ERC

Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati.

L’ERC supporta progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigator (PI) con curriculum di rilievo a livello internazionale. I progetti sono finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, senza argomenti di ricerca predefiniti, e valutati sulla base del solo criterio dell’eccellenza scientifica.

I bandi ERC si dividono in cinque principali linee d'azione:

Starting Grant (StG) – Si rivolge a ricercatori di qualsiasi nazionalità, leader emergenti della ricerca, con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato (o di un altro titolo equipollente). Il finanziamento può arrivare a 1.5 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni.

Consolidator Grant (CoG) – È destinato a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente. Il finanziamento può arrivare a 2 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni.

Advanced Grant (AdG) – Permette a leader della ricerca eccezionali ed affermati di qualsiasi età e nazionalità di portare avanti progetti innovativi e ad alto rischio in grado di aprire nuove direzioni nei rispettivi campi di ricerca e in altri settori. I ricercatori devono essere scientificamente indipendenti, attivi nella ricerca negli ultimi dieci anni ed avere un profilo che li identifichi come leader del rispettivo settore di ricerca. Il finanziamento può arrivare a 2,5 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni.

Synergy Grant (SyG) – È destinato a gruppi costituiti da un minimo di due e da un massimo di quattro Principal Investigator (PI), ognuno dei quali potrà avere il proprio gruppo di ricerca. Il finanziamento può arrivare a 10 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 6 anni.

Proof of Concept (PoC) – Mira a garantire il collegamento tra ricerca di base e mercato. È rivolto ai ricercatori già assegnatari di una borsa ERC, che abbiano un progetto ancora in corso o terminato da non più di 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando. I beneficiari accedono ad un contributo pari a 150mila euro per 18 mesi.

ERC Official website

Titolo del progetto: TabulaRasa. An interdisciplinary, cross-cultural study of rewritable manuscript technologies

Responsabile del progetto: prof. Michele Cammarosano

Settori disciplinari / settori ERC coinvolti:

Data inizio progetto: 01/05/2025

Data fine progetto: 30/04/2030

Acronimo: TabulaRasa

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101170566/it 

Abstract: The project ‘TabulaRasa. An interdisciplinary, cross-cultural study of rewritable manuscript technologies’ aims to address an aspect of manuscript cultures that has far-reaching practical and theoretical implications, but has never been the subject of a systematic investigation: the intersection between the perishable nature of the written word and the reusability of writing supports embodied in the development of rewritable media. In several contexts, the recycling of the written surface happens to be desiderable and even necessary: among them are schooling, note-taking, literary creation, and administration. The challenge of developing techniques to facilitate the reuse of the writing surface has produced a bewildering variety of ingenious solutions, with far-reaching implications for palaeographic developments, the acquisition of writing, and the relationship between memory, orality, and textuality.