CHE COSA DEVO FARE PER IMMATRICOLARMI A UN CDL TRIENNALE?
La procedura è on-line.
Le immatricolazioni decorrono dal I settembre di ogni anno:
- svolgi un TOLC-SU (CISIA)
- registrati sulla piattaforma Esse3 Servizi On line e annota le tue credenziali di accesso
- conferma il Tolc (solo per i cdl triennali) e attendi 48 h per l'acquisizione del risultato in piattaforma
- procedi con l'immatricolazione
- effettua i pagamenti della I rata e della tassa regionale (sezione PAGAMENTI)
Se ti iscrivi a un Corso di Laurea Triennale ti verrà assegnata automaticamente la matricola
CHE COSA DEVO FARE PER IMMATRICOLARMI A UN CDL MAGISTRALE?
La procedura è on-line.
Le immatricolazioni decorrono dal I settembre di ogni anno:
- verifica i requisiti di ammissione e le modalità di accesso al cdl scelto
- registrati sulla piattaforma Esse3 Servizi On line e annota le tue credenziali di accesso
- procedi con l'immatricolazione
- effettua i pagamenti della I rata e della tassa regionale (sezione PAGAMENTI)
- presenta la domanda di immatricolazione tramite il servizio di HELP-DESK.
Attendi che l'Ufficio ti assegni la matricola
QUANDO POSSO IMMATRICOLARMI?
Se ti vuoi immatricolare ad un Corso di Laurea triennale, lo puoi fare nel periodo: settembre - novembre di ogni anno (consultare la Guida dello Studente per le date precise).
Se ti vuoi immatricolare ad un Corso di Laurea Magistrale, lo puoi fare nel periodo: settembre - novembre di ogni anno (consultare la Guida dello Studente per le date precise).
>PER ISCRIVERMI AD UN ANNO SUCCESSIVO AL PRIMO, COSA DEVO FARE?
Devi rinnovare l'iscrizione ogni anno dall’Area riservata (link “Iscrizioni”), cliccando sul pulsante “Rinnovo iscrizione” e seguire la procedura.
Verifica le scadenze nella Guida dello Studente
> COME POSSO USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI SULLE TASSE?
Verifica di essere in possesso dell' ISEE
L'isee deve avere validità sull'anno solare di riferimento per l'anno accademico di iscrizione (es. isee con validità 31.12.2025 valido per l'a.a. 2025/2026)
All'interno del processo di immatricolazione o di rinnovo iscrizione procedi ad AUTORIZZARE o NON AUTORIZZARE l'Ateneo all'acquisizione dell'Isee dalla Banca dati Inps.
Puoi utilizzare il Simulatore per un calcolo dell'importo della contribuzione per l'anno accademico corrente.
Ricorda di controllare, visionando la Guida dello Studente - Parte Contribuzione studentesca , se sei in possesso di ulteriori agevolazioni da comunicare all'Ufficio Carriere studenti
L'immatricolazione a uno o più singoli insegnamenti è possibile esclusivamente nell’ambito dell’Offerta didattica attivata dall’Ateneo per l’anno accademico di riferimento e per l’acquisizione dei relativi crediti formativi universitari (CFU) previsti da ciascun insegnamento attivato, nella misura massima di n. 48 crediti acquisibili per ciascun anno accademico. Nel caso di insegnamenti pluriennali di Lingue e/o Letterature straniere, non è possibile l’immatricolazione a più di due annualità. È fatto obbligo inoltre di rispettare le propedeuticità previste per i singoli insegnamenti. Gli esami si possono sostenere al termine dei rispettivi corsi.
Gli insegnamenti di lingua sono sempre annuali indipendentemente dal semestre di erogazione della didattica e quindi i relativi esami si possono sostenere non prima di giugno.
Lo studente interessato a tale tipologia di immatricolazione – al termine delle attività – è tenuto a darne comunicazione all'Ufficio competente per la relativa chiusura della carriera.
Per iscriversi è necessario collegarsi al portale dei Esse3 servizi on line e seguire le relative indicazioni. Al termine della procedura, la domanda di immatricolazione con l'indicazione dell'/degli esame/i da conseguire va inviata tramite la piattaforma di Help Desk corredata da una copia F/R di un documento di identità in corso di validità.
