La Terza Missione, che integra e amplia le attività tradizionali di ricerca e didattica, vede costantemente l’Ateneo interagire con il territorio e la società, nelle sue varie articolazioni, per promuovere azioni e innescare processi capaci di migliorare e consolidare le relazioni tra il mondo della ricerca, la cittadinanza, le istituzioni, le associazioni, la scuola e le imprese.
Un impegno e una visione della Terza Missione per l’innovazione sociale, quale fattore di interscambio continuo, volano di co-produzione dei saperi, della conoscenza e dell’innovazione per uno sviluppo sostenibile dei territori e delle comunità che vi abitano.
Le direttive su cui si sviluppa l’azione dell’Ateneo sono:
- la valorizzazione della ricerca, che si sviluppa attraverso differenti processi, quali la gestione della proprietà intellettuale, l’imprenditorialità accademica (spin off), attività conto terzi e le collaborazioni con le strutture di intermediazione territoriale (consorzi, società, fondazioni, parchi scientifici, etc.);
- la produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale, che include la produzione e gestione di beni culturali (scavi archeologici, poli museali, immobili storici), la formazione continua, attività sociali e di salute pubblica e public engagement, ovvero la condivisione con i cittadini dell’insieme delle attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo sociale.
Notizie

23 Novembre 2023
Nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale MLC, insegnamento di Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo (prof.ssa Aurora Savelli), in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il 22 novembre 2023 si è svolta...
09 Novembre 2023
Il Prof. Trevisani, in visita all'Università Buketov di Karaganda, ha celebrato il decennale della collaborazione tra le università. Attraverso lezioni e eventi, ha esplorato Società e Culture dell'Asia Centrale, promuovendo scambi accademici e consolida

27 Ottobre 2023
Tra il 20 e il 22 ottobre 2023, i ricercatori Raffaele Manna e Giulia Speranza del gruppo di ricerca UNIOR NLP hanno partecipato come espositori alla undicesima edizione della Maker Faire di Roma (European edition).
20 Ottobre 2023
La Professoressa Ruth Santini ospite speciale alla trasmissione Database. Numeri, parole e analisi sull'Italia che cambia...