Public Engagement

Secondo la definizione ANVUR, per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dall’ateneo o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico quali:

  • organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità; 
  • pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico; produzione di programmi radiofonici e televisivi; pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (escluso il sito istituzionale dell’ateneo); 
  • organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (es. eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line); 
  • iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione); 
  • attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni, esperimenti hands-on altre attività laboratoriali, didattica innovativa, children university); sono esclusi i corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli insegnanti (rilevate nella sezione I7a – Attività di formazione continua) e le iniziative di Alternanza Scuola-Lavoro (rilevate nella sezione I7d- Attività di formazione con scuole); 
  • partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);
  • partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio; 
  • iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel); 
  • iniziative di co-produzione di conoscenza (es: citizen science, contamination lab); 
  • altre iniziative di carattere istituzionale.