
Il Convegno intende mettere a fuoco un metodo di lavoro che, più che mai nell’ambito degli studi leonardeschi, si è rivelato fondamentale per la realizzazione di importanti volumi e progetti di ricerca. Gli studi, diretti o indiretti, delle pagine vinciane, dagli originali agli apografi, hanno prodotto esempi miliari, come il riposizionamento dei frammenti di Windsor in relazione alle pagine del Codice Atlantico, la ricostruzione del perduto Libro A di Leonardo, o ancora l’analisi dei testi perduti rinvenibili negli apografi ambrosiani o nel Codice Corazza, fino al ‘recupero’ della biblioteca di Leonardo.
La varietà dei temi affrontati da Leonardo, che corrispondono ad altrettanti settori disciplinari modernamente intesi, consente di declinare l’argomento proposto sotto molteplici punti di vista e secondo temi solo in parte riservati agli specialisti.