ll S.O.D. - Sportello Orientamento Studenti con Disabilità promuove una serie di attività volte a superare le barriere che possono impedire la piena partecipazione alla vita universitaria. Tra queste ci sono:
il supporto alla compilazione di moduli e richieste e al disbrigo di pratiche amministrative attraverso l’intermediazione con i vari uffici, per facilitare gli iter burocratici.
Tali servizi sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13:30.
Lo/a studente/essa che intende usufruirne può fare espressa richiesta contattando lo Sportello.
Allo scopo di supportare gli studenti/esse nel raggiungimento del successo formativo è stato, inoltre, predisposto, un apposito servizio di supporto didattico che prevede una serie di attività quali:
- registrazione audio delle lezioni;
- reperimento materiale didattico e d’esame (bibliografia, dispense, appunti);
- modifica e personalizzazione della sede d’esame;
- modifica e personalizzazione degli orari di ricevimento dei docenti;
- conversione del materiale didattico in formati alternativi (scansione e relativa trasformazione dei testi in formati .pdf, .doc, .jpg; registrazione vocale e relativa trasformazione dei testi in formato mp3);
- accompagnamento alle singole lezioni ed alle prove d’esame.
È, inoltre, importante ricordare che tutti gli studenti/esse con disabilità possono beneficiare delle sessioni d’esame aperte (legge 28 gennaio 1999, n. 17), ossia della personalizzazione della data e del luogo di esame, di prove d’esame equipollenti e/o del prolungamento dei tempi d’esame, in base alle proprie esigenze. Previo accordo con il docente, infatti, lo studente potrà sostenere, durante ogni anno accademico, di due prove d’esame orali al di fuori del normale calendario, nei modi e nei tempi più consoni alle proprie esigenze.
Tali servizi sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13:30.
Lo/a studente/essa che intende usufruirne può fare espressa richiesta contattando lo Sportello.
Gli studenti/esse con disabilità e con D.S.A. possono fare richiesta di un tutor. L’ateneo prevede il coinvolgimento di tutor alla pari e tutor esperti individuati mediante appositi bandi e formati e monitorati dal personale esperto SOD. Il servizio di tutorato didattico alla pari è svolto da studenti vincitori di apposita borsa di studio. Il servizio di tutorato da esperti è svolto da esperti vincitori di un concorso e mira al reclutamento di personale esperto nella didattica per studenti con disabilità.
Il servizio nasce dalle esigenze di frequenza e partecipazione alla vita didattica degli studenti con disabilità, nonché di partecipazione al tessuto sociale della comunità universitaria. Il servizio di tutoraggio svolto dal SOD si propone di verificare strategie di intervento valide per tutti gli studenti.
In particolare i tutor si occupano di:
- individuare e risolvere le difficoltà dello studente/essa nella scelta del corso di laurea, del piano di studi, etc.
- favorire il percorso di inclusione degli studenti con disabilità attraverso la loro partecipazione alla vita didattica e sociale;
- rendere accessibili i contenuti e coinvolgere gli studenti/esse nelle iniziative culturali proposte nell’ambito universitario al fine di agevolare la piena realizzazione delle potenzialità della persona e valorizzarne i talenti;
- collaborare con i docenti per individuare eventuali barriere alla conoscenza in un'ottica inclusiva;
- creare materiale multimediale fruibile per gli studenti/esse con disabilità;
- creare occasioni di pari opportunità per gli studenti con disabilità mettendo a disposizione tecnologie e ausili e sperimentando strategie didattiche individualizzate.
IN ALLESTIMENTO
L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” si è attivata per migliorare le condizioni di studio e l’accessibilità dei suoi spazi.
È iniziato, così, un percorso indirizzato alla rimozione delle barriere poste dal contesto architettonico. Una serie di interventi strutturali, effettuati nelle varie sedi dell’Ateneo e volti a rimuovere le barriere architettoniche ancora presenti, sono stati realizzati - soprattutto negli ultimi anni - grazie al supporto amministrativo ed operativo dell’Ufficio Tecnico, aumentando parallelamente ad una più ferma attenzione dell’Ateneo verso le tematiche della disabilità.
