Progetti di Ricerca

L’Orientale promuove e sostiene progetti di ricerca a livello europeo, nazionale e di Ateneo, favorendo la partecipazione dei propri docenti e ricercatori a iniziative finanziate da enti pubblici e privati. Le attività spaziano dalla ricerca di base a quella applicata, con l’obiettivo di valorizzare le competenze dell’Ateneo, incentivare la collaborazione interdisciplinare e diffondere l’impatto scientifico e culturale dei risultati ottenuti.

Per avviare la procedura amministrativa legata alla presentazione di progetti di ricerca competitivi, nazionali o internazionali, l’Ufficio mette a disposizione un modulo dedicato per l’invio delle proposte.

L’Ufficio Programmi e Progetti di Ricerca Nazionali e Internazionali fornisce assistenza nella preparazione e presentazione delle proposte progettuali. Per ricevere supporto è possibile fissare un appuntamento compilando l’apposito modulo online.

Linee guida per l’utilizzo delle risorse

Linee guida per l’utilizzo delle risorse provenienti dalle spese generali e dal rimborso del personale strutturato nei progetti di ricerca. Definiscono criteri, procedure e modalità di gestione dei fondi, garantendo un impiego trasparente ed efficace delle risorse a sostegno delle attività scientifiche e organizzative dell’Ateneo.

I programmi comunitari sono fondi diretti gestiti dalla Commissione europea per attuare le politiche dell’UE. Ogni Direzione Generale pubblica periodicamente bandi sulla GUUE con obiettivi, risorse e criteri di partecipazione. I progetti, spesso multilaterali, riguardano settori come istruzione, cultura, innovazione, ricerca e occupazione, e favoriscono la cooperazione tra enti pubblici e privati dei Paesi membri.

I progetti nazionali sono strumenti di finanziamento gestiti dallo Stato per sostenere ricerca, innovazione e sviluppo. Tra questi: PRIN e PRIN/PNRR per progetti di ricerca scientifica; PNRR per riforme e investimenti strategici; Dipartimenti di Eccellenza per valorizzare le università; FIS/FISR per studi di interesse speciale; iniziative MUR e MAECI per cooperazione scientifica nazionale e internazionale; PON per interventi cofinanziati con fondi europei nelle aree istruzione, ricerca e competitività.

I progetti di Ateneo finanziano attività di ricerca interna. I Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) sostengono iniziative promosse da gruppi o dipartimenti universitari, mentre il Bando Giovani Ricercatori incentiva la ricerca indipendente di studiosi all’inizio della carriera, favorendo il ricambio generazionale e l’innovazione scientifica.