Il Test Online Cisia (TOLC) è uno strumento di orientamento e valutazione delle capacità iniziali, che può servire:
Per studentesse e studenti:
- per migliorare la preparazione;
- per orientarsi: strumento di autovalutazione che contribuisce alla scelta consapevole del corso di laurea;
Per le Università:
- come strumento per conoscere la popolazione in ingresso al fine di introdurre supporti didattici aggiuntivi per colmare le lacune emerse.
Il TOLC è un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC con un software realizzato e gestito dal CISIA - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso.
Per l’accesso ai nostri corsi di laurea è necessario sostenere, in particolare, il TOLC-SU.
I Corsi di Laurea triennali dell’Università di Napoli L’Orientale sono ad accesso libero.
Sono previste due tipologie di verifiche delle competenze in ingresso:
- valutazione NON SELETTIVA delle competenze di comprensione del testo, conoscenza della lingua italiana e conoscenze e competenze acquisite negli studi;
- valutazione SELETTIVA delle competenze in ingresso di lingua inglese (Livello B1), OBBLIGATORIA per alcune tipologie di studenti (vedi Sezione “Valutazione delle competenze di Lingua Inglese”).
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI COMPRENSIONE DEL TESTO, CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA E CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI
Dall’anno accademico 2023/2024, le studentesse e gli studenti che vorranno accedere ai seguenti Corsi di Laurea dell’Ateneo dovranno sostenere, PRIMA dell’immatricolazione, un test di ingresso, il TOLC-SU:
- Lingue e Culture Comparate (Classe L-11) - CP
- Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe (Classe L-11) – EA
- Mediazione Linguistica e Culturale (Classe L-12) – MC
- Lingue e Culture orientali e africane (Classe L-11) – AF
- Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (Classe L-36) – PR
N.B. Le studentesse e gli studenti che sceglieranno di iscriversi al Corso di Laurea in Culture antiche e Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo (Classe L-1) – AM, invece, sosterranno un test per la verifica delle competenze iniziali specifiche per la classe di laurea DOPO l’immatricolazione, secondo le indicazioni che verranno fornite dal Corso di Laurea.
L'iscrizione al TOLC-SU viene fatta online sul sito del CISIA e prevede il versamento di € 30.
Per sostenere il TOLC-SU è necessario iscriversi con anticipo rispetto alla data della prova individuata sulla base delle scadenze definite dal CISIA.
Per l’accesso ai corsi dell’a.a. 2023/24 sono validi i TOLC-SU sostenuti dal 1° gennaio 2023, sia in modalità in presenza sia in modalità a distanza, fino al 30 novembre 2023.
Puoi svolgere il TOLC in qualsiasi sede universitaria, anche diversa da quella in cui vuoi immatricolarti.
L'Università di Napoli L’Orientale eroga il TOLC-SU tra maggio e novembre 2023 e solo nella modalità a distanza “TOLC@Casa”.
Consulta con attenzione il REGOLAMENTO PER LE PARTECIPANTI E I PARTECIPANTI AI TOLC
Per trovare altre modalità per sostenere il TOLC consulta il sito del CISIA.
Verifica:
- le date e le sedi alle quali puoi già iscriverti
- la scadenza entro la quale devi iscriverti
- i posti disponibili.
Il TOLC-SU può essere ripetuto più volte (una volta per ogni mese): nel caso in cui sostenessi più TOLC-SU nel periodo gennaio-novembre 2023, ricorda che per l’accesso verrà considerato quello col punteggio migliore.
STRUTTURA DEL TOLC-SU
Il TOLC-SU è composto da 4 sezioni, ciascuna delle quali da completare in un tempo predefinito:
- COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA 30 QUESITI - 60 MINUTI
- CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI 10 QUESITI - 20 MINUTI
- RAGIONAMENTO LOGICO10 QUESITI - 20 MINUTI
- INGLESE 30 QUESITI - 15 MINUTI
PUNTEGGIO
Per ogni risposta esatta =1 punto
Per ogni risposta errata = -0,25 punti di penalizzazione
Per ogni risposta non data = 0 punti
N.B. La sezione di Lingua inglese non prevede penalizzazioni
I Corsi di laurea prevedono una diversa soglia di superamento del test, così come riportato nel seguente schema:
- Lingue e Culture Comparate ((CP)
- Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe (EA)
- Mediazione Linguistica e Culturale (MC)
- Lingue e Culture Orientali e Africane (AF)
15 punti su 30 per la sezione Comprensione del testo e lingua italiana
- Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (PR) 25 punti sull’intero test
N.B. Se non raggiungerai la soglia di superamento sarai invitato a seguire attività di recupero e potenziamento. Le modalità saranno indicate da ogni singolo Corso di Laurea. Tutte le attività di recupero e potenziamento dovranno comunque essere svolte di norma entro il I anno di corso.
