Immortalità tra filosofia e letteratura. Per i 120 anni dalla morte di Nikolaj F. Fedorov (1826-1903)

Palazzo Du Mesnil, Sala conferenze alle ore 10:30
Immortalità tra filosofia e letteratura. Per i 120 anni dalla morte di Nikolaj F. Fedorov

Il filosofo N. F. Fedorov (1829-1903), definito Socrate moscovita, è un pensatore russo considerato il padre del cosmismo. La sua Filosofia dell’opera comune, pubblicata postuma tra il 1906 e il 1913, costituisce un bizzarro connubio tra scienza e cristianesimo, sogno e utopia, empiria e metafisica. L’obiettivo principale della riflessione filosofica di Fedorov è la sconfitta della morte, che deve essere vinta dall’umanità al fine di riportare in vita i propri antenati per raggiungere la salvezza e l’immortalità. La terra è troppo angusta per contenere tutti i vivi e i risorti e quindi sarà necessario conquistare il cosmo: con il lavoro comune la Terra si trasformerà in una gigantesca nave cosmica interplanetaria. L’opera comune sarà, quindi, la ricostituzione dei corpi defunti, gli uomini riuniranno le particelle, le donne li cuciranno. Questa sommaria sintesi (apparentemente delirante) non rende conto della complessa filosofia fedoroviana, che ha influenzato non solo la letteratura russa del ‘900 (dal simbolismo alle avanguardie e oltre), ma ha segnato anche la nascita della cosmonautica (K. Ciolkovskij e Ju. Gagarin) e delle teorie sulla biosfera e noosfera (V. Vernadskij). In Italia Fedorov non è molto noto, al contrario degli altri paesi che hanno intrapreso un’opera di traduzione e studio dei suoi testi. In Francia è stata di recente tradotta l’opera di Fedorov (Philosophie de l’oevre commune, Geneve 2021) e l’epistolario (Correspondance: 1873-1903, Geneve 2021)) tra gli altri, da L. Jurgenson, che ha accettato di partecipare al convegno. Le edizioni francesi sono curate dalla specialista di storia del pensiero russo F. Lesourd, che ha accettato anch’essa di partecipare. Il maggiore esperto della filosofia di Fedorov è lo studioso tedesco M. Hagemeister (Bochum), che ha pubblicato una monografia sul tema già nel 1989. In Italia, il filosofo e fisico S. Tagliagambe ha pubblicato Dal caos al cosmo. Introduzione al cosmismo russo (2021). G. Baffo è uno dei maggiori esperti italiani di filosofia russa e tra i primi ad essersi occupato di Fedorov. Se Fedorov-filosofo ha ricevuto qualche attenzione, i nessi tra la sua filosofia e la letteratura russa sono oggetto di studio recente e saranno presentati al convegno. La manifestazione coglie la ricorrenza dei 120 anni dalla sua morte e riunisce i maggiori esperti e studiosi del pensiero fedoroviano, italiani e stranieri.

Data di ultimo aggiornamento: 11 Dicembre 2023