Il convegno intende proporre una investigazione sulle forme di rappresentazione e auto-rappresentazione del mondo accademico nelle diverse forme della comunicazione linguistica e artistico-letteraria. Attenzione particolare è riservata alla tematizzazione dell’accademia attraverso le più svariate forme di storytelling (letteratura, stampa, cinema, televisione), accanto all’analisi delle modalità e delle strategie linguistiche adottate e specifiche di ciascun ambito.
Saranno oggetto di approfondimento indagini legate alle varie declinazioni del Campus Novel in Europa e nel mondo., ricerche concernenti il microcosmo accademico e le sue dinamiche relazioni e indagini legate allo spazio universitario inteso quale luogo di riconoscimento identitario, ovvero quale autentico "non-luogo", anonimo e impersonale.
La finalità scientifica del convegno è quella di offrire una ricognizione multi prospettica sull’argomento, e di stimolare la riflesisone e il confronto mediante un approccio pluridisciplinare in grad di ampliare e armonizzare le molteplici sollecitazioni offerte dalle differenti propposte.
Il coinvolgimento di studiosi afferenti a diverse aree disciplinari, in particolar modo letterarie e linguistiche, assicura il carattere interdisciplinare dell’iniziativa.