
Il seminario si svolge nell’ambito del progetto: "Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature (LOST)" - P2022Z45X8 - CUP B53D23029360001 - Finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022.
LOST mira a comprendere come l’influenza della repressione statale sulle letterature degli ex stati socialisti europei possa essere valutata come un fenomeno transnazionale. A circa trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, il tema della repressione statale nei paesi dell’Est è uno dei leitmotiv della letteratura europea, eppure non è mai stato fatto alcun tentativo di valutare la “letteratura della repressione socialista”.
La maggior parte dei paesi del blocco orientale svilupparono modelli repressivi ispirati alla matrice ideologica e procedurale dell’URSS. Sebbene alla fine si siano evoluti in modo individuale, l’impatto di questi sistemi repressivi sulla letteratura ha prodotto dinamiche simili in tutto il Blocco.
L'obiettivo di LOST è sviluppare un approccio innovativo, multidisciplinare per la letteratura sulla repressione socialista in russo, ma anche ad altre letterature del blocco orientale reperendo, mappando e infine reinterpretando un vasto numero di opere letterarie - poesie, poesie orali, opere auto/biografiche, narrativa - legate alla repressione statale di ispirazione socialista, portando a un cambiamento di paradigma nella nostra comprensione della letteratura e della cultura europea del XX e XXI secolo.