L’Erasmus Italiano è un programma di mobilità nazionale che offre agli studenti la possibilità di vivere un’esperienza formativa in un’altra regione d’Italia, presso università, ITS o enti di formazione partner.
L’obiettivo è favorire la condivisione di conoscenze, competenze e buone pratiche tra istituzioni del territorio nazionale, promuovendo al tempo stesso la crescita personale e professionale degli studenti.
Un’opportunità di crescita “a chilometro zero”
Partecipare all’Erasmus Italiano significa scoprire nuove realtà accademiche, culturali e produttive senza uscire dai confini del Paese. Gli studenti possono:
- frequentare corsi o laboratori presso un altro istituto partner;
- svolgere tirocini formativi o progetti di ricerca;
- entrare in contatto con imprese e centri di eccellenza locali;
- sviluppare competenze trasversali utili per il futuro professionale.
I vantaggi
- Mobilità inclusiva: aperta a tutti gli studenti che desiderano ampliare i propri orizzonti, anche senza dover affrontare un’esperienza all’estero.
- Valorizzazione del territorio: promuove le eccellenze italiane e il dialogo tra istituzioni, regioni e imprese.
- Riconoscimento accademico: le attività svolte vengono riconosciute dal proprio corso di studi, garantendo la piena continuità formativa.
- Rete di contatti e collaborazione: un’occasione per creare sinergie e progetti innovativi su scala nazionale.
Come partecipare
Ogni anno vengono pubblicati bandi dedicati per la selezione degli studenti interessati. I bandi e gli avvisi relativi all'erasmus italiano sono consultabili alla sezione di cui al link: Avvisi e bandi | Università degli Studi di Napoli L’Orientale