Assemblée Générale du réseau Téthys et Formation aux programmes Erasmus+

Immagine news
Photo de groupe AG TETHYSlight

Nell’ambito della rete Téthys, il 4 luglio 2023, si è svolta l’Assemblea Generale (AG) e il 5 luglio ha avuto luogo il corso di formazione “Scopri il programma Erasmus+, presso l’Università di Sousse in Tunisia, su invito del presidente, il prof. Lofti Belkacem e il prof. Moez Khenissi, vicepresidente.

L’AG della rete Téthys si è svolta in presenza di partecipanti provenienti da 25 università del Mediterraneo. L’Università L’Orientale è stata rappresentata dalla prof.ssa Anna Maria Di Tolla, in qualità di referente della convenzione dell’Ateneo e Tethys. 

Nella seduta di apertura, la prof.ssa Mauve Carbonell, presidente della rete, ha ricordato l’importanza del consorzio Téthys per l’Università di Aix-Marseille: creato nel gennaio 2000, incoraggia la cooperazione, promuove gli scambi culturali e scientifici e sviluppa i partenariati tra le due sponde del Mediterraneo.
L’obiettivo dell’AG è stato di migliorare gli scambi tra i rappresentanti del consorzio e riflettere collettivamente sulle missioni e sui progetti della rete Téthys per gli anni a venire. 

La prima giornata, martedì 4 luglio 2023, è stata dedicata al Consiglio di amministrazione delle università aderenti alla rete e si è concentrata sui progetti in corso, come la creazione di una rete studentesca Téthys e l’avanzamento o la chiusura di progetti sovvenzionati. Tra i vari progetti presentati, il Progetto in corso WE4HER Leadership (Women’s empowerment for leadership in higher education and research) mira a trasformare la governance delle Università del Mediterraneo attraverso la promozione e l’adozione di una cultura dell’uguaglianza di genere. 
È stato illustrato un progetto di cooperazione internazionale (2016-2023) il cui cantiere di ritrovamenti romani si trova a Sfax (antica Thaenae) diretto dal Centre Camille Jullian (CCI) di Aix-Marseille - AMU/CNRS - Histoire et archéologie de la Méditerranée et de l’Afrique du Nord de la protohistoire à la fin de l’Antiquité.

Tra le proposte, la prof.ssa Anna Maria Di Tolla ha illustrato un nuovo progetto: Nature and Intangible Oral Heritage. Aesthetic Productions of African Voices (NIOH) che si concentra sulla letteratura orale africana e sull’ecosistema attraverso il prisma delle produzioni letterarie orali africane e sulle relazioni tra uomo, società e ambiente.
Il confronto tra diversi Atenei ha permesso anche di sviluppare prospettive di collaborazione e gli orientamenti strategici della rete: l’apertura di Téthys alle università dell’Africa sub-sahariana e alle future priorità tematiche.
La giornata di mercoledì 5 luglio 2023 è stata dedicata a un seminario di formazione sulla programmazione Erasmus+ 2021-2027, con il supporto del team di Projets et réseaux stratégique d’Aix-Marseille Université, l’unità di sviluppo dei progetti dell’Università di Sousse e il gruppo di coordinamento dell’Ufficio Nazionale Erasmus+ in Tunisia.

Per ulteriori informazioni sul Consorzio Tethys, si può visitare il sito ufficiale: 
https://tethys.univ-amu.fr/fr.

Data di ultimo aggiornamento: 18 Ottobre 2023