Una Costituzione della Terra per garantire efficacia alle risoluzioni ONU

Palazzo del Mediterraneo, Aula T1 Alle 16:30
Una Costituzione della Terra per garantire efficacia alle risoluzioni ONU

Una Costituzione della Terra per garantire efficacia alle risoluzioni ONU. Anteprima del Festival del Cinema dei Diritti Umani a Napoli, che si terrà all'Orientale dal 15 al 24 novembre.

Prima presentazione del libro ONU: Pace (im)possibile?, il 14 novembre 2023, durante l’anteprima della XV edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli dal titolo “Diritto alla vita, diritto di emigrare” presso l’aula T1 del Palazzo del Mediterraneo sede dell’Università di Napoli L’Orientale, alle ore 16.30.

Partendo dalla rievocazione di due giovani vite stroncate, due uomini di Pace che, pur con differenti compiti professionali, si sono messi al servizio della comunità per alleviare le sofferenze di popoli in eterno conflitto, il volume prova ad avanzare una nuova via per la riforma dell’ONU, a partire da una prassi minima per stimolare il coinvolgimento dell’Organizzazione in una delle più spinose vicende dei giorni nostri: le migrazioni.

Il riferimento agli agenti di Pace è alle vicende umane e professionali di Luca Attanasio, ambasciatore italiano in Congo, vittima di un’aggressione di gruppi ribelli alla carovana dell’ONU che procedeva verso l’est del Paese e di Mario Paciolla, ex alunno Unior, cooperante in forza alla missione ONU in Colombia, trovato morto nel suo appartamento di San Vicente del Caguan, un caso su cui la Procura di Roma sta indagando dopo avere rigettato la richiesta di archiviazione.

A presentare il libro durante l’anteprima del XV Festival del Cinema dei Diritti Umani 2023 saranno Maurizio del Bufalo (coordinatore del Festival), Luigi Ferrajoli (giurista e docente emerito dell’Università Roma Tre), Roberto Savio (direttore relazioni internazionali European Center for Peace and Development), Domenico Rizzuti (Forum Italo Tunisino) e Abdelfetah Mohamed (presidente di SOS Mediterranee Italia). Ad introdurre il dibattito ci sarà il prof. Roberto Tottoli ed è atteso un messaggio della giurista Micol Savia.

Fondamentale sarà il contributo, molto atteso, del prof. Ferrajoli in merito al suo progetto di “Costituzione della Terra” che si pone in sinergia col ruolo dell’ONU e che potrebbe superare l’impasse generato dai veti del Consiglio di Sicurezza e dalla crisi di credibilità dell’ONU.

Data di ultimo aggiornamento: 15 Novembre 2023