Linguistica AION

Linguistica AION, Annali del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati. Sezione linguistica (ISSN 2281-6585), è una rivista scientifica internazionale con cadenza annuale, sottoposta a peer-review secondo la modalità del doppio cieco, pubblicata dall'Università di Napoli L'Orientale.

Classificazione della rivista: A La Rivista si è occupata tradizionalmente delle lingue del mondo antico e accoglie anche contributi originali riferibili ad ambiti della linguistica sia teorica sia applicata.

La Rivista valuta, inoltre, recensioni critiche, note e sommari.

https://serena.sharepress.it/index.php/aionlin

Direttore: Alberto Manco

Comitato di redazione: Anna Cardinaletti, Mario Cardona, Valeria Caruso, Marina Castagneto, Francesca Chiusaroli, Anna De Meo, Lucia di Pace, Francesca Dragotto, Elena Favilla, Gloria Gagliardi, Franco Lorenzi, Sabrina Machetti, Alberto Manco, Antonietta Marra, Johanna Monti, Andrea Nuti, Rossella Pannain, Lorenzo Spreafico, Massimo Vai, Iride Valenti.

Comitato scientifico: Ignasi-Xavier Adiego Lajara, Françoise Bader, Annalisa Baicchi, Philip Baldi, Giuliano Bernini, Carlo Consani, Pierluigi Cuzzolin, Paolo Di Giovine, Norbert Dittmar, Laura Gavioli, Nicola Grandi, Marco Mancini, Andrea Moro, Vincenzo Orioles, Paolo Poccetti, Diego Poli, Ignazio Putzu, Giovanna Rocca, Velizar Sadovski, Domenico Silvestri, Francisco Villar.

Norme per autrici e autori

AUTORI Gli autori sono tenuti a proporre materiali originali. L’originalità non deve essere data solo come implicita ma deve essere dimostrata in tutti i modi ragionevolmente possibili. Quando gli autori fanno riferimento ad argomenti già trattati da altri devono citare in maniera circostanziata. La Rivista accoglie soltanto proposte non ancora pubblicate altrove. Al momento della submission, gli autori sottoscrivono una apposita dichiarazione nella quale si fa riferimento anche alle regole contro il plagio. Gli Autori sottoscrivono inviandola alla Rivista, al momento dell'accettazione della loro proposta, la obbligatoria Dichiarazione di responsabilità. La procedura per far arrivare proposte alla rivista è quella indicata nel sito. EDITORE La Rivista si realizza in base a principi di indipendenza scientifica e la Direzione si assume la responsabilità delle pubblicazioni. In caso di comprovata necessità, che può essere espressa scrivendo al direttore, la Rivista dedica uno spazio ad errata corrige, scuse, chiarimenti. La Rivista è aperta alla relazione con i lettori, ai quali risponde sulle questioni proposte. La Rivista non prevede alcuna forma di contribuzione che possa in qualche modo influenzare le scelte fatte. La Rivista prende in considerazione proposte di articoli di qualunque provenienza garantendo a ogni autore la valutazione paritaria con garanzia di riservatezza. La Rivista non ammette forme di contatto che eludano la procedura di proposta prescritta nel sito. REVISORI E REVISIONI L’accoglienza o il respingimento di una proposta di pubblicazione viene motivata in maniera circostanziata e il processo di revisione, quando l’articolo non viene del tutto respinto, può consentire che esso venga riproposto in base ai suggerimenti proposti. Nessun articolo proposto viene respinto sulla base di fattori estranei alla valutazione scientifica dello stesso. La Rivista aggiorna pubblicamente le linee guida per i revisori e per gli autori. I revisori e gli autori non sono in alcun modo retribuiti.

Tutti gli articoli proposti a Annali. Sezione linguistica sono sottoposti a un'attenta verifica volta a rilevare eventuali usi impropri di altri testi, anche ricorrendo a software antiplagio come Compilatio, Turnitin o iThenticate. Quando è riscontrato un plagio si procede secondo quanto raccomandato nelle linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE) (http://publicationethics.org/resources/flowcharts). Se invece fossero i lettori a segnalare un plagio presente in un articolo di Annali. Sezione linguistica, i redattori:

  1. informano chi ha segnalato l'abuso della procedura che sarà immediatamente avviata; 
  2. verificano il grado di effettiva coincidenza dell'articolo di Annali. Sezione linguistica con il testo o i testi che sarebbero stati plagiati; 
  3. informano dell'accaduto l'intera redazione di Annali. Sezione linguistica per decidere collegialmente i successivi passi; 
  4. trasmettono all'autore dell'articolo le evidenze emerse dal confronto con gli eventuali testi plagiati e gliene chiedono conto.

Se dovesse risultare che l'autore ha effettivamente plagiato altri testi, i responsabili di Annali. Sezione linguistica:

  1. informano l'autore del contributo plagiato e il direttore della rivista o, nei limiti del possibile, della sede in cui esso è apparso; 
  2. pubblicano la ritrattazione ufficiale dell'articolo apparso in Annali. Sezione linguistica; 
  3. ritirano il contributo da Internet; 
  4. non consentono al responsabile del plagio nuove pubblicazioni per 5 anni.

Scheda peer review

Contatti

Segreteria di redazione: Valeria Caruso.

Contatti: segreteriaion@unior.it; albertomanco@unior.it

Via Duomo 219, 80138 Napoli, +30 081 6909829