Sede e contatti

Breve storia del Complesso di S. Maria ad Agnone, che ospita il CISA

La costruzione della chiesa e del convento di S. Maria ad Agnone viene attribuita, secondo una leggenda medioevale, ad un tal Gismondo che nell’833 d.C. riuscì a passare indenne, grazie all’intercessione della Madonna, per questo luogo inaccessibile a causa della presenza di un serpente velenoso (anguis). La sede dell’antico monastero viene oggi identificata con l’edificio che chiude a Sud il larghetto di vico della Serpe. Gli scavi archeologici effettuati nell’area hanno rivelato particolari interessanti sulle profonde trasformazioni subite dall’area nel XIV e nel XVI secolo d.C.. Sotto la dominazione angioina l’area, che fino a quel tempo era sistemata ad orto, venne inserita nello sviluppo edilizio ed urbanistico con l’apertura di una strada (l’attuale Vico della Serpe) e la costruzione di un edificio privato. Successivamente, nel periodo vicereale spagnolo, venne edificata una struttura a carattere residenziale in cui è forse possibile riconoscere un impianto artigianale a carattere produttivo. Nel XIX il complesso venne trasformato in carcere femminile.

1° Vicoletto S. Maria ad Agnone, 8 - 80139 - Napoli
Tel / Fax: 081 6909640
E-mail: cisa@unior.it

indicazioni stradali

Tecnico-Informatico

Responsabile per la topografia, la fotogrammetria di prossimità e l’aereofotogrammetria.

Servizi Generali

ORARIO

Orario al pubblico

Lunedì 08:00–14:30

Martedì 08:00–16:30

Mercoledì 08:00–14:30

Giovedì 08:00–16:30

Venerdì 08:00–14:30