Stage e tirocini

L’Orientale offre a studentesse e studenti sia di laurea triennale che di laurea magistrale la possibilità di integrare il proprio percorso formativo con stage e tirocini formativi e di orientamento curriculari. 

Gli stage e i tirocini formativi sono strumenti destinati ad assicurare agli studenti la possibilità di un’esperienza formativa presso enti e imprese, pubblici o privati, che permettono di acquisire abilità professionali utili per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro.

L’Ateneo ha istituito uno specifico Ufficio per rendere agevole l’accesso a questo tipo di esperienze. 

Il tirocinio coinvolge tre soggetti ovvero il Tirocinante, l’Università in qualità di Soggetto Promotore,  l’ente/azienda in qualità di Soggetto Ospitante.

L’offerta di stage consente di effettuare tirocini formativi presso enti pubblici e privati tra cui Istituti di Cultura italiani ed esteri, Corte Costituzionale, Senato della Repubblica, enti istituzionali, Prefetture, Comuni, Scuole, aziende e associazioni nazionali ed internazionali.

Prima dello stage

In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, durante il periodo di tirocinio, in qualità di studente, sei equiparato al lavoratore e devi quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Prima dell’avvio dello stage devi quindi accertarti di aver assolto l'obbligo al corso sulla sicurezza generale e specifica il cui rischio (basso - medio  - alto) deve essere chiesto al Responsabile delle Sicurezza dell'ente presso il quale si vuole svolgere lo stage

Procedi secondo la tua casistica:

1. Non ho ancora svolto il corso
Invia una richiesta di accesso via mail a ................

2. Ho già frequentato il corso di formazione generale erogato dall’Università L'Orientale
Vai direttamente allo Step 2. 


3. Ho frequentato un corso di formazione generale e specifica presso altri enti accreditati.
Invia a ...................................... una mail per chiedere se il tuo attestato può essere accettato e quindi essere esonerato dal frequentare il corso sulla sicurezza.

Prima di procedere con l’attivazione del tirocinio verifica:

  • di essere uno studente

    Dovrai essere uno studente regolarmente iscritto ad un corso di laurea triennale, laurea magistrale o master presso l'Università l'Orientale
    Controlla che il regolamento del tuo corso di laurea preveda lo svolgimento di uno stage, quali modalità prevedono, quanti CFU, quali tipologie e quali specifici requisiti curriculari sono necessari (esempio: quando puoi svolgere il tirocinio). Senza queste informazioni non potrai sapere se lo stage potrà essere riconosciuto in carriera;

  • il riconoscimento dei CFU

    Lo stage prevede il riconoscimento crediti formativi universitari (CFU) che dovrà avere una durata minima commisurata al numero di crediti previsti dal tuo piano di studi, dovrai quindi svolgere un numero di ore che ti garantisca l’acquisizione dei CFU previsti nel tuo piano di studi (ti verrà assegnato 1 credito ogni 25 ore di attività);

  • quale sia il tuo tutor universitario
    individua il tutor universitario ovvero il docente referente per gli stage ricercando il suo nominativo.  L'elenco completo dei Referenti lo trovi alla fine di questa pagina.

     

  • di aver assolto l’obbligo di formazione sulla sicurezza (d.lgs 81/2008)
    Come indicato allo Step 1, prima di svolgere lo stage in presenza verifica di aver assolto l’obbligo alla formazione sui rischi e la sicurezza sul posto di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/2008. 

     

  • quale tipologia di stage devi svolgere

E' possibile scegliere tra tre diverse tipologie:

stage interno (STI) - stage esterno (STE) - stage estero (STA)

Prima della scelta controlla quali tipologie prevede il corso di studi al quale afferisci.

