Centri di Ricerca

L’Università degli Studi di Napoli "L’Orientale", anche attraverso la stipula di convenzioni con altre Università, Istituti di cultura ed enti pubblici nazionali ed esteri, ha costituito una serie di Centri di elaborazione culturale.

Descrizione: Il Centro Studi Cibo e Alimentazione si propone di favorire la conoscenza di tematiche e aspetti legati al Cibo e all’Alimentazione, declinando tale conoscenza secondo le prospettive di un approccio interculturale e transculturale, con particolare riguardo alle forme, alle rappresentazioni e alle pratiche della produzione, del consumo e dello scambio di Cibo, e a quelle che le comunità umane hanno intrattenuto e intrattengono con l’Alimentazione, quale espressione del loro essere, agire e comunicare storico, sociale e culturale.

Coordinatore:

Link

Descrizione: Il MoMi si propone di promuovere programmi strategici multidisciplinari sul tema, attraverso incontri, seminari periodici e pubblicazioni, elaborando una piattaforma informativa online, stabilendo un proficuo dialogo con gli operatori non accademici del settore (enti locali, istituzioni, associazioni che operano nel campo della multiculturalità).

Coordinatore:

Link

Descrizione: Il Centro per lo studio e l’edizione dei testi (CESET) promuove lo studio dei testi finalizzato alla loro edizione, traduzione e commento; favorisce l’approfondimento teorico e metodologico dell’ecdotica, incoraggia la riflessione sulle pratiche editoriali in culture diverse e sostiene lavori incentrati sui testi e sulla loro tradizione.

Coordinatore:

Link

Descrizione: Il Centro di Studi sull’Europa Contemporanea (CeSEC) svolge attività di ricerca, formazione e divulgazione in una prospettiva interdisciplinare nel campo dell’European Studies.

Coordinatore:

Link

Descrizione: Il Centro Studi Postcoloniali e di Genere è nato con l’intenzione di promuovere una conoscenza critica dei rapporti del sapere e del potere che inquadrano il mondo contemporaneo formato attraverso processi di colonizzazione e subordinazione.

Coordinatore:

Link

Descrizione: Gender history.

Coordinatore:

Link

Il Centro interuniversitario di ricerca “Estetica Contemporanea” (ESC) intende perseguire i seguenti obiettivi: sostenere e coordinare iniziative scientifiche e ricerche nel campo degli studi dell’estetica filosofica contemporanea, della storia dell’arte e della critica, dell’antropologia e della comparatistica; organizzare seminari, conferenze e convegni allo scopo di favorire la collaborazione scientifica e lo scambio di esperienze e conoscenze tra le università aderenti al Centro e altri Dipartimenti universitari, Fondazioni Enti pubblici e privati che si occupano di studi di estetica, storico artistici, di comparatistica, di teorie dell’immagine e dei media e del patrimonio culturale, di arte contemporanea; elaborare progetti comuni finalizzati anche alla partecipazione a bandi di finanziamento nazionali ed europei; realizzare pubblicazioni scientifiche e prodotti della ricerca sugli argomenti proposti dal Centro; mettere in atto ogni altra iniziativa utile a raggiungere gli scopi previsti dallo Statuto.

Il Centro, anche in collaborazione con altri centri, istituti ed enti pubblici e privati, a livello nazionale e internazionale, nel rispetto delle competenze degli organi di governo delle Università aderenti, intende costituire un luogo di ricerca e di incontro interdisciplinare. Il Centro promuove e realizza ricerche, iniziative didattiche, di formazione e di terza missione nel campo degli studi di estetica, storico artistici, di comparatistica, di teorie dell’immagine e dei media e del patrimonio culturale.

Coordinatore: prof.ssa Elena Tavani

Link