2ndo Incontro ibrido sulle lingue e la linguistica cuscitica

Palazzo Du Mesnil, Sala Convegni (ground floor) - - - dalle ore 9:00
2° Hybrid meeting on cushitic Languages and Linguistics

Il 2ndo Incontro ibrido sulle lingue e la linguistica cuscitica che si svolgerà a Napoli il 5 e 6 novembre p.v. fa seguito a un primo convegno tenuto con lo stesso formato a Parigi il 3-4 novembre 2022 al LLACAN (Parigi), seguito il 7 dicembre 2023 da un incontro informale nella stessa sede e con lo stesso formato. Entrambi sono stati promossi da Yvonne Treis, una dei maggiori esperti del gruppo di lingue noto come Highland East Cushitic.

L’incontro a Napoli mantiene lo stesso formato ibrido, cioè in gran parte online e solo con una percentuale minore di partecipanti in presenza, allo scopo di:

  1. consentire la partecipazione anche a chi proviene da paesi lontani e soprattutto da quelli dell’Africa orientale, dove sono presenti le lingue cuscitiche, e di
  2. contenere i costi di organizzazione.

Ovviamente, l’obiettivo generale è quello di riunire presso l’Orientale di Napoli studiosi in maniera da scambiare idee e opinioni sulle problematiche, i progetti, e i risultati attuali degli studi di linguistica cuscitica, sulle lingue cuscitiche in generale, o su specifiche lingue o sottogruppi. E’ un’occasione per rinverdire i rapporti, o crearne di nuovi tra gli studiosi di lingue cuscitiche in Europa, Nord America, Africa Orientale, Australia e altre parti del mondo. Questo è particolarmente importante ora, perché ci sono state ben poche occasioni per incontrarsi in anni recenti, mentre molti studiosi sono ormai in pensione, o non sono più attivi. E’ particolarmente significativo che, dopo Parigi, sia proprio a Napoli che sia proprio a Napoli che si svolga questo convegno, dove L’Orientale ha una lunga tradizione di studi cuscitici, tra i cui esponenti più recenti si contano il compianto Lanfranco Ricci, Mauro Tosco, Giorgio Banti e Martin Orwin.

Le tematiche principali proposte sono:

  • linguistica storica delle lingue cuscitiche,
  • linguistica descrittiva delle lingue cuscitiche,
  • sociolinguistica ecc. delle lingue cuscitiche,
  • scrittura, standardizzazione ecc. delle lingue cuscitiche,,
  • etnolinguistica delle lingue cuscitiche,
  • struttura informazionale e pragmatica delle lingue cuscitiche,
  • lingue cuscitiche e new technology.

Il convegno a Napoli è stato organizzato congiuntamente dall’Orientale e dall’ISMEO.

Data di ultimo aggiornamento: 26 Novembre 2024