Città invisibili. Dialogo a margine del volume: "Bologna etrusca" di Giuseppe Sassatelli

Palazzo Corigliano, Sala conferenze - - dalle ore 12:30
Città invisibili. Dialogo a margine del volume: "Bologna etrusca" di Giuseppe Sassatelli

Mercoledì 21 maggio alle ore 12.30 nella sala conferenze di Palazzo Corigliano la presentazione del recente volume "Bologna etrusca. La città invisibile" (Bologna 2024) di Giuseppe Sassatelli sarà l'occasione per un dialogo metodologico e teorico sui modelli urbani, la loro formazione e la loro ricostruzione a partire dal record archeologico. 
Il confronto sarà introdotto e moderato da Valentino Nizzo (Unior). Dialogheranno con l'Autore: Elisabetta Govi (Unibo), Luca Cerchiai (Unisa) e Carmine Pellegrino (Unisa).
La conferenza rientra tra le attività della Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni Archeologici OR.SA Unior e Unisa ed è promossa dal CEISMA (Unior) e dal Dottorato Asia, Africa e Mediterraneo (Unior).
Sarà possibile partecipare alla presentazione in diretta anche via zoom al link: https://us02web.zoom.us - ID riunione: 831 9697 5730 - Codice d’accesso: 976432 o scrivendo per informazioni alle dott.sse CHIARA IMPROTA e CRISTIANA MERLUZZO.

Dalla seconda di Copertina: Al contrario delle "città invisibili" di Italo Calvino che vivono solo nella fantasia di Marco Polo e nella credulità del Kublai Khan, la Bologna etrusca non si vede, ma è reale e concreta. Nel suo abitato di straordinaria estensione, nei suoi luoghi di sepoltura, specchio fedele della società e dei cittadini, nella sua economia agricola e nel controllo della fertile pianura padana, nella sua dimensione produttiva, nel suo ruolo di snodo commerciale tra il Mediterraneo e l'Europa. Per la prima e unica volta nella sua storia, con gli Etruschi, Bologna è stata una grande capitale.
Il libro intende raccontare il lungo e complesso periodo storico che va dal X al IV secolo a.C., sulla base delle tracce archeologiche dell'abitato etrusco e delle necropoli recuperate dal sottosuolo della città, delle sue vie, delle sue piazze e delle sue case, tracce non più visibili, ma bene individuate dalla ricerca archeologica che dura da tanti anni.

Giuseppe Sassatelli, Professore Emerito di Etruscologia e Archeologia Italica dell'Università di Bologna, è Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici.
Ha diretto per tanti anni gli scavi dell'Università di Bologna nella città etrusca di Marzabotto e si è occupato in particolare degli Etruschi nella pianura padana e dei loro rapporti con le altre realtà dell'Italia settentrionale e del Mediterraneo. Ha collaborato con molti musei e soprintendenze su aree e complessi legati alla civiltà etrusca. Sono numerose le sue curatele e collabora-zioni a mostre dedicate agli Etruschi.
È stato Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico per i Beni Archeologici e Membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali del Ministero della Cultura.

Data di ultimo aggiornamento: 14 Maggio 2025