La sicurezza sul lavoro comprende l’insieme di misure, provvedimenti, valutazioni e monitoraggi necessari nei luoghi di lavoro per tutelare la salute e l’integrità dei lavoratori. Essa rappresenta un elemento essenziale per la corretta gestione del lavoro, e si articola in due dimensioni principali:
- Prevenzione: le misure adottate per evitare il verificarsi di eventi dannosi;
- Protezione: le misure attuate per ridurre le conseguenze di eventuali eventi dannosi.
Nel tempo, la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro si è evoluta e affinata, culminando nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, noto come Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, il quale ha unificato, abrogato o integrato le disposizioni normative precedenti, con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare i vari aspetti della materia. Il Testo Unico fornisce aggiornamenti e definisce con maggiore chiarezza i principi, i parametri, gli obblighi, le responsabilità e le sanzioni in tema di sicurezza e salute sul lavoro.
Il D.lgs. 81/2008 è stato oggetto di numerosi aggiornamenti e correttivi nel corso degli anni; correttivi di maggiore rilievo sono stati emanati con il d.lgs. 151/2015 (modifiche all’aspetto sanzionatorio), il d.lgs. 19/2024 (introduzione della Patente a Crediti, le cui modalità operative sono disciplinate dal D.M. 132/2024 ) e la Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (disposizioni trasversali in materia di rapporto di lavoro).
Altre norme relative alla sicurezza sul lavoro sono:
- D.M. 15 luglio 2003, n. 388 (norme sul primo soccorso);
- D.M. 3 agosto 2015 (Codice di prevenzione incendi);
- D.M. 1 settembre 2021 (Decreto Controlli per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio);
- D.M. 2 settembre 2021 (Decreto GSA per la gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro);
- D.M. 3 settembre 2021 (Minicodice per la progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro).
Oltre a questi Decreti, di notevole importanza sono gli Accordi Stato-Regioni, tra cui:
- Accordo Stato Regioni 21/12/2011 (Formazione dei lavoratori e datori di lavoro), a breve sostituita da un nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione dei lavori e datori di lavoro;
- Accordo Stato Regioni 22/02/2012 (Attrezzature);
- Accordo Stato Regioni 07/07/2016 (Formazione per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione).