Accordi Internazionali e Studi Coranici: La Missione del Rettore Tottoli in Indonesia

Immagine news
Foto 5

Dal 2 al 6 luglio, il Rettore Roberto Tottoli si è recato in Indonesia per partecipare a un convegno organizzato dall’Università di Napoli L’Orientale e dall’Università Islamica UIN Sunan Kalijaga di Yogyakarta. In questa circostanza sono stati siglati due importanti accordi con le università Gadjah Mada di Yogyakarta e con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Universitas Diponegoro di Semarang.
Il convegno presso la UIN Sunan Kalijaga, intitolato "A Word Across Languages: How Qur’an Translations Shaped Civilization in World History", è stato organizzato e finanziato in collaborazione con il Progetto ERC The European Qur’an, di cui il Rettore è Principal Investigator (P.I.). Il Dipartimento di Studi Coranici della UIN Sunan Kalijaga, composto da studiosi musulmani con istruzione religiosa nei Pesantren locali e titoli di istruzione superiore (MA, PhD) conseguiti presso università europee e americane, si distingue per la sua attenzione agli studi orientalistici e alle recenti evoluzioni nella ricerca critica sul Corano nelle accademie occidentali. Organizzatori dell’evento, insieme al Rettore e all’unità di ricerca di Napoli, sono stati il Prof. Sahiron Syamsuddin e il Dr. Fadhli Lukman.

L'evento, dedicato al tema della traduzione del Corano nella storia e nelle problematiche attuali, ha visto in due giorni la partecipazione di studiosi e ricercatori delle unità del Progetto The European Qur’an, di studiosi di altri paesi (Giappone) e di una trentina di docenti e ricercatori della UIN Sunan Kalijaga e di altre università indonesiane. Il terzo giorno si sono svolti seminari metodologici molto partecipati da studentesse e studenti (foto 1, 2, 3).

Durante la missione in Indonesia, il Rettore ha visitato due università indonesiane per stipulare degli accordi, rispettivamente all’Universitas Gadjah Mada a Yogyakarta e all’Universitas Diponegoro a Semarang, entrambe a Giava. Il 3 luglio ha firmato un accordo di doppio titolo tra la Laurea Magistrale in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa (MRI) dell’Orientale di Napoli e il Master in Relazioni Internazionali dell’Università Gadjah Mada. Da parte indonesiana, l’accordo è stato firmato dal Preside della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, il Dr. Wawan Mas’udi (foto 4, 5). Durante la cerimonia, i rappresentanti delle due istituzioni hanno sottolineato l’importanza di questo accordo, che permetterà agli studenti di trascorrere un anno presso l’altra università e, al termine del percorso di studi, ricevere un titolo di studio da entrambe le istituzioni. Questo accordo fa parte di una strategia di internazionalizzazione dell’Orientale volta a un crescente utilizzo della lingua inglese per i corsi della Laurea Magistrale MRI, in vista di ulteriori accordi di doppio titolo. In questo contesto, la collaborazione con l’Università Gadjah Mada è di particolare importanza per sviluppare ulteriormente gli studi sull’Indonesia in Italia. I primi studenti di UGM arriveranno a Napoli già nel settembre 2024.

Il 5 luglio, all’Universitas Diponegoro, il Rettore, alla presenza del Pro-Rettore Wijayanto (foto 6), ha firmato un accordo quadro per sviluppare le relazioni internazionali di scambio docenti e studenti e ricerche congiunte con questa prestigiosa università, soprattutto con la Facoltà di Scienze Umane e quella di Scienze Politiche e Sociali. Successivamente, il Rettore ha incontrato il Preside della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Teguh Yuwono, e ha tenuto una lezione dal titolo "Islam and the Middle East Studies in Europe: Historical and Contemporary Overview", delineando l’evoluzione degli studi in Europa e Occidente e sottolineando il ruolo e le attività dell'Orientale in questa storia, prima di rispondere alle numerose domande degli studenti di dottorato di svariate nazionalità e dei docenti presenti.

Data di ultimo aggiornamento: 09 Luglio 2024