La Terza Missione, che integra e amplia le attività tradizionali di ricerca e didattica, vede costantemente l’Ateneo interagire con il territorio e la società, nelle sue varie articolazioni, per promuovere azioni e innescare processi capaci di migliorare e consolidare le relazioni tra il mondo della ricerca, la cittadinanza, le istituzioni, le associazioni, la scuola e le imprese.
Un impegno e una visione della Terza Missione per l’innovazione sociale, quale fattore di interscambio continuo, volano di co-produzione dei saperi, della conoscenza e dell’innovazione per uno sviluppo sostenibile dei territori e delle comunità che vi abitano.
Le direttive su cui si sviluppa l’azione dell’Ateneo sono:
- la valorizzazione della ricerca, che si sviluppa attraverso differenti processi, quali la gestione della proprietà intellettuale, l’imprenditorialità accademica (spin off), attività conto terzi e le collaborazioni con le strutture di intermediazione territoriale (consorzi, società, fondazioni, parchi scientifici, etc.);
- la produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale, che include la produzione e gestione di beni culturali (scavi archeologici, poli museali, immobili storici), la formazione continua, attività sociali e di salute pubblica e public engagement, ovvero la condivisione con i cittadini dell’insieme delle attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo sociale.
Notizie

30 Aprile 2025
Collaboratore esperto linguistico dell’Ateneo da 25 anni, Robin Lindsay...

18 Aprile 2025
Il 3 e 4 aprile 2025, il nostro Ateneo ha ospitato il seminario internazionale...

09 Aprile 2025
Online il servizio della TGR Campania sulla Laurea Honoris Causa a David...

07 Aprile 2025
Lea Coppola, studentessa del nostro Ateneo, è risultata vincitrice del...