L’Ufficio è preposto alla gestione delle attività e dei progetti volti a favorire l’orientamento, l’inserimento, il tutorato e l’inclusione delle studentesse e degli studenti, con particolare attenzione alle esigenze di coloro che presentano disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
L’Ufficio, ai sensi del Regolamento dei Servizi di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato, e ai sensi del Regolamento per l’attivazione dei servizi di tutorato, fornisce supporto lungo l’intero percorso accademico attraverso iniziative mirate, consulenze specialistiche e strumenti innovativi.
Le funzioni e gli ambiti di intervento in particolare sono:
- Per l’orientamento e l’accompagnamento agli studi, l’Ufficio facilita la transizione degli studenti dalla scuola secondaria all’università e accompagna gli iscritti lungo il percorso accademico.
- Per l’attività di accoglienza e informazione per le future matricole, l’Ufficio fornisce dettagli sui percorsi formativi, le modalità di ammissione e i servizi dell’Ateneo. In capo all’Ufficio sono anche le procedure per la valutazione delle competenze iniziali degli studenti (TOLC); Consulenze individuali di orientamento per la definizione di un percorso di studi adeguato alle aspirazioni e alle capacità dello studente; Organizzazione di eventi e partecipazione a fiere e saloni nazionali e internazionali, sia in presenza che online.
- Per il tutorato e l’assistenza agli studenti, l’Ufficio garantisce l’erogazione di servizi di tutorato volti a facilitare il percorso accademico degli studenti, con particolare attenzione a coloro che necessitano di un sostegno specifico. In particolare, coordina:
- Programmi di tutorato tra pari, favorendo l’integrazione e la condivisione di esperienze tra studenti senior e matricole, nonché supporto didattico-metodologico per il recupero di eventuali lacune in specifiche discipline;
- Tutorato specialistico per studentesse e studenti con disabilità e DSA, attraverso assegni dedicati e percorsi di accompagnamento personalizzati;
- Tutorato per studenti internazionali, fornendo assistenza a chi proviene da contesti educativi differenti.
- Per l’inclusione e l’accessibilità, l’Ufficio promuove la piena accessibilità dei servizi universitari mediante:
- Gestione dello Sportello dedicato alle studentesse e agli studenti con disabilità/DSA, assicurando supporto personalizzato, accompagnamento nella vita accademica, anche attraverso elaborazione di materiali didattici specifici e accessibili e utilizzo di tecnologie assistive;
- Collaborazioni con enti e associazioni di settore, tra cui AID, UICI e AUTISMAid Onlus.
- Per la progettazione e la gestione di programmi e progetti ministeriali, l’Ufficio è responsabile dell’implementazione e del monitoraggio di iniziative finanziate e programmi ministeriali volti a migliorare e potenziare i servizi di orientamento, tutorato e inclusione;
- Per le collaborazioni e i partenariati istituzionali, l’Ufficio favorisce lo sviluppo di sinergie con istituzioni pubbliche e private al fine di arricchire le opportunità offerte agli studenti. Si occupa di:
- Stipula di convenzioni con scuole e istituzioni, per attività di orientamento e tutorato;
- Protocolli di intesa con enti e associazioni, per il rafforzamento dei servizi di supporto;
- Interazione con l’Ufficio job placement e tirocini, al fine di agevolare la transizione dal percorso accademico al mondo del lavoro.
L’Ufficio si occupa della creazione di materiali informativi, webinar e tutorial per supportare studenti con esigenze diverse, inclusi coloro che hanno difficoltà a partecipare agli incontri in presenza, anche attraverso i canali social, piattaforme digitali e pagine web istituzionali di cui cura l’aggiornamento costante;
- Per la gestione amministrativa e monitoraggio delle attività, l’Ufficio è incaricato della supervisione organizzativa, economica e procedurale delle attività e dei progetti di orientamento, tutorato e inclusione, attraverso:
- Elaborazione del budget e gestione di finanziamenti ministeriali;
- Predisposizione delle procedure negoziali per gli affidamenti sottosoglia comunitaria tramite Public procurement;
- Predisposizione e gestione di bandi per tutorato e collaborazioni esterne;
- Monitoraggio dell’efficacia delle iniziative, tramite raccolta e analisi dei dati relativi alla partecipazione studentesca e ai risultati raggiunti;
- Rendicontazione delle attività e valutazione dei risultati, in conformità con gli standard di qualità previsti dall’Ateneo e dagli enti finanziatori.
L’Ufficio si avvale, altresì, del contributo di personale strutturato, tutor alla pari, volontari del Servizio Civile e collaboratori esterni, al fine di garantire un supporto efficace e inclusivo per l’intera comunità studentesca.
Sede: Palazzo del Mediterraneo, Via Nuova Marina 59 - Stanza 8.1
Email: ufficio.orientamento@unior.it
Responsabile Ufficio: Dott.ssa Nadia Colella - ncolella@unior.it - 0816909228
Dott.ssa Rosalia Barillari - rosalia.barillari@unior.it - 0816909235
Dott.ssa Azzurra Viatore - azzurra.viatore@unior.it - 0816909236
Dott.ssa Giulia Tavolaro - gtavolaro@unior.it - 0816909558 - SOD
Sig.ra Chiara Carpentiero - ccarpentiero@unior.it - 0816909369 - SOD
Orario di ricevimento al pubblico: il ricevimento è assicurato tramite SPOT - Sportello di orientamento e tutorato