
Il Kitāb al-milal wa’l-niḥal di Aḥmad Tāğ al-Dīn al-Šahrastānī, uno dei più importanti storici delle religioni ed eresiografi musulmani di epoca medievale, è un testo enciclopedico che offre una panoramica sintetica ma esaustiva delle “dottrine delle genti dell’universo”. Nella sezione dedicata ai Cristiani e alle loro credenze, al-Šahrastānī offre un resoconto teologico-dottrinale obiettivo e accurato delle tre principali confessioni cristiane: melchita, nestoriana e giacobita. La presentazione del libro di Patrizia Spallino Tradurre la fede. I cristiani letti dall’Islam nel Libro delle Religioni e delle Sette di Aḥmad Tāğ al-Dīn al-Šahrastānī (Officina di Studi Medievali, Palermo 2024) offre l’occasione di discutere del tema del pluralismo/minoranza in contesto islamico, declinato in senso diacronico e attraverso prospettive differenti (filosofiche, teologiche, storiche, giuridiche e linguistiche). L’evento rientra nel quadro della convenzione tra il DAAM e il Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo.