Alessio Iocchi, Resistenti, ribelli e terroristi nel Sahel. Dall’occupazione coloniale alle crisi contemporanee (1897-2022), Carocci, Roma, 2023.
Non c’è instabilità senza cause e se, attualmente, il Sahel è raffigurato dall’Europa come territorio di insicurezza e terrore, le origini di tale rappresentazione vanno cercate nella Storia o, per meglio dire, nelle diverse storie che compongono l’incontro/scontro fra Occidente, Africa e Islam, a partire dall’occupazione coloniale del Sahel. Resistenze, intrighi, cospirazioni e rivolte hanno reso questo spazio l’oggetto di romantiche suggestioni e più pragmatiche narrazioni politiche volte a creare un rapporto di dominazione, fondato sulla differenza – irrimediabile e irredimibile – fra un Occidente civilizzatore e un Sahel riottoso, infido e fanatico. Da allora, il mito della “classe pericolosa” del Sahel, fatta di banditi ed esaltati, trafficanti e ribelli, ha viaggiato attraverso la competizione della Guerra fredda e la geopolitica della Guerra al terrore, fornendo il pretesto per interventi di stabilizzazione e repressioni poliziesche. In questo quadro si sono sviluppati i sistemi politici e statali di Niger e Ciad, casi privilegiati di analisi nel volume. Basandosi su fonti d’archivio, testimonianze orali e anni di lavoro sul campo, l’autore getta nuova luce sull’origine dell’instabilità del Sahel a partire dalla dialettica coloniale, raccontandoci come le crisi sociali nelle quali viviamo, in Niger e Ciad come in Europa, siano in parte nate da tale, irrisolto, incontro/scontro.
Maggiori dettagli ed informazioni sull'acquisto a questo link
Maria Suriano, Tempo libero e cultura popolare in Tanganyika. Nuove costruzioni identitarie, aspirazioni alla modernità e rivendicazioni politiche, Aracne Editrice, Roma, 2022.
Utilizzando lo studio della vita quotidiana e la microstoria per cogliere più ampi processi culturali, sociali e politici, questo volume sul tempo libero in Tanzania durante il mandato britannico esamina vecchie e nuove pratiche in atto nei contesti urbani sulla base di fonti orali e d’archivio. Amministratori, missionari ed élite africane promuovevano o condannavano gli svaghi a seconda del presunto livello di progresso e decoro. Testimonianze orali e a stampa indicano che musica, moda, sport e bere sociale favorirono l’integrazione nel tessuto urbano, pur con tensioni di classe, di genere e generazionali, veicolando identità moderne, distacco dal mondo rurale e istanze indipendentiste.
Anteprima e acquisto qui
Alessio Iocchi, Living through Crisis by Lake Chad, Routledge, New York, 2022.
This book investigates the ways in which people in the Lake Chad region that divides Nigeria, Niger, Chad, and Cameroon deal with the crises of violence, jihadism, drought, and climate change that continue to afflict the area. In 2014 Boko Haram expanded into the Lake Chad region, prompting a counter-insurgency response, and exacerbating pre-existing social and ecological challenges. Drawing on extensive ethnographic research, this book investigates how people within the liminal space of this key border region respond to and navigate the unpredictability which typifies their day-to-day lives. Building up a picture of individual and community experiences of crisis, the book gradually demonstrates the complex interactions between economic circuits, political orders, socio-religious processes, and labour practices which operate in the region. This book will be of interest to researchers across African studies, security studies, political science, and border studies.
Free for a preview and purchase here
Sara de Simone, State-building South Sudan. International Intervention and the Formation of a Fragmented State, Brill, Leiden, 2022.
How did South Sudan become one of the most striking examples of state-building failure and state collapse after years of international support? What went wrong in the state-building enterprise? How did external intervention overlap and intertwine with local processes of accumulation of power and of state formation? This book addresses these questions analysing the intersection between international and local actors and processes. Based on original ethnographic and archival data, it provides a unique account of how state-building resources were captured and manipulated by local actors at various levels, contributing to the deepening of ethnic fragmentation and the politicization of ethnicity.
The book is available at the following link: https://brill.com/view/title/61984
Pezzano A., Pioppi D., Sathiyah V., Frassinelli P. P. (eds.), The Question of Agency in African Studies, Università degli studi di Napoli L'Orientale, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, collana Il Porto delle Idee, Napoli, 2021.
