L’Ateneo promuove un approccio integrato alla didattica e alla formazione dei docenti, fondato sull’innovazione pedagogica, la crescita professionale e il dialogo interdisciplinare.
Le azioni sviluppate riguardano la sperimentazione di nuove metodologie, il rafforzamento delle competenze del personale e la connessione tra università, ricerca e scuola.
a. Innovazione Pedagogica e Didattica:
Analisi delle pratiche di insegnamento già presenti in Ateneo; organizzazione di momenti di indagine e riflessione sulle azioni pedagogiche di natura accademica; sviluppo, progettazione e promozione di nuove metodologie – tra le quali quella digitale – per la didattica universitaria.
Rientrano in questo ambito anche le iniziative relative ai singoli corsi (e ai singoli docenti) con particolare attenzione alla capacità di creare rete e di mettere in connessione diversi ambiti di sapere per la formazione dei docenti e per l’ampliamento delle sinergie.
Aspetto significativo di quest’area è l’interdisciplinarità, intesa come metodologia didattica che genera dialogo con il territorio e che r-innova alcuni ambiti di saperi nella circolarità della ricerca e delle informazioni. Nell’ottica di tale azione rientrano le dinamiche culturali e pedagogiche riferite all’Intelligenza Artificiale ed alle conseguenti implicazioni di natura didattica.
b. Faculty Development:
Promozione, sviluppo, aggiornamento ed avanzamento di conoscenze, competenze, pratiche e comportamenti (in ottica relazionale e interattiva) di docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, nonché del personale tecnico-amministrativo e degli studenti, con un’apertura ed un coinvolgimento diretto di tutti gli attori in campo.
L’attività di Faculty Development è indirizzata all’organizzazione, progettazione e realizzazione di iniziative di formazione per mettere in dialogo i diversi soggetti, con particolare attenzione ai neo-assunti, al fine di rendere coesa ed omogenea l’offerta formativa a favore degli studenti.
Obiettivo prioritario è la formazione continua dei docenti in prospettiva pedagogica, finalizzata all’aggiornamento e al rafforzamento delle competenze in sinergia con le attività sviluppate nell’area di Innovazione Pedagogica e Didattica.
Altro obiettivo, non meno importante, è quello di lavorare anche sulla governance, ed in particolare su auspicabili processi di formazione ed aggiornamento indirizzati alla middle governance, reparto cruciale che vede coinvolti i coordinatori dei Corsi di Studio, le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, i rappresentanti e gli studenti impegnati nelle varie strutture centrali e di dipartimento.
L’area Faculty development lavora in diretto collegamento con gli organi di Ateneo, al fine di rispondere anche a specifiche esigenze di formazione che dovessero emergere dalla nuova progettualità scientifica e didattica o dal consolidamento – come è nel caso di un Ateneo con forte tradizione come “L’Orientale” – di vettori di ricerca già presenti e sedimentati.
c. Scuola, alta formazione e formazione post-laurea:
Collaborazione nella gestione dei percorsi di formazione e aggiornamento di futuri docenti e personale già in servizio nella scuola secondaria di I e II grado. Attività di aggiornamento insegnanti e divulgazione di pratiche innovative rivolte alla didattica scolastica.
La sezione svolge, in questo caso, un ruolo di collaborazione, interlocuzione ed intermediazione con gli organismi che erogano ed erogheranno tali servizi all’interno dell’Ateneo.
Altro collegamento strategico della sezione è quello con le Scuole di dottorato già presenti in Ateneo, quali elementi di raccordo scientifico attraverso il coinvolgimento dei dottorandi nelle iniziative in favore di futuri insegnanti e/o nell’organizzazione di seminari utili all'approfondimento delle strategie di ricerca, in stretta sinergia con le attività di Faculty Development.
Anche quest’area intende aprire un orizzonte innovativo e interdisciplinare, in una prospettiva di collegamento sempre più stretto tra università e mondo della formazione e della scuola.