Il corso in breve
Il corso di studi in Scienze Politiche e Relazioni internazionali articola la sua offerta didattica intorno a tre obiettivi formativi fondamentali: 1) offrire una solida formazione di base riguardo a settori della conoscenza che sono strategici per agire in maniera consapevole nel mondo contemporaneo: le scienze della politica, il diritto, l’economia, la storia e le scienze sociali; 2) garantire la padronanza delle due lingue di studio, acquisizione della metodologia interdisciplinare tra gli ambiti geografico, giuridico, economico, storico e socio-culturale; 3) acquisire abilità informatiche nonché altre competenze di tipo professionalizzante basate sui laboratori e il tirocinio prescelti.
Attraverso il piano formativo proposto si intende fornire una preparazione orientata alla comprensione degli aspetti internazionalistici della realtà contemporanea sia a livello globale che sul piano delle sue articolazioni areali e dei problemi e delle strategie dello sviluppo e della cooperazione internazionale.
Perché iscriversi
Per capire un mondo sempre più fluido e globalizzato.
Per comprendere i fenomeni internazionali e le possibilità giuste per entrare nel mondo del lavoro
Per maturare una capacità di analisi applicabile ai fenomeni socio-politici odierni e passati
Per acquisire competenze in ambito giuridico, politologico, economico, sociologico e storico, uniti agli studi linguistici e areali
Opportunità professionali
In organismi e imprese che operano in ambito internazionale, a servizi di relazione con l’estero
In servizi di pubbliche relazioni
In organizzazioni internazionali governative e non governative
In organizzazioni sindacali
In enti di ricerca pubblica
In società di consulenza
In organizzazioni no-profit, come le cooperative e ONG, sia di natura locale che nazionale e sovranazionale
Insegnamenti principali
Consulta il "Regolamento del Corso" che contiene i percorsi di studio, e l’elenco delle discipline" per tutte le info su programmi e docenti.
Ammissione e modalità di verifica
Per essere ammessi al CdL bisogna:
-
- possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo;
- avere una conoscenza di base della storia contemporanea nazionale, europea e internazionale;
- avere una conoscenza dell’evoluzione del sistema politico-istituzionale italiano ed europeo;
- avere una conoscenza della lingua inglese almeno a livello A1/2;
- avere conoscenze elementari di calcolo, di informatica e logica;
- sostenere, all’inizio della procedura d’immatricolazione, un test on line valutativo, ma non selettivo (italiano, cultura generale e logica);
- sostenere un test di ingresso obbligatorio*, per le modalità di valutazione della preparazione iniziale dello studente, organizzato dal Corso parallelamente agli altri corsi di laurea in Italia e con metodologie definite in sede di Conferenza Nazionale di Scienze Politiche.
*L’esito del test non preclude la possibilità di iscriversi al Corso di Laurea.
Per le modalità di iscrizione al test e la data della prova si rinvia al sito www.unior.it
Link utili
Servizi offerti agli studenti:
- Immatricolazioni on line:
dal portale di Ateneo - Accesso alla propria carriera di studente gestita on line attraverso il portale elettronico della Segreteria Studenti (081 6909380 segreteriastudenti@unior.it)
- Posta elettronica
A tutti gli studenti, all’atto dell’immatricolazione, viene assegnata una casella di posta elettronica per ogni tipo di comunicazione con l’Ateneo. - Libretto elettronico
rappresenta il tuo piano carriera. La registrazione degli esami avviene on line. - WiFi
In Università sono attivi una serie di punti (hotspot) per accedere alla Rete. Potrai connetterti usando il tuo dispositivo mobile e le credenziali di Ateneo (le stesse che usi per la posta elettronica) - Orientamento
accompagna gli studenti delle scuole superiori e i neolaureati verso la scelta del percorso di studi più vicino alle proprie aspettative, attraverso colloqui informativi sull’offerta formativa e i servizi. - Tutorato
sostiene lo studente durante tutto il Corso di studio prescelto: supporto didattico-metodologico, scelta del tirocinio, counseling (081 6909303/268 tutor@unior.it stage@unior.it)
- Placement
un servizio a disposizione dei laureandi e dei laureati per orientarsi nel mondo del lavoro e fare una scelta professionale oculata (081 6909228; oru@unior.it) - Disabilità
Il SOD – Servizio Orientamento Disabili attiva una serie di servizi in supporto alle attività di studio e vita universitaria per gli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici di Apprendimento – DSA (081 6909549; sod@unior.it) - Allogi e mense universitarie La residenza universitaria e il servizio mensa sono gestiti dall’Azienda Unica per il Diritto allo Studio Universitario - ADISURC “L’ORIENTALE”.
- Biblioteche
Il ricco e particolare patrimonio librario dell’Università è racchiuso nel SIBA – Sistema Bibliotecario di Ateneo per l’acquisizione, la gestione e la diffusione del materiale bibliografico - CLAOR
Il Centro linguistico di Ateneo fornisce supporto alla didattica e alla ricerca linguistica e fornisce servizi sulla progettazione e realizzazione di corsi di lingue, di formazione ed aggiornamento, in presenza ed on line, per traduzioni ed interpretariato e per l’elaborazione di materiale didattico multimediale claor@unior.it
Opportunità per studenti
Borse di studio e agevolazioni
L’Orientale da sempre sostiene gli studenti meritevoli sa applicando rette in base alle fasce di reddito sia mettendo a disposizione borse di studio e agevolazioni economiche. L’Ateneo ha inoltre una convenzione con la Regione Campania che permette agli studenti idonei di beneficiare dei contributi previsti dal Diritto allo studio universitario.
Collaborazioni studentesche
Gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali hanno la possibilità di partecipare al bando e prestare attività di collaborazione remunerata presso le Strutture universitarie per un massimo di 150 ore. Per informazioni contatta l’Ufficio Valorizzazione Risorse Studentesche e Gestione Patrimonio (081 6909300 | uff.patrimonio@unior.it)
Collaborazioni studentesche per tutoraggio studenti stranieri
Attività di accoglienza e tutorato per gli studenti stranieri che svolgono periodi di studio presso il nostro Ateneo nell’ambito del Progetto Erasmus e delle convenzioni internazionali. Per info contatta l’Ufficio Progetti Europei e Internazionali (081 6909079 | erasmus@unior.it)
Agevolazioni e convenzioni
L’Ateneo ha avviato diverse convenzioni per favorire l’accesso a cinema, teatri, spettacoli di danza e concerti. Per informazioni contatta l’Ufficio Relazioni esterne e progetti speciali (081 6909190 | press@unior.it)
Progetti internazionali
L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” è una finestra sul mondo, molte e variegate sono le opportunità di studio all’estero offerte dall’Ateneo ai suoi studenti. Ha attivato e continua a promuovere accordi con istituti all’interno dell’Unione Europea (Programma Erasmus+) e al di fuori (accordi bilaterali per scambio studenti). I programmi di scambio internazionale offrono l’opportunità di trascorrere un periodo di studio o di stage all’estero, pienamente riconosciuto e accreditato nel percorso accademico dello studente (081 6909079 | erasmus@unior.it)