RICONOSCERE IL RADICALISMO ISLAMICO IN ITALIA
Analisi, strategie e pratiche alternative
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
24-25 Settembre 2019
24 settembre 2019
Palazzo Du Mesnil, Sala Conferenze, via Chiatamone 61/62 80121, Napoli
9.00-10.00
Saluti istituzionali
Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Michele Bernardini, Direttore del Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Firma dell’accordo quadro fra l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Francesco Basentini, Capo del DAP, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
10.00-13.30
Costruire una nuova figura di mediatore culturale in Italia: il ruolo delle istituzioni e della società civile
Chair: Paolo Di Giannantonio, giornalista RAI
I parte: 10.00-11.00
Le prospettive istituzionali:
Laura Marmorale, Assessora al Diritto alla cittadinanza e alla Coesione sociale, con delega all’Immigrazione, Comune di Napoli
Maria Luisa Palma, Direttrice Casa Circondariale “Giuseppe Salvia” Poggioreale (Napoli)
11.00-11.30: Pausa caffè
Chair: Paolo Di Giannantonio, giornalista RAI
II parte: 11.30-13.30
Le prospettive delle organizzazioni islamiche in Italia:
Massimo Abdallah Cozzolino, Confederazione Islamica Italiana (CII)
Yassine Lafram, Unione delle Comunità Islamiche d’Italia (UCOII)
Yahia Pallavicini, Comunità Religiosa Islamica Italiana (COREIS)
Le prospettive del terzo settore:
Giulio Riccio, Associazione LESS (Napoli)
Francesco Dandolo, Comunità di Sant’Egidio (Napoli)
Le prospettive degli esperti di mediazione:
Michele Bernardini, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Alberto Manco, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
M. Khalid Rhazzali, Università di Padova
Marco Capitani, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP)
13.30-14.30: Pausa pranzo
14.30-15.30
Detection, Monitoring and Prevention: il progetto Traintraining e l’Impatto del Syllabus “Conoscere l’Islam”
Chair: Daniela Pioppi - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Carla Ciavarella, Direttrice Ufficio V di Staff “Coordinamento dei Rapporti di Cooperazione istituzionale” (DAP): La metodologia sperimentata negli Istituti penitenziari per adulti e minori
Cira Stefanelli, Direttrice Ufficio III “Formazione Area penale esterna e Giustizia minorile”, Direzione Generale della Formazione (DAP): La metodologia sperimentata nell’area penale esterna per adulti e minori
Roberta Denaro e Nicola Di Mauro, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”: L’utilità del sillabo “Conoscere l’Islam per contrastare il radicalismo”
15.30-16.00: Pausa caffè
16.00-18.00
Gestione dei rischi della radicalizzazione
Chair: Riccardo Turrini Vita, Direttore Generale della Formazione (DAP)
Ernesto Savona, Università Cattolica del Sacro Cuore: Un approccio europeo al rischio di radicalizzazione in carcere
Paolo Scotto di Castelbianco, già Direttore della Scuola del Comparto Intelligence Nazionale; Università di Genova - International Master Degree (STRATEGOS): Strategie di lotta alla radicalizzazione
Augusto Zaccariello, Nucleo Investigativo Centrale (DAP): Gestione della lotta alla radicalizzazione
Nicola Russo, Scuola Superiore della Magistratura, L'attività di intelligence in ambito penitenziario quale strumento di prevenzione e contrasto alla radicalizzazione terroristica inframuraria
Cena
25 settembre 2019
Palazzo Corigliano, Sala Conferenze, P.zza San Domenico, Napoli
9.30-10.30
Chair: Roberto Tottoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Keynote speech
Claudio Lo Iacono, Istituto per l’Oriente “C.A. Nallino (Roma): La tolleranza nel pensiero e nella pratica islamica
10.30-11.00: Pausa caffè
11.00-12.30
Islam e radicalizzazione in Italia: Jihad e G2
Chair: Ersilia Francesca, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Roberta Denaro, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”: Tratti di continuità e innovazioni dell'immaginario jihadista
Stefano Allievi, Università di Padova: Perché l’Italia era il target ideale del radicalismo islamico. E perché non lo è stata
Sara Borrillo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”: Donne e Islam in Italia: percorsi e traiettorie di riforma
12.30-13.30
Chair: Jos De Vos, Institut De Formation Judiciaire (Bruxelles)
Keynote speech
Farhad Khosrokhavar, École des Hautes Études en Sciences Sociales (Parigi): The Jihadist Version of Islam as a Tiny Minority's View not Shared by the Overwhelming Majority
13.30-14.30: Pausa pranzo
14.30-16.30
Islam e radicalizzazione in Italia: biografie, diritti e islamofobia
Chair: Carla Ciavarella, Direttrice Ufficio V di Staff “Coordinamento dei Rapporti di Cooperazione istituzionale” (DAP)
Alessia Natale, Dipartimento della Giustizia minorile e di Comunità, Ufficio III del Capo Dipartimento - Ufficio Ispettivo: Estremismi violenti e fascinazione dei giovani. Possibili azioni dei servizi della giustizia minorile
Francesco Marone, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e Università di Pavia: Biografie radicali in Italia
Nicola Di Mauro, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”: Organizzazioni islamiche in Italia tra sicurezza e diritti
Valeria Verdolini, Università di Milano – Bicocca / Antigone: Radicalizzazione e diritti dei detenuti
Carlo De Angelo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”: Islamofobia e radicalizzazione
16.30-17.00
Dibattito e conclusioni
- Programma_Convegno_Ri-Conoscere il radicalismo islamico in Italia_24-25 settembre 2019
Scarica il programma in PDF