L'Ateneo promuove il progetto "Idee cinematografiche differenti: un cinema della diversità"

Immagine news
Derek Jarman

L'Università L'Orientale, in collaborazione con il Centro di Cooperazione Culturale APS, promuove il progetto "Idee Cinematografiche Differenti". Il progetto offre un'opportunità unica a tre persone cieche o ipovedenti di partecipare a un percorso didattico e formativo ispirato al film "Blue" di Derek Jarman.

Attraverso un laboratorio didattico, il progetto mira a promuovere l'alfabetizzazione all'immagine audiovisiva e favorire l'innovazione sociale nel campo linguistico e dell'educazione all'immagine. I partecipanti selezionati avranno l'opportunità di lavorare con tutor esperti nel campo cinematografico e sonoro (musica, sound-design) al fine di creare opere personali che raccontino il loro punto di vista.

I candidati selezionati parteciperanno a un percorso formativo di almeno tre incontri, della durata di circa quattro ore ciascuno, previsti tra settembre e ottobre 2023. Durante questi incontri, verrà approfondita la storia del cinema e si svilupperanno i concetti per la creazione di opere originali, basate sulle idee ed esperienze personali dei partecipanti.

Successivamente, i partecipanti realizzeranno almeno tre opere originali, una per ciascun partecipante, con il supporto tecnico dei tutor e degli esperti coinvolti nel progetto. Le opere saranno il risultato del lavoro svolto all'interno del laboratorio e dovranno essere completate entro un mese dall'ultimo incontro.

I partecipanti si impegneranno anche a partecipare a eventi di presentazione, come proiezioni o convegni, organizzati nel corso del progetto Idee Cinematografiche Differenti entro il 2023.

Questo progetto rappresenta un'opportunità straordinaria per le persone cieche o ipovedenti di esprimere la propria creatività e di far sentire la propria voce nel mondo del cinema. L'Università degli Studi di Napoli L'Orientale si impegna a promuovere l'inclusione e a favorire l'educazione al cinema della diversità.

Crediti immagine: Wikipedia (link).

Data di ultimo aggiornamento: 01 Agosto 2023