TIROCINIO INTERNO

A DISTANZA: Lo studente deve compilare e firmare il PROGETTO FORMATIVO INTERNO concordando le attività didattico/scientifiche da svolgere con il Referente del CdS a cui afferisce. Il Referente firma l’accordo e lo invia allo studente interessato e per conoscenza all'indirizzo stage@unior.it È possibile svolgere un tirocinio interno a distanza anche in alcune strutture interne di ateneo (v. CALL ). Lo studente deve compilare e firmare il PROGETTO FORMATIVO INTERNO concordando con il Tutor della Struttura scelta le attività da svolgere a distanza, gli obiettivi formativi e le date di inizio e fine stage. L’accordo deve essere poi sottoposto al docente Referente per gli Stage del corso di studi a cui lo studente afferisce che, se ritiene congrue le attività e gli obiettivi formativi, autorizza lo stage firmando il PF, inviandolo allo studente e per conoscenza alla email tirocinicurriculari@unior.it A seguito di disposizioni rettorali non è necessario per gli stage interni A DISTANZA, attivare la polizza assicurativa. Lo studente inizierà e terminerà lo stage rispettando le date indicate nel PF. Non è necessario attendere ulteriore comunicazione da parte dell'ufficio

IN PRESENZA: Lo studente che desideri svolgere un tirocinio curriculare interno in presenza deve essere in possesso dell'attestato del corso di sicurezza sul lavoro. Per poter svolgere il tirocinio interno in presenza bisogna rispondere ad una CALL tra quelle pubblicate nella sezione "CALL". Alla scadenza della CALL la struttura ospitante sede del tirocinio invierà comunicazione di avvenuta selezione allo studente. A seguito della comunicazione lo studente deve compilare e firmare il PROGETTO FORMATIVO INTERNO, concordando con il Tutor della struttura ospitante le attività da svolgere, gli obiettivi formativi e le date di inizio e fine stage. Il PF compilato deve essere firmato dal Tutor della sede ospitante e dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) di ateneo, che dovrà sottoscrivere la dichiarazione circa l'adozione e il pieno rispetto delle misure di sicurezza previste. Altresì lo studente firmerà di essere consapevole delle misure di prevenzione e sicurezza e di impegnarsi a rispettarle. Il Progetto Formativo Interno deve poi essere sottoposto al docente Referente per gli Stage del corso di studi a cui lo studente afferisce che, se ritiene congrue le attività e gli obiettivi formativi, autorizza lo stage firmando il PF, inviandolo allo studente. Lo studente deve inoltrare il PF compilato in ogni sua parte alla email tirocinicurriculari@unior.it.
La data di inizio tirocinio deve essere successiva di almeno 7 (SETTE) giorni lavorativi dalla data di invio e-mail.
I Progetti Formativi non compilati, non firmati e con date non rispondenti alle indicazioni del presente avviso non saranno presi in considerazione.
L'uffiicio, ricevuto il PF provvederà ad attivare la polizza assicurativa che sarà inviata dallo stesso ufficio alla email istituzionale dello studente. Sarà lo studente stesso a informare la struttura ospitante dell’avvenuta ricezione.
Il tirocinio deve necessariamente concludersi alla data stabilita nel PF.
Si invitano gli studenti, precedentemente alla compilazione del PF, a verificare le date di convalida del tirocinio e le date di presentazione delle domande di laurea, per evitare il mancato rispetto dei termini sottoscritti nell’accordo.
Se, per casi eccezionali, non dovesse essere possibile terminare lo stage entro la data prefissata bisogna richiedere, d’accordo con il Tutor della struttura, un prolungamento dell’assicurazione alla email stage@unior.it almeno 5 giorni prima del termine dello stage. L'ufficio provvederà ad attivare il prolungamento dell’assicurazione, che non dovrà comunque superare le due settimane dalla data di termine indicata sul PF.
Non è possibile iniziare lo stage interno in presenza senza assicurazione. Gli studenti, prima dell’inizio dello stage, devono verificare di aver ricevuto la polizza sulla propria e-mail istituzionale. Gli stage svolti senza assicurazione non saranno accreditati.
 

