Il Test Online Cisia (TOLC) è uno strumento di orientamento e valutazione delle capacità iniziali, che può servire:
Per studentesse e studenti:
- per migliorare la preparazione;
- per orientarsi: strumento di autovalutazione che contribuisce alla scelta consapevole del corso di laurea;
Per le Università:
- come strumento per conoscere la popolazione in ingresso al fine di introdurre supporti didattici aggiuntivi per colmare le lacune emerse.
Il TOLC è un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC con un software realizzato e gestito dal CISIA - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso.
Per l’accesso ai nostri corsi di laurea è necessario sostenere, in particolare, il TOLC-SU.
Per l'a.a. 2025/2026 l'Ateneo riconosce come validi i TOLC-SU sostenuti dal 1° gennaio al 30 novembre 2025, sia in modalità in presenza (TOLC@Uni) che a distanza (TOLC@casa).
I Corsi di Laurea triennali dell’Università di Napoli L’Orientale sono ad accesso libero.
Sono previste due tipologie di verifiche delle competenze in ingresso, entrambe NON SELETTIVE:
- valutazione delle competenze di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (Sezione 1 del TOLC-SU), OBBLIGATORIA per tutti coloro che si iscrivono per la prima volta al sistema universitario italiano;
- valutazione delle competenze in ingresso di lingua inglese (Livello B1), OBBLIGATORIA per alcune tipologie di studenti.
Per tutti i dettagli, vedi il paragrafo “Valutazione, soglie di superamento e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)".
Il TOLC-SU può essere ripetuto più volte (una volta per ogni mese): nel caso in cui sostenessi più TOLC-SU nel periodo gennaio-novembre 2025, ricorda che per l’accesso verrà considerato quello col punteggio migliore nella Sezione 1- Comprensione dell'italiano scritto e conoscenza della lingua italiana.
Nel caso in cui non si raggiungessero le soglie di superamento della sezione 1 e/o della sezione 4 del TOLC-SU, ci si potrà iscrivere al Corso di laurea di proprio interesse con un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che andrà recuperato entro il primo anno di corso.
Le informazioni sul recupero degli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) per l'a.a. 2025/2026 saranno consultabili nei Bandi di valutazione iniziale di ogni Corso di laurea, che saranno pubblicati entro il mese di giugno 2025.
Per il recupero OFA a.a. 2024/2025, invece, consultare la seguente pagina web.
Per il 2025, L'Università di Napoli L’Orientale erogherà il TOLC-SU sia in modalità a distanza (TOLC@Casa), che in modalità in presenza (TOLC@Uni).
Di seguito, le date delle sessioni di erogazione:
- Giovedì, 15 maggio 2025 (TOLC@casa)
- Giovedì, 11 Giugno 2025 (TOLC@casa)
- Mercoledì, 16 luglio 2025 (TOLC@casa)
- Mercoledì, 23 luglio 2025 (TOLC@UNI)
- Mercoledì, 30 luglio 2025 (TOLC@UNI)
- Martedì, 9 settembre 2025 (TOLC@casa)
- Giovedì, 11 settembre 2025 (TOLC@UNI)
- Martedì, 16 settembre 2025 (TOLC@UNI)
- Martedì, 23 settembre (TOLC@casa)
- Giovedì, 25 settembre 2025 (TOLC@casa)
- Venerdì, 26 settembre 2025 (TOLC@casa)
- Mercoledì, 15 ottobre 2025 (TOLC@casa)
- Martedì, 21 ottobre 2025 (TOLC@casa)
- Mercoledì, 29 ottobre 2025 (TOLC@casa)
- Mercoledì, 18 novembre 2025 (TOLC@casa)
- Giovedì, 27 novembre 2025 (TOLC@casa)
L'iscrizione ad una data specifica è possibile, di norma, fino a 7 giorni prima della data di erogazione, entro le ore 14.00 (controlla le scadenze sul sito del CISIA).
Consulta con attenzione il REGOLAMENTO PER LE PARTECIPANTI E I PARTECIPANTI AI TOLC
Per trovare altre modalità per sostenere il TOLC consulta il sito del CISIA.
Verifica:
- le date e le sedi alle quali puoi già iscriverti
- la scadenza entro la quale devi iscriverti
- i posti disponibili.
Il TOLC-SU può essere ripetuto più volte (una volta per ogni mese): nel caso in cui sostenessi più TOLC-SU nel periodo gennaio-novembre 2025, ricorda che per l’accesso verrà considerato quello col punteggio migliore nella Sezione 1 - Comprensione dell'italiano scritto e conoscenza della lingua italiana.