RICORDATI DI CONSULTARE LE PAGINE SULLE MODALITA’ DI ACCESSO DEI SINGOLI CORSI DI LAUREA, PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI OFA E SULLE MODALITA’ DI RECUPERO
Per l’accesso ai Corsi di Laurea di area linguistica, l’Università di Napoli L’Orientale prevede inoltre una verifica delle competenze in ingresso di Lingua inglese di Livello B1, attraverso il superamento della sezione 4 del TOLC-SU, dedicata appunto alle competenze di lingua inglese.
Tale verifica è obbligatoria per:
- tutti coloro che vogliono immatricolarsi al Corso di Laurea in Lingue e Culture orientali e africane (Classe L-11) – AF
- gli studenti che vogliono studiare la lingua inglese nei seguenti Corsi di Laurea:
- Lingue e Culture Comparate (Classe L-11) - CP
- Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe (Classe L-11) – EA
- Mediazione Linguistica e Culturale (Classe L-12) – MC
La sezione 4 del TOLC-SU in Lingua Inglese si intende superata con un punteggio soglia di 24/30.
Verrà assegnato 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata o mancata.
Se raggiungi un punteggio da 18 a 23, potrai comunque immatricolarti al Corso di Laurea che hai scelto, ma ti verrà assegnato un OFA – Obbligo formativo aggiuntivo.
Dovrai quindi migliorare la tua conoscenza della lingua inglese, seguendo un corso di recupero offerto dal Corso di Laurea e fruibile sulla piattaforma Moodle dell’Ateneo: l’OFA sarà assolto se si supererà il test finale.
Per i Corsi di Laurea in:
- Lingue e Culture Comparate (Classe L-11) - CP
- Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe (Classe L-11) – EA
- Mediazione Linguistica e Culturale (Classe L-12) – MC
l’OFA va assolto entro la metà di dicembre 2023, secondo le indicazioni che ti saranno fornite dal CdL.
Nel caso in cui non riuscissi a superare il test finale del Corso di recupero, o se otterrai un punteggio nella sezione 4 del TOLC-SU inferiore a 18, dovrai scegliere una lingua di studio diversa dall’inglese, tra quelle offerte dal tuo Corso di Laurea.
Per il Corso di Laurea in Lingue e Culture orientali e africane (Classe L-11) – AF, invece, l’OFA va assolto entro il primo anno di corso.
Nel caso in cui non riuscissi a superare il test finale del Corso di recupero offerto dall'Ateneo e fruibile sulla piattaforma Moodle, o se otterrai un punteggio nella sezione 4 del TOLC-SU inferiore a 18, dovrai seguire un corso di recupero specifico potenziato e superare il relativo test finale per estinguere l’OFA.
Per tutte le informazioni, scrivere alla coordinatrice del Corso, Prof.ssa Daniela Pioppi, dpioppi@unior.it.
Per il corso Lingue e culture orientali e africane gli studenti che effettuano il trasferimento in ingresso che abbiano già sostenuto un test di accesso TOLC-SU presso l’ateneo di partenza o abbiano già sostenuto almeno un esame di lingua inglese (6 cfu) non sono tenuti a raggiungere il punteggio soglia nella sezione 4 – Lingua inglese.
Ricorda che in ogni caso puoi sostenere il TOLC-SU più volte nel corso dell’anno (fino a novembre 2023, una volta per ciascun mese solare): ai fini dell’accesso verrà considerato il TOLC con il punteggio migliore.
Non sono accettate certificazioni internazionali in sostituzione del superamento del test in lingua inglese.
