L’Orientale contribuisce al primo museo multimediale dedicato alla storia della lingua italiana

Immagine
L’Orientale contribuisce al primo museo multimediale dedicato alla storia della lingua italiana

Online Multi, il primo museo multimediale e interattivo completamente dedicato alla storia della lingua italiana. Questo museo è stato ideato e curato da un gruppo di ricerca composto dall'l'Università di Napoli L'Orientale, rappresentata dalla prof.ssa Rita Librandi, l'Università di Pavia e l'Università della Tuscia.

Grazie a un progetto finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nel contesto del Fisr 2019 (Fondo integrativo speciale per la ricerca), il Multi è stato reso accessibile online a partire dal primo giugno. Questa piattaforma di conoscenza e ricerca è stata creata con l'obiettivo di preservare, tramandare e valorizzare il patrimonio culturale immateriale rappresentato dalla lingua italiana e dalle sue molteplici sfaccettature. I percorsi digitali del museo combinano linguaggi narrativi, immagini, video e audio, al fine di conciliare l'approccio scientifico con un'esperienza coinvolgente e sorprendente.

Tutti i testi del museo sono disponibili anche in formato audio e, grazie alla versione in inglese che sarà completata nelle prossime settimane, il museo si rivolge anche a un pubblico internazionale. La struttura del museo si sviluppa attraverso un atrio introduttivo e sei percorsi tematici interattivi e intuitivi, che rispondono a sei domande fondamentali sulla lingua italiana: Come è nata la lingua italiana? Chi ha stabilito le regole dell'italiano? Come è circolato l'italiano scritto? Come si è diffuso l'italiano parlato? Come suona l'italiano per coloro che non lo conoscono? Quali lingue si parlano in Italia? Come si è diffusa la lingua italiana nel mondo?

I reperti esposti includono autografi di Dante e Petrarca, un memoriale scritto nel Cinquecento da una donna accusata di stregoneria, la versione in alta definizione della prima edizione del Vocabolario della Crusca, il celebre brano "Nel blu, dipinto di blu" di Modugno e Migliacci e una tavola di Zerocalcare.

Data di ultimo aggiornamento: 05 Luglio 2023