TIROCINIO ESTERNO

A DISTANZA: Lo studente sceglie un ente tra le convenzioni attive, lo contatta chiedendo la disponibilità a svolgere il tirocinio esterno a distanza e, d’accordo con il tutor dell’ente, compila il PROGETTO FORMATIVO ESTERNO.
Lo studente potrà, in mancanza di risposta affermativa da parte degli enti convenzionati, svolgere un tirocinio esterno a distanza anche con un ente non convenzionato, posto che si tratti di ente le cui attività da svolgere siano conformi agli obiettivi formativi del Corso di Studi cui lo studente afferisce. In questo caso, lo studente dovrà avere il parere positivo del docente Referente per gli stage del corso di studi a cui afferisce per poter procedere alla compilazione del PF.
Dopo aver compilato e firmato il PF, lo studente lo fa firmare al Tutor dell’ente e successivamente lo sottopone al docente Referente per gli Stage del corso di studi a cui afferisce. Il docente Referente per gli Stage se ritiene congrue le attività e gli obiettivi formativi autorizza lo stage firmando il PF. Lo studente deve inviare il PF compilato in ogni sua parte alla email tirocinicurriculari@unior.it
La data di inizio tirocinio deve essere successiva di almeno 7 (SETTE) giorni lavorativi dalla data di invio e-mail. I PF non compilati, non firmati e con date non rispondenti alle indicazioni del presente avviso non saranno presi in considerazione. L'ufficio, ricevuto il PF provvederà ad attivare la polizza assicurativa che sarà inviata dallo stesso ufficio alla email istituzionale dello studente. Sarà lo studente stesso a informare l’Ente/Azienda ospitante dell’avvenuta ricezione.

IN PRESENZA: Lo studente che desideri svolgere un tirocinio curriculare esterno in presenza deve essere in possesso dell'attestato del corso di sicurezza sul lavoro.
Lo studente sceglie un ente tra le convenzioni attive, lo contatta chiedendo la disponibilità a svolgere il tirocinio e, d’accordo con il tutor dell’ente, compila e firma il PROGETTO FORMATIVO ESTERNO.
Il PF dove essere firmato anche dal Rappresentante legale dell’ente/azienda e dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) dell’ente/azienda che dovranno sottoscrivere la dichiarazione circa l'adozione e il pieno rispetto delle misure di sicurezza previste. Altresì Il tirocinante firmerà di essere consapevole delle misure di prevenzione e sicurezza e di impegnarsi a rispettarle.
Lo studente successivamente sottopone il PF al docente Referente per gli Stage del corso di studi a cui afferisce. Il docente Referente per gli Stage se ritiene congrue le attività e gli obiettivi formativi autorizza lo stage firmandolo.
Lo studente deve inviare il PF compilato in ogni sua parte e l’attestato del Corso sulla Sicurezza alla email tirocinicurriculari@unior.it.
La data di inizio tirocinio deve essere successiva di almeno 7 (SETTE) giorni lavorativi dalla data di invio e-mail.
I PF non compilati, non firmati e con date non rispondenti alle indicazioni del presente avviso non saranno presi in considerazione.
L'ufficio, ricevuto il PF provvederà ad attivare la polizza assicurativa che sarà inviata dallo stesso ufficio alla email istituzionale dello studente. Sarà lo studente stesso a informare l’Ente/Azienda ospitante dell’avvenuta ricezione.
Il tirocinio deve necessariamente concludersi alla data stabilita nell’accordo formativo. Si invitano gli studenti, precedentemente alla compilazione dell’accordo, a verificare le date di convalida del tirocinio e le date di presentazione delle domande di laurea, per evitare il mancato rispetto dei termini sottoscritti nell’accordo.
Se, per casi eccezionali, non dovesse essere possibile terminare lo stage entro la data prefissata bisogna richiedere, d’accordo con il Tutor dell’ente, un prolungamento dell’assicurazione alla email stage@unior.it almeno 5 giorni prima del termine dello stage. L'ufficio provvederà ad attivare il prolungamento dell’assicurazione, che non dovrà comunque superare le due settimane dalla data di termine indicata sull’Accordo.
Non è possibile iniziare lo stage esterno a distanza senza assicurazione. Gli studenti, prima dell’inizio dello stage, devono verificare di aver ricevuto la polizza sulla propria e-mail istituzionale. Gli stage svolti senza assicurazione non saranno accreditati.