The idea and material for this book on the question of agency in African studies came from an international workshop organised by the Centre for Contemporary African Studies (CeSAC), University of Naples “L’Orientale”, held at the Scuola di Procida per l’Alta Formazione, in October 2019. The topic was tackled from different perspectives and approaches to African studies in the humanities and social sciences.
The first part of the volume collects nine chapters based on nine empirical research in the field of social and political sciences with very diverse spheres of enquiry such as migration and urban studies, religious practices, informal labour, elites, and analysis of public policies. The second part consists of six chapters focusing on media, cultural and gender studies, and analysing the culturally mediated versions of agency, revealed in specific practices and sites, as well as in activist, theoretical and (auto)ethnographic interventions.
The book is the product of the collaboration between the University of Naples “L’Orientale” (UNIOR) and the University of Johannesburg (UJ) and was edited by Antonio Pezzano and Daniela Pioppi from the CeSAC at the Department of Asian, African and Mediterranean Studies, at UNIOR, and Varona Sathiyah and Pier Paolo Frassinelli, from the Department of Communication and Media at UJ.
The book is available in open access at: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/337
Flavia Aiello et Roberto Gaudioso (sous la direction), Lubumbashi aujourd'hui : langues, arts et société, L’Harmattan, Paris, 2021, 230 pp.
Ce volume rassemble de nombreux résultats de recherche sur le Katanga, et en particulier sur la ville de Lubumbashi. Les auteurs ont une attention particulière pour la contemporanéité et ses liens dialectiques avec le passé colonial et postcolonial dans la sphère langagière, artistique et sociale. Les participants au projet sont des experts provenant d’universités partenaires en Europe et en RD Congo, qui se donnent comme objectif de croiser différentes perspectives issues de la linguistique, de la littérature, de l’anthropologie, de l’histoire, des études urbaines. Cet ouvrage est l’un des fruits du travail pluridisciplinaire mené dans le cadre d’un programme de recherche triennal (2017-2020) qui a été financé et reconnu comme « projet d’intérêt national » (PRIN) par le ministère italien de l’Éducation, de l’Université et de la Recherche. Il fait suite à une journée d’étude organisée par l’équipe de Naples en octobre 2019. Ont contribué à cet ouvrage : Flavia Aiello, Donatien Dibwe dia Mwembu, Roberto Gaudioso, Rosario Giordano, Matthieu Kayembe wa Kayembe, Crispin Maalu-Bungi, Georges Mutambwa Mulumbwa, Edoardo Quaretta, Daniela Waldburger. Préface d’Élisabeth Mudimbe-Boyi.
Couverture: Christophe Ndabananiye, Selbstporträt III (Self-Portrait III), 2012-2018. Mixed media on canvas (6 parts), 100 x 480 cm. © VG Bild-Kunst, Photo: Leonardo Morfini, OKNO studio.
This book is the 39th contribution to the Rüdiger Köppe Verlag series “Verbal art and documentary literature in Africa”, edited by Wilhelm J. G. Möhlig, is a close reading of Euphrase Kezilahabi’s texts. Kezilahabi (born on Ukerewe Island in 1944, died in Dar es Salaam in 2020) was an outstanding Tanzanian creative writer and thinker. This monographic volume has a preface by Kai Kresse, specialist in African philosophy and anthropology, and a foreword by Annmarie Drury, a literary scholar who has translated Kezilahabi’s poems into English. The aim of this work is to delineate the philosophical, literary and aesthetic characteristics of Kezilahabi’s creativity by investigating from a literary (aesthetics of the text) rather than a cultural perspective. After the description of the in-out dialectics (between ‘original’ Swahili and other Tanzanian cultures, and between African and Western cultures) caused by the introduction of free verse into Swahili literature, which was started by Kezilahabi and Ebrahim Hussein, the second chapter is dedicated to textual approach starting by Kezilahabi’s philosophy, which is influenced by Heidegger and Nietzsche. Here comparison and translation are identified as preferential tools of investigation capable of textual aesthetic analysis and of avoiding the objectification of the text. In this perspective, the last three chapters are devoted to each collection of Kezilahabi’s poems. By analysing translations and comparing Kezilahabi’s texts with African (Hussein, Mulokozi, Soyinka, Kerewe verbal arts) and European authors (Bachmann, De Andrè, Leopardi, Pasolini), these chapters show a thinker who is engaged in ‘continuous reform’ of his own poetics toward emancipation and freedom.