L'iscrizione al TOLC-SU viene fatta online sul sito del CISIA e prevede il versamento di € 35, quale contributo di iscrizione. Sul sito è anche disponibile una guida sulle modalità di registrazione
Per sostenere il TOLC-SU è necessario iscriversi con anticipo rispetto alla data della prova individuata sulla base delle scadenze definite dal CISIA.
Per l’accesso ai corsi dell’a.a. 2025/26, l'Ateneo considera validi i TOLC-SU sostenuti dal 1° gennaio 2025 fino al 30 novembre 2025, sia in modalità in presenza (TOLC all’Università), che in modalità a distanza (TOLC@casa).
Puoi svolgere il TOLC in qualsiasi sede universitaria, anche diversa da quella in cui vuoi immatricolarti.
Il TOLC-SU è composto da 4 sezioni, ciascuna delle quali da completare in un tempo predefinito:
- COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA 30 QUESITI - 60 MINUTI
- CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI 10 QUESITI - 20 MINUTI
- RAGIONAMENTO LOGICO10 QUESITI - 20 MINUTI
- INGLESE 30 QUESITI - 15 MINUTI
PUNTEGGIO
Per ogni risposta esatta =1 punto
Per ogni risposta errata = -0,25 punti di penalizzazione
Per ogni risposta non data = 0 punti
N.B. La sezione di Lingua inglese non prevede penalizzazioni
I Corsi di laurea prevedono diversi ambiti di valutazione e soglie di superamento del test, così come riportato nel seguente schema.
Se non diversamente specificato, la sezione del TOLC corrispondente allo specifico ambito va sostenuta da TUTTE e TUTTI coloro che si iscrivono per la prima volta al sistema universitario italiano.
Corso di studi | Ambito | Numero quesiti | Soglia di superamento | Soglia OFA | Attività di recupero OFA |
Mediazione linguistica e culturale (MC) | Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 | 15/30 | < 15 | Competenze testuali di base Piattaforma Moodle |
Lingua inglese (da superare solo se si sceglie Lingua inglese) |
30 | 24/30 | < 24 | Corso lingua inglese Piattaforma Moodle | |
Lingue e culture comparate (CP) | Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 | 15/30 | < 15 | Competenze testuali di base Piattaforma Moodle |
Lingua inglese (da superare solo se si sceglie Lingua inglese) |
30 | 24/30 | < 24 | Corso lingua inglese Piattaforma Moodle | |
Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (EA) | Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 | 15/30 | < 15 | Competenze testuali di base Piattaforma Moodle |
Lingua inglese (da superare solo se si sceglie Lingua inglese) |
30 | 24/30 | < 24 | Corso lingua inglese Piattaforma Moodle | |
Lingue e culture orientali e africane (AF) | Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 | 15/30 | < 15 | Competenze testuali di base Piattaforma Moodle |
Lingua inglese | 30 | 24/30 | < 24 | Corso lingua inglese Piattaforma Moodle | |
Culture antiche e archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo (AM) | Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 | 15/30 | < 15 | Competenze testuali di base Piattaforma Moodle |
Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (PR) | Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 | 15/30 | < 15 | Competenze testuali di base - Piattaforma Moodle |
Lingua inglese | 30 | 24/30 | < 24 | Corso lingua inglese - Piattaforma Moodle |
N.B. Se non raggiungerai la soglia di superamento ti verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che dovrai recuperare secondo le tempistiche e le modalità indicate all’interno del Bando di Valutazione Iniziale di Ciascun CdL.
I Bandi di valutazione iniziale dei nostri sei Corsi di Laurea di I livello saranno disponibili entro il mese di giugno su questa pagina.
SEZIONE IN AGGIORNAMENTO.
Se sei una studentessa o uno studente con Disabilità o con DSA e intendi chiedere adattamenti alla prova TOLC, devi selezionare l’opzione all’atto della registrazione all’area TOLC del portale CISIA.
Le candidate e i candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992, o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, infatti, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del Test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, facendone apposita richiesta.
Per informazioni sui servizi dell'Ateneo per studentesse e studenti con disabilità o DSA contattare sod@unior.it.
Il Corso di recupero di Lingua inglese è obbligatorio per gli studenti che dopo aver sostenuto il test TOLC-SU sono stati inseriti nella fascia OFA (punteggio Sezione 4 del TOLC SU da 18/30 a 23/30), e che quindi si sono iscritti o si iscriveranno ai Corsi di Laurea in Lingue e culture comparate, Mediazione linguistica e culturale, Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe e Lingue e culture orientali e africane con debito formativo.
Solo lo svolgimento del suddetto corso e il superamento del relativo esame finale permettono di estinguere il debito.
Gli studenti devono recuperare l’obbligo formativo seguendo il corso attivato sulla piattaforma Moodle di Ateneo, registrandosi all’aula relativa al corso di studi al quale sono iscritti o intendono iscriversi, secondo le indicazioni di seguito riportate.
