
Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DSUS) si connota per il suo carattere plurale, derivante dalla compresenza di 5 aree CUN (10, 11, 12, 13, 14) e diversi profili scientifici (area scienze economiche e statistiche; area società e culture; area giuridica; area filosofico-artistico-letteraria-pedagogica; area geografica; area di studi storici, politici, internazionali e areali; area di scienze storiche).
Questo respiro fortemente multidisciplinare consente al Dipartimento di orientare le sue attività di ricerca, didattiche e di terza missione, con prospettive e metodologie differenti, su tematiche cruciali per lo studio critico della modernità e contemporaneità, quali i mutamenti negli assetti geopolitici e geoeconomici globali e regionali, la trasformazione dei contesti politici e culturali, i processi migratori, i diritti umani e dell’ambiente, la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale, l’organizzazione e la governance internazionale, nazionale, regionale e locale, l’impatto delle tecnologie digitali sulla società e il confronto con le problematiche legate alla distanza storica, alla differenza culturale, alla costruzione della memoria e degli immaginari sociali.
Caratterizzato da una spiccata proiezione internazionale e, al tempo stesso, da un solido radicamento territoriale, sia in termini di interessi che di network di ricerca, il Dipartimento si presenta come spazio di elaborazione e di confronto per la produzione e la diffusione di conoscenza nel campo delle scienze umane e sociali, con un approccio che tenta di far dialogare dimensione globale e locale, tenendo conto della complessità del Mediterraneo come spazio reale e simbolico di interconnessione e di scambio.
Nell’ambito di un Ateneo che guarda al mondo come sua missione fondamentale, il DSUS si offre a costituire un punto di riferimento scientifico e formativo per contribuire con i saperi storici, politici, economici, giuridici, geografici, sociali e filosofico, storico-artistici e pedagogici alla vocazione internazionale de L’Orientale.
Sul piano dell’offerta didattica il Dipartimento incardina attualmente un Corso di Laurea Triennale (Scienze Politiche [L-36]), e tre Corsi di Laurea Magistrale (Relazioni Internazionali [LM-52], Relazioni Internazionali dell’Asia e dell’Africa [LM-52], Lingue e Comunicazione Interculturale in area Euro-mediterranea [LM-38]). Al contempo, attraverso i suoi specifici insegnamenti, il DiSUS contribuisce in modo rilevante all’offerta didattica dei CdS presenti negli altri due Dipartimenti dell’Ateneo.
Nel Dipartimento è attivo un Dottorato di Ricerca in “Studi Internazionali”.