaudi (2011).
* * * *
Tavola Rotonda Quando si traduce da… una lingua ‘minore’
Coordina
Graziella Acquaviva ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Africanistica presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e attualmente è professore a contratto di Lingua, letteratura e cultura swahili presso l’Orientale e l’Università di Torino. Ha trascorso lunghi periodi di insegnamento e ricerca in Kenya e Tanzania e ha curato la sceneggiatura e regia di opere teatrali in swahili. Si è occupata di traduzione in L2, in particolare traducendo in swahili Le avventure di Pinocchio (opera prima, 1863), progetto MAE, pubblicato come “Hekaya za Pinokio”, Napoli, Dante & Deascartes, 2001; Testimone inconsapevole (Sellerio 2002), di Gianrico Carofiglio, che verrà pubblicato a Torino da Zamorani Editore.
Stefania Cavaliere, Dottore di Ricerca in Studi Indologici e Tibetologici presso l’Università degli Studi di Torino (2009), è ricercatrice a tempo determinato di Lingua e Letteratura Hindi presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Nel 2009-10 è stata titolare di una borsa di perfezionamento all’estero finanziata dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Jawaharlal Nehru University di New Delhi. Fra le pubblicazioni principali, i volumi Moonlight of the Emperor Jahangir’s glory. Critical Edition and English Translation of the Jahāṁgīra Jasa Candrikā by Keśavadāsa (2010) e L’albero dai fiori di fuoco, traduzione italiana di quattro racconti contemporanei della letteratura hindi con saggio introduttivo (2009), articoli su riviste internazionali, nonché la collaborazione al Dizionario Hindi-Italiano (IsIAO-“L’Orientale”), diretto dal Prof. S.M. Pandey, di prossima pubblicazione.
Raffaele Esposito è assegnista di ricerca e professore a contratto di lingua e letteratura ebraica moderna e contemporanea all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e traduttore dall’ebraico e dallo yiddish. La sua traduzione del romanzo israeliano Il Terzo Libro dei Re di Yochi Brandes è in corso di pubblicazione presso Newton-Compton. Il suo campo di ricerca primario è attualmente costituito dal teatro yiddish ed ebraico. Si è occupato di sociolinguistica e di semantica (in particolare, formule di allocuzione ed espressioni idiomatiche) e di problemi relativi alle traduzioni della Bibbia.
Bianca Maria Filippini ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” con una tesi sui rapporti tra il cinema e la letteratura in Iran. Attualmente è professore a contratto di Letteratura Persiana presso l’Università degli Studi della Tuscia, e titolare della casa editrice Ponte33 (http://www.ponte33.it), specializzata nella traduzione in italiano di testi della letteratura contemporanea in lingua persiana.
Mara Matta, Dottore di Ricerca in Asia Orientale e Meridionale (l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) con una tesi sulle politiche di rappresentazione del Tibet e la nascente cinematografia tibetana, ha insegnato Lingua e letteratura tibetana moderna presso l’Orientale, e Letterature del subcontinente indiano presso l’Università di Roma “