TIROCINO ESTERO

A DISTANZA: Lo studente sceglie un ente tra le convenzioni attive, lo contatta chiedendo la disponibilità a svolgere il tirocinio esterno a distanza e, d’accordo con il tutor dell’ente, compila il PROGETTO FORMATIVO ESTERO. Lo studente potrà, in mancanza di risposta affermativa da parte degli enti convenzionati, svolgere un tirocinio esterno a distanza anche con un ente non convenzionato, posto che si tratti di ente le cui attività da svolgere siano conformi agli obiettivi formativi del Corso di Studi cui lo studente afferisce. In questo caso, lo studente dovrà avere il parere positivo del docente Referente per gli stage del corso di studi a cui afferisce per poter procedere alla compilazione del PF. Dopo aver compilato e firmato il PF, lo studente lo fa firmare al Tutor dell’ente e successivamente lo sottopone al docente Referente per gli Stage del corso di studi a cui afferisce. Il docente Referente per gli Stage se ritiene congrue le attività e gli obiettivi formativi autorizza lo stage firmando il PF. Lo studente deve inviare il PF compilato in ogni sua parte all’indirizzo tirocinicurriculari@unior.it La data di inizio tirocinio deve essere successiva di almeno 7 (SETTE) giorni lavorativi dalla data di invio e-mail. I PF non compilati, non firmati e con date non rispondenti alle indicazioni del presente avviso non saranno presi in considerazione. L'ufficio e Tirocini, ricevuto il PF provvederà ad attivare la polizza assicurativa che sarà inviata dallo stesso ufficio alla email istituzionale dello studente. Sarà lo studente stesso a informare l’Ente/Azienda ospitante dell’avvenuta ricezione.

IN PRESENZA: I tirocini curriculari esteri potranno essere svolti in presenza esclusivamente in aree geografiche sicure. Un particolare riguardo deve essere volto alle destinazioni estere che favoriscano una scelta di viaggio consapevole e responsabile. I tirocini esteri non potranno essere svolti in aree di guerra, ma in questi ultimi anni nuovi fattori di rischio hanno fatto la loro comparsa su scala globale dando origine a minacce molteplici e difficilmente prevedibili. Non sarà possibile infatti scegliere Paesi in cui vi sia un alto numero di contagi da virus Covid-19. Lo studente che desideri svolgere un tirocinio curriculare estero in presenza deve essere in possesso dell'attestato del corso di sicurezza sul lavoro. Lo studente sceglie un ente tra le convenzioni attive, lo contatta chiedendo la disponibilità a svolgere il tirocinio e, d’accordo con il tutor dell’ente, compila e firma il PROGETTO FORMATIVO ESTERO. Il PF dove essere firmato anche dal Rappresentante legale dell’ente/azienda e dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) dell’ente/azienda che dovranno sottoscrivere la dichiarazione circa l'adozione e il pieno rispetto delle misure di sicurezza previste. Altresì il tirocinante firmerà di essere consapevole delle misure di prevenzione e sicurezza e di impegnarsi a rispettarle. Lo studente successivamente sottopone il PF al docente Referente per gli Stage del corso di studi a cui afferisce. Il docente Referente per gli Stage se ritiene congrue le attività e gli obiettivi formativi autorizza lo stage firmandolo. Lo studente deve inviare il PF compilato in ogni sua parte e l’attestato del Corso sulla Sicurezza all’indirizzo tirocinicurriculari@unior.it. La data di inizio tirocinio deve essere successiva di almeno 7 (SETTE) giorni lavorativi dalla data di invio e-mail. I PF non compilati, non firmati e con date non rispondenti alle indicazioni del presente avviso non saranno presi in considerazione. L'ufficio, ricevuto il PF provvederà ad attivare la polizza assicurativa che sarà inviata dallo stesso ufficio alla email istituzionale dello studente. Sarà lo studente stesso a informare l’Ente/Azienda ospitante dell’avvenuta ricezione. Il tirocinio deve necessariamente concludersi alla data stabilita nell’accordo formativo. Si invitano gli studenti, precedentemente alla compilazione dell’accordo, a verificare le date di convalida del tirocinio e le date di presentazione delle domande di laurea, per evitare il mancato rispetto dei termini sottoscritti nell’accordo. Se, per casi eccezionali, non dovesse essere possibile terminare lo stage entro la data prefissata bisogna richiedere, d’accordo con il Tutor dell’ente, un prolungamento dell’assicurazione alla email stage@unior.it almeno 5 giorni prima del termine dello stage. L'ufficio provvederà ad attivare il prolungamento dell’assicurazione, che non dovrà comunque superare le due settimane dalla data di termine indicata sull’Accordo. Non è possibile iniziare lo stage esterno a distanza senza assicurazione. Gli studenti, prima dell’inizio dello stage, devono verificare di aver ricevuto la polizza sulla propria e-mail istituzionale. Gli stage svolti senza assicurazione non saranno accreditati. 