Per le scadenze vedi la scheda SCADENZE IMPORTANTI della Guida dello studente
Il costo è di € 170,00 sino ad 8 CFU: di € 256,00 da 9 CFU a 12 CFU oltre al pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00 assolta in modalità virtuale.
In caso di immatricolazione a più corsi singoli sarà cura dell’Ufficio Carriere studenti aggiornare la sezione “PAGAMENTI"
PASSAGGIO DI CORSO
Prima di chiedere un passaggio di corso devi rivolgerti al coordinatore del corso di laurea scelto per conoscere le eventuali convalide e l'anno di ammissione
Per i CDL Magistrale, devi superare la prova d’accesso al corso scelto secondo le indicazioni reperibili sulle pagine del sito web dei rispettivi Dipartimenti
Per i CDL Triennale consulta i bandi di accesso
COME PROCEDERE:
- Paga la tassa d’iscrizione all’a.a. corrente
- Compila, accedendo al tuo profilo ESSE3, la domanda di passaggio
- Paga il contributo previsto
- Invia la domanda di passaggio compilata ed integrata con la scelta del curriculum, ove previsto, e della/e lingua/e, tramite la piattaforma di Help Desk
- Attendi l'esito della Commissione del Cdl e l'invio del verbale di convalida esami.
CAMBIO CURRICULUM
Prima di chiedere un cambio curriculum devi rivolgersi al coordinatore del corso di laurea di appartenenza per conoscere le eventuali convalide e l'anno di ammissione
Paga le tasse d’iscrizione all’a.a. corrente
Compila la domanda cartacea di cambio curriculum, scaricabile al seguente link
Invio della suddetta domanda compilata e firmata, unitamente ad un certificato d’iscrizione con esami sostenuti, tramite la piattaforma di Help Desk
Prima di chiedere un trasferimento in ingresso devi rivolgerti al coordinatore del corso di laurea scelto per conoscere le eventuali convalide e l'anno di ammissione
Per i CDL Magistrale, devi superare la prova d’accesso al corso scelto secondo le indicazioni reperibili sulle pagine del sito web dei rispettivi Dipartimenti
Per i CDL Triennale consulta i bandi di accesso
COME PROCEDERE:
- Chiedi il trasferimento IN USCITA all’Ateneo d’appartenenza, secondo le modalità richieste;
- Registrati al portale Esse3 Servizi on line
- Compila, accedendo al proprio profilo on-line, la domanda di trasferimento in ingresso, secondo la seguente procedura: aprire il MENU in alto a destra della pagina – cliccare su “Immatricolazione” – selezionare “Trasferimento in ingresso” e quindi procedi con la compilazione;
- Paga le tasse d’iscrizione all’a.a. corrente.
- Invia la domanda di trasferimento in ingresso compilata attraverso la piattaforma di Help Desk unitamente a un documento f/r in corso di validità
- Attendi l'esito della Commissione del Cdl e l'invio del verbale di convalida esami.
Prima di chiedere un 'abbreviazione di carriera devi rivolgerti al coordinatore del corso di laurea scelto per conoscere le eventuali convalide e l'anno di ammissione
Per i CDL Magistrale, devi superare la prova d’accesso al corso scelto secondo le indicazioni reperibili sulle pagine del sito web dei rispettivi Dipartimenti
Per i CDL Triennale consulta i bandi di accesso
- Registrati al portale Esse3 Servizi on line
- Accedi alla tua area riservata e procedi con l'immatricolazione aprendo il MENU in alto a destra della pagina e cliccando sulla relativa opzione
- Paga le tasse d’iscrizione all’a.a. corrente
- Invia la domanda di abbreviazione carriera compilata attraverso la piattaforma di Help Desk unitamente a un documento f/r in corso di validità
- Attendi l'esito della Commissione del Cdl e l'invio del verbale di convalida esami
Se sei uno studenti n corso puoi scegliere di immatricolarti o iscriverti ad anni successivi al primo, per esigenze di carattere lavorativo, familiare, etc, a tempo parziale.
COME PROCEDERE:
- Compila la domanda reperibile al seguente link e inviala all'Ufficio Carriere studenti attraverso la piattaforma di Help Desk unitamente a un documento f/r in corso di validità.
