Erasmus+

Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea dedicato alla mobilità internazionale e alla cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021–2027.

Con un budget complessivo di 14,6 miliardi di euro, il programma sostiene iniziative che favoriscono l’apprendimento, l’inclusione, l’innovazione e la partecipazione attiva dei cittadini europei e dei Paesi partner.

Erasmus+ si articola in tre Azioni Chiave e due Attività Specifiche:

  • Azione Chiave 1 – Mobilità ai fini di apprendimento individuale
    Sostiene esperienze di studio, tirocinio o formazione all’estero, programmi di laurea magistrale congiunti ed eventi legati al Servizio Volontario Europeo.
  • Azione Chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche
    Promuove partenariati strategici tra istituzioni educative, enti e imprese, alleanze per la conoscenza e lo sviluppo di competenze settoriali, oltre a progetti di capacity building.
  • Azione Chiave 3 – Sostegno alle riforme delle politiche
    Finanzia attività di dialogo strutturato tra giovani e decisori politici e progetti volti a migliorare le politiche educative e formative.

Attività specifiche:

  • Jean Monnet, per la promozione degli studi sull’integrazione europea attraverso cattedre, moduli, centri di eccellenza e reti.
  • Sport, per partenariati di collaborazione e eventi sportivi europei senza scopo di lucro.

Consulta la mappa degli accordi Erasmus+ e l’elenco completo degli accordi interistituzionali Erasmus+ per conoscere le università e le istituzioni partner dell’Ateneo.

In questa sezione è possibile trovare le informazioni relative al riconoscimento di periodi di studio e tirocinio svolti presso Università e aziende dei Paesi comunitari ed extra comunitari con le quali l'Ateneo ha stipulato accordi di cooperazione.