La seconda e ultima edizione del corso sarà accessibile dal 06/12/2023 al 20/12/2023.
L'esame finale si terrà il 21/12/2023. L'orario verrà comunicato successivamente
Modalità di svolgimento dell’esame finale
L’esame finale si svolge on line in modalità integrata piattaforma MOODLE e piattaforma TEAMS e consiste nello svolgimento di un test con domande a risposta multipla. Solo chi avrà superato il test online avrà recuperato il debito OFA.
Le studentesse e gli studenti dei Corsi di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale, in Lingue, Letterature e Culture dell'Europa e delle Americhe e in Lingue e Culture Comparate che NON supereranno il test finale NON potranno studiare la Lingua inglese e dovranno indicare all'Ateneo una lingua di studio diversa tra quelle previste dal Corso cui sono iscritte/i, entro le scadenze fissate per la presentazione dei Piani di Studio.
Le studentesse e gli studenti del Corso di Laurea in Lingue e Culture orientali ed africane che NON supereranno il test finale, o che hanno ottenuto un punteggio nella sezione 4 del TOLC-SU inferiore a 18, dovranno seguire un corso di recupero specifico potenziato e superare il relativo test finale per estinguere l’OFA, secondo indicazioni che riceveranno dal Corso di Laurea.
Per tutte le informazioni, scrivere alla coordinatrice del Corso, Prof.ssa Daniela Pioppi, dpioppi@unior.it
Di seguito le indicazioni per le iscrizioni ai corsi di recupero OFA:
• Corso di recupero lingua Inglese - OFA - LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE [AF] - Prof.ssa Katherine Russo (kerusso@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6819
Chiave d’iscrizione: S2\z7p<6_>
Corso di recupero lingua Inglese - OFA - MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE [MC] Prof.ssa Anna Mongibello (amongibello@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6820
Chiave d’iscrizione: 8i~Bvq'2t4
Corso di recupero lingua Inglese - OFA - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE [EA] - Prof.ssa Anna Mongibello (amongibello@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6822
Chiave d’iscrizione: l25$.K6~KQ
Corso di recupero lingua Inglese - OFA - LINGUE E CULTURE COMPARATE [CP]- Prof.ssa Katherine Russo (kerusso@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6821
Chiave d’iscrizione: n,C1,W27VD
N.B.: Chi non è in possesso di un account sulla piattaforma e-learning Moodle dell’Università L’Orientale deve registrarsi e creare un account accedendo al link http://elearning.unior.it/ cliccare su “Crea un account” nel blocco a destra e seguire la procedura guidata. Una volta creato l’account sulla piattaforma Moodle procedere con l’iscrizione al corso OFA.
In caso di problemi con la procedura di iscrizione online al corso invia una mail, con oggetto OFA Inglese, a claor.web@unior.it
ARCHIVIO - PRIMO CORSO DI RECUPERO OFA
Tutti coloro che non hanno ancora formalizzato la propria iscrizione e devono ancora sostenere il TOLC, o hanno programmato di ripeterlo, potranno colmare l’eventuale obbligo di inglese accedendo alle edizioni successive del corso di recupero previste per fine novembre.
Di seguito le indicazioni per le iscrizioni ai corsi di recupero OFA:
• Corso di recupero lingua Inglese - OFA - LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE [AF] - Prof.ssa Bianca Del Villano (bdelvillano@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6450 ;
Chiave d’iscrizione: /O'asW109'
• Corso di recupero lingua Inglese - OFA - MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE [MC] - Prof.ssa Maria Cristina Aiezza (mcaiezza@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6449 ;
Chiave d’iscrizione: gV0xJ2'23t
• Corso di recupero lingua Inglese - OFA - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE [EA] - Prof.ssa Antonella Napolitano (anapolitano@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6448 ;
Chiave d’iscrizione: 8m5B^7B3>.
• Corso di recupero lingua Inglese - OFA - LINGUE E CULTURE COMPARATE [CP]- Prof. Giuseppe Balirano (gbalirano@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6447 ;
Chiave d’iscrizione: 21V<40"Up0
N.B.: Chi non è in possesso di un account sulla piattaforma e-learning Moodle dell’Università L’Orientale deve registrarsi e creare un account accedendo al link http://elearning.unior.it/ cliccare su “Crea un account” nel blocco a destra e seguire la procedura guidata. Una volta creato l’account sulla piattaforma Moodle procedere con l’iscrizione al corso OFA.
In caso di problemi con la procedura di iscrizione online al corso invia una mail, con oggetto OFA Inglese, a claor.web@unior.it
Modalità di svolgimento del corso.
Le aule virtuali MOODLE saranno accessibili dal 30/10/2023 al 9/11/2023.