Tali interventi hanno interessato in particolar modo le strutture di Palazzo Giusso, Palazzo S. Maria Porta Coeli e Palazzo Corigliano, sedi storiche e, dunque, soggette ai vincoli imposti dalla Soprintendenza ai Beni e alle Attività Culturali. La struttura di Palazzo del Mediterraneo, invece, è di nuovissima costruzione (essendo stata inaugurata nel 2005) ed è stata pensata già dalla sua fondazione secondo le linee guida dell’Universal Design o progettazione universale, con una metodologia progettuale di moderna concezione che ha per obiettivo fondamentale la progettazione e la realizzazione di ambienti e tecnologie che sono di per sé accessibili a ogni categoria di persone, al di là dell'eventuale presenza di persone con disabilità. L’obiettivo dell’ateneo è di continuare a migliorare il suo tessuto architettonico secondo tali principi.
Allo scopo di garantirne la piena integrazione nel tessuto accademico, l’Ateneo mette a disposizione dei propri studenti/esse con disabilità un apposito servizio di accompagnamento e supporto logistico, che li può aiutare ad usufruire delle strutture universitarie con maggiore facilità e sicurezza: nello specifico il servizio prevede l’accompagnamento alle singole lezioni che lo studente/essa intende seguire, presso le biblioteche oppure presso la sede d’esame. Tale servizio, realizzato da Volontari in Servizio Civile e tutor in forza al S.O.D. - Sportello Orientamento Disabili, può essere richiesto contattando lo Sportello.
Grazie all’impiego di tecnologie si è registrato negli ultimi anni un aumento della produttività individuale degli studenti con disabilità. Pertanto, all’interno delle aule telematiche presenti nelle sedi dell’Ateneo è stata attrezzata almeno una postazione informatica dotata di ausili tecnologici e software specifici che permettono allo studente/essa con disabilità di avere pari opportunità di studio e di trattamento. Attraverso tali strumenti, infatti, lo studente è in grado di poter ovviare ad ostacoli di natura didattica e logistica inserendosi, così, pienamente nel tessuto universitario.
Su richiesta sarà possibile attivare l’interpretariato LIS per i colloqui con lo sportello e nella mediazione con i docenti.
Tutti gli studenti/esse con disabilità possono beneficiare delle sessioni d’esame aperte (legge 28 gennaio 1999, n. 17), ossia della personalizzazione della data e del luogo d’esame, di prove d’esame equipollenti e/o di un tempo aggiuntivo, in base alle proprie esigenze. Previo accordo con il docente, infatti, lo/la studente/essa potrà sostenere le prove d’esame orali (non scritte) al di fuori del normale calendario.
Ogni studente/essa con disabilità ha diritto ad un numero massimo di due sessioni aperte per anno accademico.
La richiesta di Sessione Aperta deve essere effettuata esclusivamente via e-mail e deve essere inviata entro e non oltre 15 giorni antecedenti la data ipotizzata per l’esame.
Nell’ e-mail bisogna specificare:
- il cognome, il nome e la matricola dello studente richiedente;
- il nome dell’esame che si intende sostenere con i relativi CFU (crediti formativi universitari);
- il nome del docente di riferimento dell’esame;
- la data in cui si intende sostenere l’esame;
- e-mail o recapito telefonico del richiedente (per eventuali comunicazioni e/o per la conferma della richiesta pervenuta).
Materiali di studio
Il SOD fornisce un supporto nel reperimento di libri di testo in formato PDF accessibile e audio.
Grazie al Trattato di Marrakech (27 giugno 2013) e all’accordo con l’Associazione Italiana Editori, tutte le studentesse e gli studenti con certificazione di disabilità visiva e DSA possono richiedere libri di testo in formato PDF modificabile e leggibile tramite sintesi vocale.
Tutte le studentesse e gli studenti possono altresì richiedere libri di testo in formato audio tramite le associazioni e centri elencati di seguito.
Inoltre nel 2021, grazie al supporto del Progetto Esperti per l'inclusione, il SOD fornisce un supporto nella trasformazione di testi in formato digitale e nella creazione di supporto audiolibri nel caso in cui non sia possibile reperire i libri di testo in formato PDF accessibile e audio tramite le case editrici e le associazioni. Inoltre nel caso in cui i libri non fossero presenti nei seguenti cataloghi, fornisce su richiesta audiolibri creati dai nostri esperti formati come donatori di voce.
1) UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI (UICI)
Sito internet: https://www.uiciechi.it/
Indirizzo: Via Borgognona, 38 - 00187, Roma
Telefono: 06.69.98.81
E-mail: lp@uici.it
• A chi è rivolto il servizio
Il servizio è gratuito ed è rivolto a tutti coloro che hanno una disabilità visiva.
• Funzioni disponibili
- effettuare ricerche nel “Catalogo opere” al link: http://lponline.uicbs.it/catalogo
- ottenere la lista degli autori disponibili
- scaricare il catalogo degli audiolibri in diversi formati per una consultazione offline
- ascoltare o scaricare audiolibri disponibili (in formato mp3, su CD, daisy/cassetta…)
- richiedere audiolibri non in catalogo (in formato mp3, su CD, daisy/cassetta…)
• Procedura di iscrizione
1) Registrarsi al link: https://www.libroparlatoonline.it/registrati
2) Inviare il certificato attestante lo stato d’invalidità
2) LIBRO PARLATO LIONS
Sito internet: http://www.libroparlatolions.it/
Indirizzi: Via Colonnello Franceschi, 42 - 16043, Chiavari
Associazione Amici del Libro Parlato per ciechi "Robert Hollman" del Lions Club Verbania
Via Rosmini, 5 - 28921, Verbania
• A chi è rivolto il servizio
Il servizio è gratuito ed è riservato esclusivamente a tutti coloro che hanno difficoltà nella lettura, come soggetti con disabilità visiva e soggetti con DSA.
• Funzioni disponibili
- effettuare ricerche in “Ricerca Audiolibri” al link: http://www.libroparlatolions.it/ricerca_audiolibri_avanzata.php
- ascoltare o scaricare audiolibri disponibili
- richiedere audiolibri non in catalogo
Gli audiolibri sono disponibili in formato mp3, su CD (su richiesta) o tramite app scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet.
• Procedura di iscrizione
1) Registrarsi online al link: http://www.libroparlatolions.it/registrazione_scegli.php
2) Inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo iscrizioni_verbania@libroparlato.it
allegando:
- la certificazione medica attestante la disabilità fisica o sensoriale che impedisce al richiedente di leggere in modo autonomo
- il modulo per il trattamento dei dati personali disponibile al link: http://www.libroparlatolions.it/backoffice/ckfinder/userfiles/files/modulo_unico_LPL.pdf
3) LIBER LIBER
Sito internet: https://www.liberliber.it/online/
Indirizzo: Via Gastone Giacomini, 10 - 00144 Roma
Telefono: +39 06 5914940
Questionario per scrivere a Liber Liber disponibile al link:
https://www.liberliber.it/online/comunicare/contatti/
• A chi è rivolto il servizio
Il servizio è gratuito ed è rivolto a tutte e a tutti.
• Funzioni disponibili
- effettuare ricerche per autori o per opere ai link:
https://www.liberliber.it/online/opere/audiolibri/ https://www.liberliber.it/online/opere/audiolibri/elenco-per-opere/
- ascoltare gli audiolibri disponibili in formato mp3
- scaricare gli audiolibri disponibili seguendo le istruzioni disponibili al link: https://www.liberliber.it/online/opere/audiolibri/istruzioni/
- richiedere audiolibri non in catalogo (in formato mp3 o su CD)
• Procedura di iscrizione
Non bisogna eseguire alcuna procedura di iscrizione.
4) CENTRO INTERNAZIONALE DEL LIBRO PARLATO
Sito internet: https://www.libroparlato.org/
Indirizzo: Via Monte Grappa, 6 - 32032 Feltre, Belluno
Telefono: +39 0439 880425
E-mail: info@libroparlato.org
Pec: info@pec.libroparlato.org
• A chi è rivolto il servizio
Il servizio prevede un contributo ed è riservato esclusivamente a tutti coloro che hanno difficoltà nella lettura, come soggetti con disabilità visiva e soggetti con DSA.