NON sono tenuti al raggiungimento del punteggio soglia della sezione 4 del TOLC-SU in lingua inglese, le studentesse e gli studenti che:
- hanno già superato il test di accesso di lingua inglese in vigore per gli anni accademici 2022/2023, 2021/2022, 2020/2021;
- effettuano un passaggio ad altro Corso di Laurea dell’Ateneo o un trasferimento in ingresso da altro Ateneo avendo già superato almeno 3 annualità di Lingua inglese con un minimo di 24 CFU;
- vogliono studiare una lingua diversa dall’Inglese;
- vogliono immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36);
Devono invece superare la sezione 4 del TOLC-SU anche le studentesse e gli studenti dell’Ateneo che intendano cambiare lingua di studio, scegliendo Lingua inglese, a meno che non rientrino nella casistica del punto 1 di cui sopra.
Se sei uno studente con Disabilità o con DSA e intendi chiedere adattamenti alla prova TOLC, devi selezionare l’opzione all’atto della registrazione all’area TOLC del portale CISIA.
I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, infatti, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del Test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, facendone apposita richiesta
A partire dal 17/7/2023 e fino al 31/12/2023 potrai registrarti al seguente link Esse3 servizi on line, selezionare la voce Conferma TOLC-SU e seguire la procedura guidata.
N.B. I risultati del test CISIA saranno acquisiti in procedura almeno 3 gg dopo l'avvenuta conferma
Le immatricolazioni decorrono dal 1 settembre 2023
Il Corso di recupero di Lingua inglese è obbligatorio per gli studenti che dopo aver sostenuto il test TOLC-SU sono stati inseriti nella fascia OFA (punteggio Sezione 4 del TOLC SU da 18/30 a 23/30), e che quindi si sono iscritti o si iscriveranno ai Corsi di Laurea in Lingue e culture comparate, Mediazione linguistica e culturale, Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe e Lingue e culture orientali e africane con debito formativo.
Solo lo svolgimento del suddetto corso e il superamento del relativo esame finale permettono di estinguere il debito.
Gli studenti devono recuperare l’obbligo formativo seguendo il corso attivato sulla piattaforma Moodle di Ateneo, registrandosi all’aula relativa al corso di studi al quale sono iscritti o intendono iscriversi.
Tutti coloro che non hanno ancora formalizzato la propria iscrizione e devono ancora sostenere il TOLC, o hanno programmato di ripeterlo, potranno colmare l’eventuale obbligo di inglese accedendo alle edizioni successive del corso di recupero previste per fine novembre.
Di seguito le indicazioni per le iscrizioni ai corsi di recupero OFA:
• Corso di recupero lingua Inglese - OFA - LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE [AF] - Prof.ssa Bianca Del Villano (bdelvillano@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6450 ;
Chiave d’iscrizione: /O'asW109'
• Corso di recupero lingua Inglese - OFA - MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE [MC] - Prof.ssa Maria Cristina Aiezza (mcaiezza@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6449 ;
Chiave d’iscrizione: gV0xJ2'23t
• Corso di recupero lingua Inglese - OFA - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE [EA] - Prof.ssa Antonella Napolitano (anapolitano@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6448 ;
Chiave d’iscrizione: 8m5B^7B3>.
• Corso di recupero lingua Inglese - OFA - LINGUE E CULTURE COMPARATE [CP]- Prof. Giuseppe Balirano (gbalirano@unior.it)
https://elearning.unior.it/course/view.php?id=6447 ;
Chiave d’iscrizione: 21V<40"Up0
N.B.: Chi non è in possesso di un account sulla piattaforma e-learning Moodle dell’Università L’Orientale deve registrarsi e creare un account accedendo al link http://elearning.unior.it/ cliccare su “Crea un account” nel blocco a destra e seguire la procedura guidata. Una volta creato l’account sulla piattaforma Moodle procedere con l’iscrizione al corso OFA.
In caso di problemi con la procedura di iscrizione online al corso invia una mail, con oggetto OFA Inglese, a claor.web@unior.it
Modalità di svolgimento del corso.
Le aule virtuali MOODLE saranno accessibili dal 30/10/2023 al 9/11/2023.
L'esame finale si terrà il 10/11/2023. L'orario verrà comunicato successivamente.
Modalità di svolgimento dell’esame finale
L’esame finale si svolge on line in modalità integrata piattaforma MOODLE e piattaforma TEAMS e consiste nello svolgimento di un test con domande a risposta multipla. Solo chi avrà superato il test online avrà recuperato il debito OFA.
Coloro che NON supereranno il test finale potranno accedere alle successive edizioni del corso di recupero previste per fine novembre.