Verifica se una convenzione è già attiva ricercando la denominazione aziendale all'interno dell'elenco delle aziende convenzionate che trovi nel file Excel alla fine di questa pagina.

  • CONVENZIONE ATTIVA:

vai allo step 4 “Compila il progetto formativo”

  • CONVENZIONE NON ATTIVA

L‘attivazione di nuove Convenzioni può essere proposta esclusivamente dai docenti. Se sei uno studente e desideri far attivare una nuova convenzione devi inviare una email al tuo Referente di CdS al quale afferisci. Nella email devi indicare:

- la denominazione dell'ente prescelto 

- le possibili attività da svolgere

-  gli obiettivi formativi

- un eventuale indirizzo web e i contatti. 

Il docente Referente valuterà la richiesta che, se ritiene congrua, invierà alla Referente del Rettore per l'Orientamento e il Tutorato per l'acquisizione di competenze professionali e per l'avviamento al lavoro, Prof.ssa Chiara Ghidini e alla Commissione Tirocini, Job Placement e Alumni i cui componenti sono i docenti Prof.ssa Oriana Capezio - Prof.ssa Serena Fusco - Prof. Davide Angelo Grippa.

la Prof.ssa Chiara Ghidini se autorizza, d'accordo con la Commissione,  invierà all’ente/azienda la bozza di convenzione.
L’ente/azienda dovrà compilare al computer la convenzione, firmando e timbrando la copia che deve essere rinviata alla Prof.ssa Ghidini.
Successivamente la Prof.ssa Ghidini provvederà ad informare l'ufficio competente per i provvedimenti da seguire.
l'ufficio provvederà a completare l'iter amministrativo, inviando successivamente la convenzione stipulata, protocollata e repertoriata all’ente.

Prima di procedere alla compilazione del Progetto Formativo devi inviare il modulo "Richiesta tirocinio" che trovi alla fine di questa pagina, al tuo docente Referente per gli stage.

Precedentemente alla compilazione del PF  verifica le date di convalida del tirocinio e le date di presentazione delle domande di laurea, per evitare il mancato rispetto dei termini sottoscritti nell’accordo.