• Funzioni disponibili
- effettuare ricerche in “Ricerca Audiolibri” al link: https://www.libroparlato.org/ricerca-audiolibri/
Per poter ascoltare l’audiolibro è necessario fare clic su “PRENOTA”. Una volta prenotata, l’opera verrà inserita in un elenco chiamato “Le mie opere”. Sarà quindi possibile:
- scaricare l’audiolibro in formato zip, cliccando su “SCARICA”
- ascoltare l’audiolibro in streaming, cliccando su “ASCOLTA”
Gli audiolibri sono disponibili in formato mp3, su CD (su richiesta) o tramite app (scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet, utilizzabile solo da “utente completo”).
Se il libro che si sta cercando non è disponibile, si può inviare il testo (cartaceo o digitale) compilando ed inviando il modulo disponibile al link:
https://files.libroparlato.org/File/Audiolibri/come_diventare_utenti/MDUD01_modulo_registrazione_testo.pdf. Il testo verrà assegnato al donatore o alla donatrice di voce più idoneo/a che effettuerà la registrazione indicativamente in 2-3 mesi. Il testo cartaceo viene restituito al mittente e l’audiolibro viene reso disponibile per il download oppure, su richiesta dell’utente, masterizzato su CD.
• Procedura di iscrizione
1) Registrarsi al link: https://www.libroparlato.org/register/
2) Inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo iscrizioni@libroparlato.org allegando:
- autocertificazione che attesti la patologia visivo-cognitiva
- copia di un documento di identità in corso di validità
- copia dell’avvenuta emissione del bonifico bancario
L’attivazione dell’account viene effettuata dagli operatori del CILP in orario di ufficio (08:00-13:00) generalmente entro 48 ore previa verifica della documentazione inviata.
Contributi di registrazione per l’anno 2021 (dal 1° ottobre al 31 dicembre):
- utente completo (€.30,00) può scaricare una copia dell’audiolibro sul dispositivo e può accedervi in un qualsiasi momento, anche offline
- utente streaming (€.25,00) può ascoltare l’audiolibro senza salvarlo sulla memoria interna del dispositivo, purché abbia accesso a internet per tutta la durata dell’ascolto.
5) ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA (AID)
Sito internet: https://www.aiditalia.org
Indirizzo: Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna
Telefono: 051242919
E-mail: libroaid@aiditalia.org
• A chi è rivolto il servizio
Attraverso LibroAID, i libri scolastici in formato digitale (file .pdf aperti) vengono erogati alle studentesse e agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al protocollo siglato con l’Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio.
• Funzioni disponibili
Gli ordini possono essere effettuati solo ed esclusivamente dal genitore o tutore se si tratta di testi per un alunno o un’alunna minorenne (DSA o con certificazione 104/1992); se l’alunno/a è maggiorenne (DSA o con certificazione 104/1992), dovrà iscriversi ed effettuare l’ordine in autonomia.
I testi possono essere richiesti solo ed esclusivamente attraverso il sito LibroAID al link: www.libroaid.it rispettando il regolamento consultabile al link: https://www.libroaid.it/regolamento/ e previa registrazione, la cui guida è disponibile al link: https://www.libroaid.it/guida-registrazione/
• Procedura di iscrizione
1) Registrarsi al link: https://www.aiditalia.org/it/associati-diventa-socio
2) Versare la quota associativa di €.40,00.
Per la fascia di età compresa tra i 18 e i 25 anni è prevista la tariffa ridotta di €.25,00.
L’iscrizione scade per tutti gli associati il 31 dicembre di ogni anno, indipendentemente dalla data di iscrizione. Se si è già socio, sarà sufficiente rinnovare l’iscrizione cliccando su “RINNOVA” al link: https://www.aiditalia.org/it/associati
Il S.O.D. può supportare gli studenti/esse con specifici interventi di mediazione con i docenti in vista degli esami su richiesta di docenti e/o studenti, precisazioni sul trattamento individualizzato, strumenti compensativi e metodi dispensativi, che possono essere concessi alla luce della normativa vigente in ambito universitario, in considerazione delle specifiche difficoltà dei singoli studenti e della specificità della materia d’esame.