
Il ciclo di seminari tenuto da Ana Nikodinovska Krstevska nell'ambito delle Guest Lectures del dottorato in Studi Internazionali si propone di esplorare le relazioni tra la Macedonia del Nord e l’Unione Europea. Avendo come principale focus di analisi la Macedonia del Nord, il ciclo di seminari si dedica all’analisi e illustrazione dei rapporti dello stato macedone con l’Unione Europea e con gli Stati Membri dell’UE, i quali a cominciare dall’indipendenza della Macedonia nel ’91 fino ai giorni nostri, hanno influenzato significativamente la posizione internazionale del suddetto stato. Dopo un’iniziale riflessione sulla storia della Macedonia dall’antichità ai giorni nostri, i seminari tratteranno i temi della disputa sul nome e il riconoscimento internazionale, il contesto regionale e il cammino verso l’integrazione europea, le questioni politiche interne e il periodo di distanziamento dall’Europa, la sottoscrizione dell’Accordo di Prespa e il cambio del nome, nonché la nuova disputa bulgaro-macedone e le future prospettive per l’integrazione europea. Per avere un quadro complessivo sulla Macedonia del Nord, durante le lezioni sarà dedicato spazio a temi che riguardano le caratteristiche specifiche che distinguono il paese come la storia, cultura, tradizioni e cucina, politica, turismo, relazioni internazionali, economia ed altro.