Percorsi letterari e testimonianze delle politiche coloniali in NordAfrica e regioni sahelo-sahariane

Fondazione Valenzi / Antisala degli Specchi UniOr - Dalle ore 15:30
Percorsi letterari e testimonianze delle politiche coloniali in NordAfrica e regioni sahelo-sahariane

Il ciclo di seminari interdipartimentali (DAAM e DSLLC) Percorsi letterari e testimonianze delle politiche coloniali in Nord Africa e nelle regioni sahelo-sahariane, inizierà mercoledì 8 novembre presso la Fondazione Valenzi di piazza Municipio ed è rivolto agli studenti di Laurea Magistrale del Corso di Storia contemporanea del Nord Africa berbero e delle discipline di Lingua e Letteratura francese. L’obiettivo è di fornire una lettura e un’analisi di percorsi letterari vissuti nel periodo coloniale, all’universo simbolico comune delle relazioni franco-algerine. In particolare, ci si soffermerà sulla figura dello scrittore franco-algerino Albert Camus, il quale, al di là delle sue idee sull’assurdo e sulla rivolta, era alla ricerca di universalità in cui emergessero tutte le identità. In tal senso, il suo pensiero è valido ancora oggi. Si discuterà, attraverso la vicenda di un giovane militante antifascista ucciso a Tunisi nel 1937, della numerosa comunità italiana presente in Tunisia all’epoca. Attraverso frammenti di memorie del passato coloniale in Libia, si forniranno spunti di riflessione significativi sul periodo coloniale e sulla stratificazione dei rapporti postcoloniali, necessari all’Italia per affrontare in maniera avveduta gli attuali cambiamenti del Mediterraneo meridionale. Il ciclo di seminari si concluderà con i contributi sulla letteratura marocchina contemporanea e sull’interessante tema della ricostruzione del dibattito accademico sul colonialismo in Africa Occidentale attraverso le fonti storiche.

Data di ultimo aggiornamento: 06 Novembre 2023