Animae loci Itinerario napoletano tra memorie mitiche, letterarie, artistiche e musicali.

Sala seminari dell'Istituto Italiano di Studi Filosofici, via Monte di Dio, Napoli - - - dalle ore 15:45
Animae loci Itinerario napoletano tra memorie mitiche, letterarie, artistiche e musicali.

Il CIRLEP-Centro Internazionale di Ricerca su Letterature e psicoanalisi- promuove il Convegno Animae Loci. Itinerario napoletano tra memorie mitiche, letterarie, artistiche e musicali. 

Si tratta di una proposta di “letture” della dimensione topologica della città di Napoli alla luce della psicologia del profondo. Se gli esseri umani sono storie, storie sono anche i luoghi che abitiamo e che ci abitano. I luoghi sono metafore o metonimie di noi stessi; come i libri ci “leggono”, svelando i nostri più profondi desideri e paure. Per “anima loci” non si intende il classico genius loci. Si intende per “anima” il complesso vivente e dinamico di tracce di memoria e di emozioni, le più varie, che riguardano oggetti, strade, edifici, luoghi, racconti letterari, artistici e musicali. Il contributo della psicoanalisi consisterà nell’analizzare le complesse relazioni tra la Realtà dei luoghi e gli aspetti Simbolici ed Immaginari ad essi relativi.
Il progetto si avvale del contributo di studiosi di filosofia e letteratura, che si confrontino su testi di ogni epoca e provenienza, particolarmente inerenti al tema trattato. Parole chiave come Anima, Desiderio, Metamorfosi, Ritorno, Cura, Luce saranno al centro delle riflessioni degli studiosi, per raccontare al pubblico il viaggio interiore e il riflesso tra territorio circostante e paesaggio interiore.
Animae Loci propone un Convegno di due giornate 13 e 14 maggio 2024 presso l’Istituto internazionale di Studi Filosofici di Napoli.

Data di ultimo aggiornamento: 23 Aprile 2024