Immagine
Scienze Politiche e Relazioni Internazionali

Scienze Politiche e Relazioni Internazionali

Sede: Palazzo Giusso

Coordinatrice: Prof.ssa Libera D'Alessandro

Accesso: Libero. Consulta le modalità di accesso

Lingua: Italiano

Il corso in breve

Il corso di studio in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali articola la sua offerta didattica intorno a tre obiettivi formativi fondamentali: 1) offrire una solida formazione di base in settori della conoscenza strategici (le scienze della politica, il diritto, l’economia, la storia e le scienze sociali) per agire in maniera consapevole nel mondo contemporaneo; 2) garantire la conoscenza di due lingue, integrata alla padronanza di un approccio interdisciplinare fra i diversi ambiti di studio; 3) fornire abilità informatiche e altre competenze di tipo professionalizzante.

Il percorso formativo si propone dunque di: a) fornire una preparazione orientata alla comprensione degli aspetti internazionalistici della realtà contemporanea, sia a scala globale sia sul piano delle sue articolazioni areali, nonché dei problemi e delle strategie dello sviluppo e della cooperazione internazionale; b) formare laureati capaci, anche grazie alla pratica di laboratori e altre attività formative, sia di proseguire il percorso formativo in master o lauree magistrali, sia di utilizzare le conoscenze acquisite per un inserimento operativo nel mondo del lavoro.

Il corso di studio si articola in tre curricula:

  1. Curriculum Relazioni Internazionali;
  2. Curriculum Relazioni Internazionali Asia-Africa;
  3. Curriculum Relazioni Internazionali dell’Europa e delle Americhe.

Consulta le informazioni sul Corso in dettaglio ed il Regolamento del Corso

Perché iscriversi

  • Per conseguire una solida formazione multidisciplinare e interdisciplinare negli ambiti giuridico, politologico, economico, storico e delle scienze sociali, unita a conoscenze linguistiche e areali;
  • Per maturare la capacità di analisi dei quadri politici nelle diverse aree geografiche e dei fenomeni internazionali e nazionali complessi;
  • Per acquisire gli strumenti che consentano di leggere la realtà globale e locale attuale nella sua dimensione politica, economica, giuridica, storica e sociale;
  • Per sviluppare abilità e competenze tecniche attraverso i laboratori e i tirocini formativi o di orientamento;
  • Per acquisire conoscenze, strumenti e capacità analitiche che consentano di operare professionalmente sul piano nazionale, europeo ed internazionale.

Opportunità professionali

  • Nella Pubblica Amministrazione;
  • In organismi e imprese che operano a livello locale, nazionale o internazionale;
  • In enti, in centri studi e di ricerca;
  • In enti e organismi del Terzo Settore.

Ammissione e modalità di verifica

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali bisogna possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.

Le conoscenze richieste per l’accesso sono le seguenti: conoscenze di base della storia contemporanea nazionale, europea e internazionale; conoscenze dell’evoluzione del sistema politico-istituzionale italiano ed europeo; conoscenze elementari di logica; conoscenze di lingua italiana e di cultura generale. È inoltre auspicabile una conoscenza della lingua inglese almeno a livello A2/2.

Per la valutazione della preparazione iniziale bisogna sostenere un test di ingresso, l’esito del quale non preclude la possibilità di iscriversi al Corso di Laurea.