L'esame finale si terrà il 10/11/2023. L'orario verrà comunicato successivamente.
Modalità di svolgimento dell’esame finale
L’esame finale si svolge on line in modalità integrata piattaforma MOODLE e piattaforma TEAMS e consiste nello svolgimento di un test con domande a risposta multipla. Solo chi avrà superato il test online avrà recuperato il debito OFA.
Coloro che NON supereranno il test finale potranno accedere alle successive edizioni del corso di recupero previste per fine novembre.
Sulla piattaforma Moodle di Ateneo, https://elearning.unior.it/ è attivo il corso di recupero delle conoscenze di base di Lingua italiana. Si tratta del corso di recupero (OFA) destinato agli studenti del I anno dei Corsi di Laurea di Classe L-11 e L-12 che non hanno raggiunto il punteggio minimo richiesto nel test di ingresso (15 punti su 30 nella Sezione 1 del TOLC-SU relativa alla comprensione del testo e alla conoscenza della lingua italiana).
Il corso, formato da attività di autoapprendimento, sarà disponibile fino al 31 ottobre 2024.
Il recupero delle nozioni, grazie al quale gli studenti potranno proseguire gli studi più facilmente e con maggiore consapevolezza, sarà certificato dopo il superamento di un ulteriore test relativo ai contenuti del corso. Questo test, di cui è presente un esempio nell’aula virtuale, sarà reso disponibile nei prossimi mesi in quattro momenti diversi (maggio, luglio, settembre e novembre), perché ciascuno studente possa scegliere il periodo migliore per seguire il corso e svolgere il test entro il 31 ottobre 2024. Versioni diverse del test, beninteso della stessa difficoltà, saranno pubblicate nella stessa aula virtuale.
Chi è già registrato nella piattaforma Moodle di Ateneo, per accedere al corso su elearing.unior.it dovrà usare le proprie credenziali di accesso per entrare nella piattaforma. Altrimenti, si dovrà prima creare un account e usare le credenziali che si otterranno con la registrazione. Una volta entrati si dovrà seguire il percorso Corsi > Attività di recupero delle conoscenze di base ed accedere all'aula indicata per il Corso di studi di attuale iscrizione con le password di seguito indicate:
- OFA di Lingua italiana 2023-2024 - Lingue e culture comparate (CP) – prof.ssa Rosanna Morabito (rmorabito@unior.it) Chiave di accesso: gop6&6KFmz
- OFA di Lingua italiana 2023-2024 – Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (EA) – Prof. Francesco Nacchia (fnacchia@unior.it) Chiave di accesso: enB4G7s$SR
- OFA di Lingua italiana 2023-2024 – Mediazione linguistica e culturale (MC) – Proff. Daniele D’Aguanno (ddaguanno@unior.it), Sergio Piscopo (spiscopo@unior.it), Delio Salottolo (dsalottolo@unior.it) Chiave di accesso: vaZ5$Zx@&Z
- OFA di Lingua italiana 2023-2024 – Lingue e culture orientali e africane (AF) – Prof. Lorenzo Pubblici (lpubblici@unior.it) Chiave di accesso: gPZYq@7w%C
Il test di verifica finale relativo al corso OFA di lingua italiana è disponibile sulla piattaforma https://elearning.unior.it/ > Attività di recupero delle conoscenze di base, all'interno di aule specifiche intitolate Test finale OFA Italiano suddivise in base ai Corsi di Laurea.
Il test, di cui è disponibile un esempio nelle aule del corso, consiste in 30 brevi quesiti relativi ai contenuti del corso di recupero. Il test ha la durata di 45 minuti (trascorsi i quali si interrompe automaticamente). A ogni risposta esatta è assegnato un punto e non sono previste penalizzazioni per le risposte errate. Il punteggio considerato sufficiente è 18/30.
Si raccomanda di sostenere il test soltanto dopo aver completato il corso e si ricorda, inoltre, che il test si può ripetere se non si ottiene un punteggio sufficiente. Le date previste sono di seguito indicate (gli orari di questi giorni saranno comunicati in seguito):
lunedì 27 maggio
lunedì 8 luglio
lunedì 9 settembre
lunedì 4 novembre
lunedì 13 gennaio 2025
lunedì 24 febbraio 2025
Di seguito i nominativi e i contatti dei referenti:
- Per Lingue e culture comparate (CP) – Prof.ssa Rosanna Morabito (rmorabito@unior.it)
- Per Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (EA) – Prof. Francesco Nacchia (fnacchia@unior.it)
- Per Mediazione linguistica e culturale (MC) – Prof. Daniele D’Aguanno (ddaguanno@unior.it)
- Per Lingue e culture orientali e africane (AF) – Prof. Lorenzo Pubblici (lpubblici@unior.it)