Esoneri ed Agevolazioni economiche

Sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse universitarie i seguenti studenti:

studenti con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%.

studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell'art. 3, comma 1, della Legge n. 104/1992

Tali studenti sono tenuti ad inserire all'interno della procedura di immatricolazione o rinnovo iscrizione una dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto notorio (ai sensi dell’art 71 del d.P.R. 445/2000) oppure il verbale Inps attestante la percentuale di invalidità.

La Dichiarazione va presentata ogni anno anche in presenza di verbale Inps non soggetto a revisione.

Studenti figli di beneficiari di pensione di inabilità lavorativa ai sensi dell'art. 30 della Legge n 118/1971.

Tali studenti sono tenuti ad inserire all'interno della procedura di immatricolazione o rinnovo iscrizione una dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto notorio (ai sensi dell’art 71 del d.P.R. 445/2000) oppure stato di famiglia, attestazione di pensione di inabilità lavorativa. Tali studenti, accertatala titolarità del diritto, sono esonerati dal pagamento delle previste tasse. Sono esonerati parzialmente dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari: studenti con un’invalidità riconosciuta inferiore al 66% a cui è riconosciuta un 'agevolazione del 30% della contribuzione onnicomprensiva annuale.

Tali studenti sono tenuti ad inserire all'interno della procedura di immatricolazione o rinnovo iscrizione una dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto notorio (ai sensi dell’art 71 del d.P.R. 445/2000) oppure il verbale Inps attestante la percentuale di invalidità.

La Dichiarazione va presentata ogni anno anche in presenza di verbale Inps non soggetto a revisione. Tali studenti, accertatala titolarità del diritto, sono esonerati dal pagamento delle previste tasse. Ai fini dell’immatricolazione/iscrizione: tutti gli studenti sono tenuti in ogni caso al pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio nel relativo ammontare in relazione alla fascia di reddito ISEE di appartenenza e l’imposta di bollo € 16.00 entro le scadenze stabilite per i corsi di studio.