.jpg)
Apa, Livia; de Medeiros, Paulo. Contemporary Lusophone African Film. Transnational Communities and Alternative Modernities, Routledge, Abingdon – New York, 2021, 224 Pages, ISBN 9780367134976
Offering a range of critical perspectives on a vibrant body of films, this collection of essays engages with questions specific to the various cinemas and films addressed while putting forward an argument for their inclusion in current debates on world cinema.
The collection brings together 11 chapters by recognized scholars, who analyze a variety of films and videos from Angola, Cape Verde, Guiné-Bissau, and Mozambique. It also includes an interview with Pedro Pimenta, one of the most distinguished African film festival organizers. Drawing on various theoretical perspectives, the volume strives to reverse the relative invisibility that has afflicted these cinemas, arguing that most, if not all, Lusophone films are transnational in all aspects of production, acting, and reception. The initial three chapters sketch broad, comparative overviews and suggest theoretical approaches, while the ensuing chapters focus on specific case studies and discuss a number of key issues such as the convergence of film with politics, the question of gender and violence, as well as the revisiting of the period immediately following independence. Attention is given to fiction, documentary films and recent, short, alternative video productions that are overlooked by more traditional channels. The book stresses the need to pay attention to the significance of African film, and Lusophone African film in particular, within the developing field of world cinema.
Bringing together general overviews, historical considerations, detailed case studies, and focused theoretical reflections, this book is a significant volume for students and researchers in film studies, especially African, Lusophone cultural studies, and world cinema.
ERCOLESSI, Maria Cristina; DE SIMONE, Sara. Le autorità locali in Africa: governance e pratiche di accesso alle risorse. Università degli Studi Napoli "L’Orientale" - Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Il porto delle idee, 2017.
Negli ultimi vent’anni, un dibattito molto ampio si è sviluppato sulla relazione tra democrazia, conflitti e sviluppo emersa dalle politiche di good governance che hanno spinto molti paesi dell’Africa subsahariana a intraprendere riforme di decentramento. Nell’attribuire ai governi locali un’importanza crescente nella promozione di politiche di sviluppo, queste riforme avrebbero dovuto rafforzare la democrazia, migliorare la trasparenza e l’accountability dei governanti e rendere più semplice la gestione non violenta dei conflitti. A questo processo corrisponde una più generale svolta localistica dei donatori internazionali, che sempre più adottano la nozione di comunità locale come quadro di riferimento amministrativo sia della rappresentanza politica delle popolazioni rurali, sia delle politiche partecipative di gestione della terra e dell’erogazione di servizi pubblici. A questa definizione prescrittiva del ruolo del governo locale e delle relazioni tra centro e località corrisponde una realtà africana molto più incerta e variegata. Questo volume raccoglie i contributi di una nuova generazione di studiosi emersa da una base formativa comune con l’obiettivo di andare oltre l’approccio normativo, esplorando attraverso casi empirici il ruolo dei governi locali nella gestione dei conflitti legati all’accesso alle risorse tanto nelle aree rurali quanto in quelle urbane.
Il volume raccoglie il lavoro di giovani studiosi e ricercatori , in gran parte usciti dal dottorato di Africanistica, dell’Università di Napoli L’Oorientale, e si colloca all’interno delle attività di ricerca dell’unità locale di un progetto PRIN dal titolo "Stato, pluralità, cambiamento in Africa". I contributi adottano diverse prospettive disciplinari, dalla political economy all’antropologia, agli studi urbani, allo studio dell’interazione tra attori internazionali e attori locali.
Anna Maria Di Tolla & Ersilia Francesca (Eds.), Emerging Actors in Post-Revolutionary North Africa. Gender Mobility and Social Activism, Studi Ma?rebini, XIV, Il Torcoliere, Napoli, 2016-2017, 489 p.; ISBN: 9788867191550; ISSN: 0585-4954
Gli articoli in questa pubblicazione affrontano le questioni dell’attivismo sociale e della partecipazione, resistenza e resilienza delle donne in Nord Africa in seguito alle rivolte di inizio decennio. I capitoli sono organizzati in due sezioni. La prima parte, intitolata "Economic and Social Issue", cerca di mettere insieme i pezzi del mosaico delle rivolte arabe e degli eventi successivi, in riferimento ai temi delle migrazioni, della scarsità di cibo e acqua, delle sfide economiche, della cittadinanza e della transizione verso la democrazia. Nella seconda parte, intitolata "Gender Dynamics", gli articoli trattano i temi chiave del libro: i modi in cui le attiviste e le femministe (sia islamiche che laiche) hanno risposto ai regimi autoritari e a una crescente percepita disuguaglianza di opportunità, creando nuove forme di reazione, resistenza e resilienza e sviluppando una coscienza politica più attiva. La capacità delle donne di ricorrere alla strada e ai social media in modi strategicamente più efficaci rappresenta una delle sfide maggiori alle tradizionali dinamiche di genere nella regione, che renderà più difficile per le forze autoritarie e conservatrici di monopolizzaare l’accesso al potere in futuro.
Antonio Pezzano, “Getting stuck between the old and the new”: una prospettiva storica sui piccoli e micro-imprenditori africani nel Witwatersrand, I Libri di Emil, Bologna, 2017, 572 p.
Con il National Small Business Act del 1996, il nuovo governo democratico del Sudafrica definiva il settore della piccola imprenditoria, suddividendolo in diverse categorie, e creava nuovi organi di promozione e sviluppo di quella africana. Per capire chi realmente fossero i destinatari di queste politiche, definiti come piccoli e micro-imprenditori, era necessario ricostruirne le traiettorie storiche, in una prospettiva che ne evidenziasse l’agency all’interno di strutture economiche e legislative restrittive. Protagonisti della ricerca sono un gruppo di piccoli e micro-imprenditori africani nelle aree urbane del Witwatersrand, la regione economicamente più rilevante del Sudafrica, che hanno cominciato la propria traiettoria imprenditoriale dal cosiddetto “settore informale” durante il regime dell’apartheid, per poi incrociare quelle dell’economia ufficiale post-apartheid. Le storie di vita raccolte dalla ricerca sul campo hanno evidenziato i problemi comuni a questo gruppo di micro-imprenditori africani nel tentativo di emergere nell’economia dominante. La posizione marginale che si sono trovati a ricoprire nel momento della transizione dal sistema dell’apartheid a quello democratico non ha permesso loro di intercettare le politiche di promozione, finendo col “rimanere bloccati tra il vecchio e il nuovo” a vantaggio di una classe imprenditoriale di matrice politica e burocratica, costruitasi attorno ai programmi del black economic empowerment.
Antonio Pezzano (a cura di), Le pratiche dello Stato in Africa: spazi sociali e politici contestati, afriche e orienti, n. 2-3, 2016
La pubblicazione ha origine dal convegno internazionale “Practices of the State in Africa: Contested Social and Political Spaces”, organizzato a Napoli il 26-27 marzo 2015 nell’ambito delle attività del PRIN “Stato, pluralità, cambiamento in Africa”. Il volume comprende una raccolta di saggi di studiosi internazionali provenienti da diverse aree geografiche e disciplinari, che intendono esplorare come gli attori, gli spazi e le pratiche riconfigurino lo Stato post-coloniale in Africa, analizzando il potere, che governa la conflittualità politica delle realtà locali, nella sua dimensione relazionale. La ristrutturazione degli Stati africani costituisce un paradosso dei processi di governance neoliberale. Le riforme di decentramento e i programmi di governance locale sostenuti dalle agenzie internazionali hanno, da un lato, messo in luce una sovranità debole e porosa dello Stato, soprattutto a livello locale, ma, dall’altro, hanno riportato lo Stato stesso ad avere un ruolo centrale nei processi di interazione e negoziazione politica, attraverso pratiche quotidiane negoziate con attori politici e sociali. Ne consegue spesso una politica (politics) ibrida e politiche (policies) asimmetriche, soprattutto in quegli spazi contestati dove si assiste a un’interazione tra diversi modi di potere. Il focus di questo volume è sulla governance reale dell’informalità come un modo di governo e di relazione politica tra Stato e attori sociali. In questi processi, lo Stato nelle sue diverse stratificazioni rimane luogo centrale, pur non essendone più l’unico, delle relazioni e dei modi di potere. I contributi multidisciplinari che hanno dato vita al colloquio sono tutti basati su ricerche empiriche che interrogano: da un lato, lo Stato nella sua (inter)azione quotidiana con attori politici e sociali in termini di processi di costruzione/negoziazione dello Stato/statualità, della Nazione/nazionalità e della cittadinanza, prestando attenzione alle pratiche e ai discorsi, ma anche alle traiettorie personali; dall’altro, la governance reale con cui si declinano e articolano le nuove nozioni di cittadinanza in spazi urbani più o meno contestati socialmente o politicamente, con un certo rilievo per l’informalità urbana e i complessi e ambigui processi, pratiche, risorse e repertori normativi e governativi con cui le plurali autorità politiche e burocratiche negoziano la statualità con una molteplicità di agenti sociali.
