Enrico Calamai e il suo impegno per i diritti umani

Immagine news
Enrico Calamai. Una vita per i diritti umani

L'evento tenutosi giovedì 7 marzo, organizzato dal Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli in collaborazione con il nostro Ateneo, ha offerto uno sguardo avvincente sulla figura di Enrico Calamai e il suo impegno per i diritti umani durante la dittatura militare in Argentina.

L’evento iniziato con la proiezione del documentario "Enrico Calamai: una vita per i diritti umani", diretto da Enrico Blatti, ha catturato l'attenzione del pubblico presente nell'aula Matteo Ripa di palazzo Giusso. La proiezione ha permesso di mettere in luce l'arduo percorso di Calamai, Vice Console dell'Ambasciata Italiana a Buenos Aires, che ha disobbedito agli ordini del Ministro degli Esteri Giulio Andreotti durante la dittatura, salvando molte vite umane e rifiutando di chiudere le porte dell'Ambasciata ai perseguitati. 

La presenza dell'autore e del protagonista ha arricchito l'esperienza, permettendo al pubblico di immergersi nella storia di Calamai e riflettere sulla situazione attuale dell'Argentina sotto la guida di Javier Milei.

La discussione successiva, guidata dal professor Raffaele Nocera e da Maurizio del Bufalo, ha approfondito i temi trattati nel documentario, sottolineando la contraddizione tra dovere istituzionale e principi morali individuali.

In un momento storico segnato da tensioni internazionali e violazioni dei diritti umani, l'evento ha rappresentato un importante monito contro la guerra e la violenza, invitando alla riflessione senza compromessi.

Data di ultimo aggiornamento: 25 Marzo 2024