- Contatta il/la coordinatore/trice del CDL per concordare il piano di studio individuale eccedente la durata legale del corso di studio (numero di crediti annuali inferiore a sessanta)
- Ricorda che il piano (debitamente firmato) dovrà esserci trasmesso dal coordinatore/trice per l'inserimento nella tua area personale.
- Ricorda che la domanda di studente a tempo parziale deve essere presentata ogni anno.
N.B.: Lo status di studente “a tempo parziale” viene meno allorquando lo studente non completa, per qualsiasi motivo, il particolare percorso formativo concordato ovvero vengano meno le condizioni soggettive che lo avevano determinato.
Cosa posso fare se non riesco ad accedere?
Puoi utilizzare la funzione di recupero password disponibile nella pagina di login.
Riceverai una mail con le istruzioni per il recupero delle credenziali all’indirizzo registrato nel sistema.
Se il mio indirizzo email non è aggiornato o non l’ho mai inserito?
In questo caso, devi inviare un ticket allegando:
- Una copia fronte/retro del tuo documento di riconoscimento in corso di validità
- Una dichiarazione firmata in cui indichi l’indirizzo email che desideri venga inserito nella tua area riservata
Dopo l’aggiornamento, potrai procedere con il recupero delle credenziali.
Vuoi rinunciare agli studi universitari? Ecco cosa devi sapere
Posso rinunciare alla mia carriera universitaria?
Sì. Se hai deciso di non proseguire gli studi, puoi presentare una rinuncia formale alla carriera universitaria.
Come posso presentare rinuncia agli studi?
Devi accedere alla tua area riservata ESSE3 e selezionare la voce “Domanda di chiusura carriera”.
Dopo aver inoltrato la richiesta, devi pagare l'importo di € 16,00 relativo all’imposta di bollo, che troverai nella sezione "Pagamenti".
L'Ufficio carriere studenti provvederà a chiudere la tua carriera per rinuncia agli studi e potrai scaricare il certificato di rinuncia
La rinuncia è irrevocabile. Non sarà possibile riattivare la carriera chiusa.
Devo essere in regola con il pagamento delle tasse per poter rinunciare?
No. Puoi presentare la rinuncia anche se hai delle tasse non pagate.
Ho diritto a un rimborso delle tasse pagate?
No. In caso di rinuncia, non è previsto alcun rimborso di tasse o contributi universitari già versati.
Hai bisogno di un certificato universitario? Ecco tutte le informazioni utili
Posso richiedere un certificato in carta semplice?
Sì, ma solo nei casi espressamente previsti dalla legge, ovvero nelle ipotesi di esenzione dall’imposta di bollo stabilite dall’allegato B del D.P.R. 642/1972.
🔹 I certificati in carta semplice relativi alla tua carriera accademica possono essere scaricati direttamente dalla tua area riservata ESSE3.
Quando è necessario un certificato in bollo?
Se il certificato è destinato a:
- soggetti privati
- oppure è per uso estero
Come posso richiedere un certificato in bollo?
Devi inviare un ticket allegando:
- Il modulo di richiesta certificati in bollo, compilato in ogni sua parte
- Una copia fronte/retro del tuo documento di riconoscimento in corso di validità
Come si effettua il pagamento dell’imposta di bollo?
- L'ufficio Carriera studenti provvederà a caricare la marca da bollo virtuale da €16 nella sezione Pagamenti della tua area riservata ESSE3
- Il pagamento va effettuato esclusivamente in modalità virtuale tramite PagoPa
Quando e come posso ritirare i certificati?
Dopo aver effettuato il pagamento:
- Entro 3-5 giorni lavorativi, potrai ritirare i certificati presso l’Ufficio Carriere Studenti e Diritto allo Studio, nei giorni e orari di ricevimento
- Ricorda di portare con te una marca da bollo da €16 per ciascuna copia del certificato richiesto
Può ritirare i certificati una persona delegata?
Sì, è possibile. La persona delegata dovrà presentare:
- Delega scritta e firmata
- Copia fronte/retro del documento di riconoscimento valido del delegante e del delegato
- Le marche da bollo da €16, in numero pari alle copie da ritirare