L'Università di Napoli L'Orientale ha aderito al Progetto "Orientamento attivo scuola-Università", previsto dall'investimento 1.6 - M4C1-24 del PNRR e finanziato dall'Unione europea all'interno del piano NextGenerationEU.
Il Progetto prevede, previa sottoscrizione di apposito accordo, la realizzazione di corsi di orientamento attivo con le istituzioni scolastiche del territorio, rivolti agli studenti del III, IV e V anno e mirati a:
a) conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
b) fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
c) autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
d) consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
e) conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.
Per l’a.s. 2022/2023, l’Università L’Orientale realizzerà con le scuole partner, sotto il coordinamento scientifico del prof. Michele Gallo, il Progetto “U-SCEM: Università SCEgli con Metodo”, che offre ben 11 corsi distinti, ciascuno da 15 ore.