Immagine
Galleria fotografica Terza Missione (5)

Ancient Civilizations and Archaeology: East and West

Corso a esaurimento: dall'A.A. 2023/2024 non sarà più possibile immatricolarsi a questo corso, saranno invece consentite le iscrizioni ad anni successivi al primo per studenti già immatricolati nell'A.A. precedente e per pratiche di passaggi, trasferimenti e abbreviazioni di carriera.

Dall'A.A. 2023/2024 il corso in esaurimento sarà sostituito dal corso di nuovo ordinamento 'Culture antiche e archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo'. 

Sede: Palazzo Corigliano

Coordinatore: Prof. Antonio Rollo

Accesso: libero

Lingua: italiano

Il corso in breve

Il Corso di Studio Civiltà antiche e Archeologia: Oriente e Occidente si caratterizza per la forte vocazione internazionale e intende fornire un’ampia e articolata formazione culturale e metodologica di base nell’ambito degli studi archeologici e antichistici, avendo come quadro cronologico di riferimento l’età antica, tardo-antica e medievale e, come area geografica di interesse, i continenti europeo, africano e asiatico, in perfetta consonanza con la tradizione culturale dell’Ateneo.

I due curricula in cui si articola il CdS, Oriente e Occidente, sono declinati in una prospettiva costante di confronto fra le culture, le storie e le arti delle diverse civiltà dell’Oriente e dell’Occidente. Tale prospettiva permette agli studenti di esplorare la gamma delle competenze necessarie nei diversi contesti e ambiti cronologici e geografici, di riconoscere la complessa rete di rapporti fra le civiltà e di individuare i punti di contatto e le diversità.

La partecipazione a campagne di scavo e ad attività di tirocinio e di laboratorio consente l’applicazione pratica costante delle competenze teoriche e metodologiche acquisite.

Regolamento

Per consultare il regolamento visita la pagina.

Perché iscriversi

1. Per esplorare in maniera integrata le culture antiche, attraverso le archeologie, le arti visive, le storie e le filologie delle diverse società dell’Oriente e dell’Occidente.

2. Per sviluppare una conoscenza delle nuove metodologie e tecniche dell’archeologia.

3. Per acquisire esperienza sul campo in missioni archeologiche qualificate, in Italia e all’estero, sotto la guida di esperti nei vari ambiti.

Opportunità professionali

  • Tecnici e assistenti di scavo e assimilati
  • Tecnici delle soprintendenze, dei parchi archeologici, dei musei, delle biblioteche e degli archivi
  • Figure professionali impiegate presso aziende e organizzazioni operanti nei settori della tutela e della promozione dei beni culturali e del turismo

Fotogallery