
Il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo (DAAM) dell’Università di Napoli L’Orientale è lieto di annunciare la IX Assemblea Generale della Silk-Road Universities Network (SUN) e l’VIII Conferenza Internazionale Annuale della International Association for Silk-Road Studies (IASS), nei giorni. 12-14 Novembre 2024.
L’evento, realizzato in partnership con Università ed Enti di ricerca di massimo profilo, quali la Canadian University in Dubai, e l’ Istituto per il Mediterraneo e l’Oriente di Roma (ISMEO), ha inoltre ricevuto il sostegno e la collaborazione dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, dall’Istituto Confucio di Napoli, dall’Università di Tokyo, e gode del patrocinio del Comune di Napoli e del Comune di Eboli, suscitando altresì la garbata attenzione della realtà cittadina, con i contributi del Circolo Rari Nantes, e del Circolo Lions Napoli. La cerimonia di inaugurazione vede la presenza del Magnifico Rettore Prof. Roberto Tottoli, dell’Illustre Presidente dell'ISMEO, Prof. Adriano Rossi, nonché del Dr. Francesco Senese, in rappresentanza del Comune di Napoli.
Organismo internazionale nato nel 2012 su iniziativa della Hankuk Foreign Studies University di Seoul, e del quale L’Università di Napoli L’Orientale è membro fondatore, la SUN è per sua natura un network squisitamente internazionale, che raccoglie al suo interno circa un centinaio di Atenei di tutto il mondo, con molteplici attività, finalità e sinergie, che vedono la promozione di collaborazioni accademiche, scientifiche ed istituzionali condivise. Attualmente la Presidenza della SUN è sita a Dubai, presso la Canadian University, nella persona del Magnifico Rettore Prof. Karim Chelli, la Segreteria Generale SUN, assegnata al Prof. Hwang Sungdon, è incardinata presso la Hankuk Foreign Studies di Seoul, la Presidenza dell'IASS conferita al nostro Ateneo, è ricoperta dalla Prof.ssa Patrizia Carioti.
Il Congresso vede riunirsi a Napoli, Rettori e loro delegati, accademici, studiosi e rappresentanti istituzionali da tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e lo scambio culturale lungo le Vie della Seta. I temi affrontati hanno rispettivamente i seguenti focus: al cuore del dibattito assembleare della SUN, riunioni e sezioni di workshop paralleli guardano allo sviluppo futuro di questa ampio network: ‘Towards Stronger and More Effective Collaboration among the Membre Universities of the Silk Road Universities Network, SUN’. Il dialogo scientifico promosso dall’IASS si incentra sul ruolo centrale delle Vie della Seta nello sviluppo delle molteplici civiltà del mondo, e trova ampio spazio nel Convegno Internazionale From Silk Roads to World History Civilizations: Heroes, Conquerors, and Adventurers
La giornata inaugurale del 12 novembre, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore, include interventi di spicco, tra cui due keynote lecture, tenute dal Professor Michele Bernardini (UNIOR), e dall’ex Ministro degli Esteri della Corea del Sud, Dr. Chong-ha Yoo. La sessione plenaria è dedicata alla figura del nostro fondatore Matteo Ripa, seguita il 13 nov., dalla visita ad Eboli, nella scia delle celebrazioni dei 300 anni dal rientro del Ripa in Italia dopo il lungo soggiorno in Cina. In data 14 nov. I lavori del Convegno proseguono su sessioni parallele (Palazzo Du Mesnil), per concludersi con la sessione plenaria dedicata alla figura di Marco Polo, in occasione del 700° anniversario della sua morte.
Questo evento di rilievo internazionale, sinergia di dibattiti istituzionali e confronto scientifico, offre alle istituzioni partecipi, agli accademici, agli studiosi, agli studenti una piattaforma per riflettere sulle connessioni storiche e culturali che attraverso le Vie della Seta hanno forgiato le civiltà del mondo e si sono diramate nei secoli verso tutti i continenti. Forte del contributo di numerose personalità di alto profilo, l’Assemblea Generale SUN ed il Convegno internazionale IASS rappresentano una significativa opportunità per promuovere il dialogo interculturale, la ricerca scientifica, nonché la costruzione di una rete universitaria internazionale sempre più ampia ed inclusiva, anche al fine di proporre innovative ed armoniose visioni per il futuro dell’uomo. L’iniziativa in essere, pertanto, promossa dal Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, ci porta a svolgere un ruolo significativo in questo contesto internazionale di altissimo profilo istituzionale e scientifico.