Valeria Saggiomo, Soccorrere e governare. Le ONG islamiche e la ricostruzione dello Stato in Somalia, Edizioni Altravista, 2017, 272 p.
Nell’immaginario comune la Somalia è una terra di terrorismo e conflitti. Questo studio pone invece in rilievo il volto costruttivo del Paese e parte dall’osservazione di una società civile organizzata attorno ad istituzioni religiose, le ONG Islamiche; queste sono in grado di generare meccanismi di sviluppo che gradualmente rappresentano isole di stabilità nel conflitto, luoghi di governance nell’ingovernato, fino a diventare la base per un assetto politico-istituzionale solido e partecipativo. Che caratteristiche hanno le ONG islamiche in Somalia? Che ruolo svolgono in un contesto senza Stato effettivo? Esiste un modello di sviluppo che le ONG islamiche stanno promuovendo?
Valerio Petrarca (a cura di), Migranti africani di Castelvolturno, numero monografico della rivista «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», a. XVI, n. 3, marzo 2016, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 240.
Quando affermiamo che i migranti sono una risorsa per l’economia, un tesoro per il nostro benessere materiale, diciamo cose vere e accertate; ma, così facendo, non accettiamo anche il primato dell’economia, come lucro egoistico, che tiene sottomessi territori e persone che vorremmo difendere? E dipende dall’altruismo il fatto che poi auspichiamo una distribuzione territoriale più allargata dei migranti? Vogliamo condividere con altri questo privilegio? O vogliamo distribuire equamente un peso? E se fra qualche anno o già subito le statistiche dovessero dimostrare che i migranti sono un «peso» per il nostro benessere materiale, noi cosa risponderemo?
Sara Borrillo, Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe, predicatrici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2017
Quale rapporto lega istanze femministe, politiche di genere e Islam nel Marocco contemporaneo? E come è cambiato negli ultimi decenni e nel periodo successivo alle proteste del 2011? Grazie a una serie di approfonditi focus etnografici, questo libro lascia emergere le voci dirette delle protagoniste del dibattito sui diritti delle donne: dalle attiviste laiche del femminismo storico alle sempre più importanti intellettuali del femminismo islamico, fino alle teologhe e alle predicatrici dell’Islam di stato. In questo scenario, i due principi di uguaglianza di genere e di complementarità di ispirazione islamica vengono risignificati da attori sociali e istituzioni islamiche ufficiali. E, nel solco del fermento politico e culturale innescato dal Movimento del 20 Febbraio, si intravedono possibili sinergie.
Arianna Lissoni e Antonio Pezzano, The ANC between Home and Exile. Reflections on the Anti-Apartheid Struggle in Italy and Southern Africa, Università degli Studi Napoli "L’Orientale" - Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Il porto delle idee, 2015
The ANC between Home and Exile is a collection of essays by South African and Italian scholars and activists originally presented at a conference held in Naples in November 2012 to commemorate the ANC centenary. One of its aims is to reflect historically on the different experiences of the ANC and the struggle against apartheid both in South Africa and in exile, particularly in the Italian context that has been under-represented in the historiography. This imbalance projects the erroneous impression that a country like Italy played only a marginal role in supporting the peoples of southern Africa in their connected struggles against colonialism, white minority rule and apartheid oppression and exploitation. The book thus seeks to accord a more central place to Italy, both as a site from where the ANC operated in exile, and as a key centre of international solidarity. The chapters in the book cover a number of themes in the history of the liberation struggle that span the Italian, South African and African contexts, the relationship between apartheid, exile and artistic creation, and some of the individual experiences of the Italian solidarity with the anti-apartheid struggle. Rather than viewing these as discrete topics, the anthology attempts to bring these various contexts into dialogue by viewing them as part of the same continuum. The book is directed at scholars of southern African history and politics, political commentators, and activists and a broader readership with an interest in South Africa’s liberation struggle.