Ora puoi compilare il progetto formativo utilizzando il modulo PF interno, PF esterno o PF estero a secondo della tipologia del tirocinio scelto. Troverai i form alla fine di questa pagina. Per compilarlo devi già esserti accordato col tutor aziendale rispetto la sede, il periodo, l’orario, la modalità di svolgimento (a distanza, in presenza o in formula mista), le attività da svolgere e le eventuali facilitazioni previste per lo stage. Devi inoltre aver ricevuto un parere positivo dal tutor universitario.

Avvio e conclusione stage

I Progetti Formativi non compilati, non firmati e con date non rispondenti alle indicazioni del presente avviso non saranno presi in considerazione.

Per i tirocini interni:

  • se lo stage è a distanza Il Progetto Formativo deve essere inviato all'ufficio dal Referente per gli stage del Corso di Studi alla email tirocinicurriculari@unior.it   A seguito di disposizioni rettorali non è necessario per gli stage interni A DISTANZA, attivare la polizza assicurativa. Lo studente inizierà e terminerà lo stage rispettando le date indicate nel PF. Non è necessario attendere ulteriore comunicazione da parte dell'ufficio
  • se lo stage è in presenza lo studente deve inviare il Progetto Formativo alla  email tirocinicurriculari@unior.it almeno 7 (SETTE) giorni lavorativi prima della data di inizio stage indicata nel PF. Prima dell'inizio del tirocinio è necessario ricevere dall'ufficio la polizza assicurativa  che sarà inviata alla email istituzionale dello studente. Sarà lo studente stesso a informare la struttura ospitante dell’avvenuta ricezione. 

Per i tirocini esterni o esteri in presenza o a distanza:

  • Il Progetto Formativo deve essere inviato all'ufficio alla email tirocinicurriculari@unior.it almeno 7 (SETTE) giorni lavorativi prima della data di inizio stage indicata nel PF. Prima dell'inizio del tirocinio è necessario ricevere dall'ufficio la polizza assicurativa che sarà inviata alla email istituzionale dello studente. Sarà lo studente stesso a informare la struttura ospitante dell’avvenuta ricezione.

Gli stage svolti senza assicurazione non saranno accreditati. 

Registro presenze

Fin dal primo giorno dovrai annotare nel Registro delle presenze la data, le attività e le ore maturate. Utilizza un singolo foglio per ciascuna settimana di svolgimento. Troverai il registro delle presenze alla fine di questa pagina.

Sono esonerati dalla compilazione del Registro delle presenze gli studenti vincitori dei bandi della Fondazione CRUI e gli studenti che hanno svolto il tirocinio curriculare presso "Save the Children".

Se, per casi eccezionali, non dovesse essere possibile terminare lo stage entro la data prefissata bisogna richiedere, d’accordo con il Tutor dell’ente, un prolungamento dell’assicurazione all'ufficio inviando una email a stage@unior.it almeno 5 giorni prima del termine dello stage. L'ufficio provvederà ad attivare il prolungamento dell’assicurazione, che non dovrà comunque superare le due settimane dalla data di termine indicata sul Progetto Formativo. 

In caso di interruzioni anticipata dello stage bisogna inviare una email a stage@unior.it indicando la motivazione della stessa

In caso di trasferte dovrai darne tempestiva comunicazione scritta via e-mail all'ufficio qualche giorno prima dal verificarsi dell’evento indicando:

  • il tuo nominativo
  • il numero di matricola
  • la denominazione del soggetto ospitante
  • la destinazione (indirizzo preciso)
  • il periodo dello spostamento

Al termine dell'attività lo studente invierà all'ufficio alla email stage@unior.it e al Referente di Corso di Studi l’avvenuta conclusione del tirocinio inviando in allegato alla e-mail:

1. il REGISTRO DELLE ATTIVITA' firmato dallo studente stesso e dal tutor della sede di assegnazione stage.

2. la CERTIFICAZIONE DI FINE STAGE firmata dal tutor della sede di assegnazione stage.

Troverai la Certificazione di fine stage alla fine di questa pagina.

Resta invariato tutto ciò che riguarda la verbalizzazione/accreditamento dell'attività di tirocinio ai fini della carriera universitaria dello studente, rispettando il calendario di accreditamento.

Opportunità di stage

Di seguito vengono pubblicate le call e i bandi attivi per poter svolgere un tirocinio curriculare.

Per eventuali maggiori informazioni sulle call pubblicate, si prega di fare riferimento agli indirizzi e-mail indicati nelle stesse.

Ulteriori requisiti per i bandi MAECI-MUR-CRUI:

  1. il candidato è tenuto a scegliere una sede del Gruppo 1 e una sede del Gruppo 2: se sceglie due sedi appartenenti allo stesso gruppo la candidatura non è idonea;
  2. l’indicazione di una sola sede in candidatura (invece di due) rappresenta motivo di esclusione;
  3. i candidati di classi di laurea ammesse esclusivamente per gli IIC, qualora inseriscano come sedi richieste un IIC e un’altra sede diplomatica, potranno essere ammessi come idonei alla selezione, ma verranno valutati esclusivamente sull’IIC;
  4. il livello B2 di inglese deve essere attestato da una certificazione, valida anche se scaduta, rilasciata da un ente riconosciuto dal MUR (https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere) oppure da un esame/idoneità universitario che tra i propri obiettivi formativi preveda il raggiungimento del livello B2 o superiore;
  5. le Informazioni riguardanti i requisiti (corso di laurea magistrale frequentato, crediti, media, certificazione linguistica e livello di inglese, età) devono essere posizionate esclusivamente nei campi predisposti della candidatura: in caso contrario il  software non le prenderà in considerazione per la valutazione, invalidando la candidatura (ad esempio, la conoscenza linguistica deve essere inserita nella sezione “Conoscenza delle lingue” e non all’interno di un qualsiasi campo aperto della candidature);
  6. in fase di preselezione è necessario controllare anche documento d’identità e autocertificazione. 
  7. il candidato non può conseguire la laurea prima del termine del tirocinio.

Ulteriori requisiti per i bandi CRUI - Camera dei Deputati:

Oltre ai requisiti indicati nel bando (classe di laurea, cfu, media aritmetica degli esami, età e lingua inglese), è necessario tener presente i seguenti elementi:

  1.  la classe di laurea dei candidati deve essere fra quelle richieste nel bando, pena l’esclusione della candidatura;
  2. il livello B1 di inglese deve essere attestato da una certificazione, valida anche se scaduta, rilasciata da un ente riconosciuto dal MUR (https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere) oppure da un esame/idoneità universitario che tra i propri obiettivi formativi preveda il raggiungimento del livello B1 o superiore;
  3. le Informazioni riguardanti i requisiti (corso di laurea frequentato, crediti, media, certificazione linguistica e livello di inglese, età) devono essere posizionate esclusivamente nei campi predisposti della candidatura: in caso contrario il software della Fondazione CRUI non le prenderà in considerazione per la valutazione, invalidando la candidatura (ad esempio, la conoscenza linguistica deve essere inserita nella sezione “Conoscenza delle lingue” e non all’interno di un qualsiasi campo aperto della candidature);
  4. il candidato non deve conseguire la laurea prima del termine del tirocinio.
     

 

Attivazione convenzione riservata agli enti

Per attivare una Convenzione bisogna inviare una email di richiesta alla Referente del Rettore, Prof.ssa Chiara Ghidini, all’indirizzo email cghidini@unior.it

Nella email è necessario indicare le possibili attività che i tirocinanti possono svolgere, gli obiettivi formativi e il sito web dell’ente/azienda.

Dopo l’autorizzazione ricevuta dalla Referente, quest’ultima provvederà ad inviare via email la bozza della convenzione quadro.

L'ente/azienda/associazione dovrà compilare la bozza e rinviarla al mittente timbrata  e firmata dal Rappresentante Legale.